
Il Messalino Quotidiano con il santo del giorno, con testo biografico/pastorale e foto con audio per ascoltare. A seguire la Liturgia della Parola (con Prima lettura, salmo, eventuale seconda lettura, canto al Vangelo e Vangelo completa di Messale, quindi antifone e collette con la nuova traduzione CEI del Messale), il Commento del giorno, la frase del giorno, una breve preghiera e l’impegno per mettere in pratica il Vangelo letto. Tutti i testi sono con audio da leggere quindi e anche da ascoltare.
Commenti di: Angelo Comastri, Benedetto XVI, Anna Maria Cànopi, Ubaldo Terrinoni
Messaggi e attualità
Il nuovo messale romano
di Cristina Mantero
miracoli
Miracolosamente guarita dal Coronavirus
di Dominique Davien
santi
Andrea Bessette i 10 anni dalla sua canonizzazione
di Bernard Balayn
santi e soprannaturale
Il soprannaturale in san Giovanni Paolo II – Prima parte
di Giuseppe Portale
santi e devozioni
San Rocco un grande intercessore nelle epidemie
di padre Francesco Zannini
mistici
Chi era suor Maria degli Angeli? Breve testimonianza sulla santa priora di Bergerac (1841-1906)
di Vincenzo Capodiferro
apparizioni
Le apparizioni di Pellevoisin un invito alla calma, fiducia e coraggio
di Françoise Breynaert
purgatorio
Suor Maria Serafina del S. Cuore di Gesù: sete di vedere e possedere Dio
miracoli eucaristici
La presenza di Gesù nell’eucarestia
MESSAGGI
I dogmi saranno disprezzati / L’umanità si sta facendo facilmente ingannare / La mia prossima venuta è vicina / Laverò i tuoi peccati nel mio Preziosissimo Sangue / La posta in gioco è grande / Credete e vivete nella fede / Lo Spirito del Padre Mio Viene Continuamente Bestemmiato / Grazie che pregate per la conversione / È necessario riparare / Siate preparati alla grande lotta / È un tempo di grazia e di purificazione / L’amore è il frutto della preghiera / Tutto è per la vostra salvezza / Accettate con amore la vostra croce
angeli
Il sacerdote “angelo” della Pasqua
messaggero della vittoria di Cristo sul male e sulla morte
di Michele Pio Cardone
approfondimenti profetici
Gli ultimi tempi della nostra era – cronologia
di un sacerdote
sacramentali
L’acqua benedetta e la lotta al demonio
di don Marcello Stanzione
ghiaie di bonate
Era casualità? Non credo proprio! – Seconda parte
a cura di Alberto Lombardoni
testimonianze
La Santissima Vergine dell’Eucaristia. Debora mai condannata da nessun tribunale –
Parte terza
a cura di Walter Salin
l’angolo degli autori
La confraternita on-line “Comunione dei santi”
Partendo dalla Parola di Dio della liturgia eucaristica del giorno, la rivista offre un semplice percorso di spiritualità particolarmente adatto ai laici, ma apprezzato da sacerdoti, religiosi/e, missionari, vescovi.
Sommario
Editoriale
Non perdere mai la calma di Roberto de Mattei 2
Attualità, politica e società
Il principio del duplice effetto di Tommaso Scandroglio 4
C’era una volta l’America… di Maurizio Ragazzi 8
Biden e l’eredità di Trump di Massimo de Leonardis 11
America, tra brogli e derive – Intervista a Mauro della Porta Raffo di Mauro Faverzani 15
Lo shopping mondiale della Cina di Riccardo Pedrizzi 18
Notizie
Polonia: malformazioni del feto, aborto vietato di Corrispondenza Romana 21
Libertà religiosa – Sotto attacco nel mondo di Corrispondenza Romana 21
Islam-Francia – Accordo “di carta“… di Corrispondenza Romana 21
Cina/1 – sui social i cattolici sono i nuovi “untori“ di Corrispondenza Romana 22
Cina/2 – Nuova “stretta“ sui cattolici di Corrispondenza Romana 22
Dossier
La genealogia del PCI di Roberto de Mattei 24
Il fine “escatologico” del PCI di Giovanni Formicola 28
Togliatti e i cattolici di Augusto Del Noce 33
La “morte rossa” italiana di Dario Fertilio 37
Un grido dalla Lituania di don Roberto Pukenis 42
Arte e Cultura
Girl di Francesca Bonadonna 48
Fede, Morale e Teologia
Il cuore della Santa Liturgia di card. Raymond Leo Burke 50
La “Misericordia” di Firenze di Pucci Cipriani ed Ascanio Ruschi 54
Storia
Galla Placidia di Cristina Siccardi 59
I mausolei: da Ravenna a Roma di Sara Magister 62
Tesori d'Italia
Carovigno, terra mariana di Cinzia Notaro 66
La “Nzegna” di Cinzia Notaro 70
La Pala del Corpus Domini di Sara Magister 74
Recensioni
Casa Savoia e la Chiesa-Una grande millenaria storia europea di Dario Pasero 77
Il costo umano del comunismo di Redazione 78
Ordine e disordine sociali. Lo sviluppo umano integrale dai liberal all’opzione Benedetto di Redazione 78
Il comunismo. La sua natura, i suoi fini, i suoi mezzi di Redazione 79
Il Partito Comunista Italiano. Le origini e gli artefici. Nel centesimo anniversario della sua nascita di Redazione 79
Lettere
La devozione mariana 80
Agenda
Corsa della Torta 81
Festa patronale di San Benedetto 81
S’incontru 81
Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais.
PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA
POPULISMO E TERRORISMO, GLI EREDI ILLEGITTIMI DEL NICHILISMO
LA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA DEL 1861 E PIO IX
UN NUOVO IMPERO IN ORIENTE: DAL BOSFORO ALLA CINA
LA FRATERNITÀ È PIÙ FORTE DEL FRATRICIDIO
LA MINISTERIALITÀ DELLA DONNA NELLA LITURGIA
"L’ARCHITETTRICE", DI MELANIA G. MAZZUCCO
"YOSEMITE NATIONAL PARK" E "ASSORO"
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4098
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
"Quali sono le sfide attuali di una chiesa che riconcilia? Il fascicolo si interroga sulle risorse inattuate e sulle sfide pastorali del rito della penitenza oggi: che ne è del modello «confessione/assoluzione»? Qual è la formazione del ministro della «riconciliazione»? Quale la pratica di un sacramento necessario per ritrovare se stessi tra il micidiale «senso di colpa» (psicologia) e il lavorio dello Spirito Santo dentro il «senso del peccato»? È ancora tutta da scoprire la dimensione terapeutica del quarto sacramento! E nel guardare anche prima e oltre il sacramento, possiamo dare un senso al «lavoro penitenziale» nella vita cristiana? Un sacramento della penitenza senza più penitenza è a dir poco «strano». La ri-forma postconciliare non ha scalfito il senso di una celebrazione in crisi (già da prima del concilio). Perché? Perché non riusciamo ad accettare (si badi: non a capire!) che la dimensione comunitaria è imprescindibile, e ci fa piacere la privacy del confessionale senza il fastidio della comunità."
Compatto e tascabile PAROLA E PREGHIERA è un libretto da portare con te ogni giorno: diventerà un prezioso compagno di viaggio nel tuo cammino di fede quotidiano.