
L'autentico parlare a Dio è un amalgama di fede e dubbio. Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel "Getsemani" Gesù stesso esprimerà suo il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? Quello dello scettico o dell'agnostico? Come la fede non è una certezza, il dubbio non è la negazione di Dio: è una domanda. Ciò che sembra paradossale è che questo dubbio è sempre proporzionato all'intensità della fede stessa. Se è così, allora è possibile chiedersi: prima la certezza (della fiducia) o prima il dubbio (della mente)? Una riflessione teologica sul dubbio associato alla fede. Contributi di: Giorgio Bonaccorso, Ezio Bolis, Giacomo Canobbio, Ferruccio Ceragioli, Leonardo Lepore, Raffaele Maiolini, Enzo Pace, Piero Stefani, Roberto Vignolo.
Lo strumento liturgico più completo ed economico. UNO STRUMENTO INDISPENSABILE Per la preghiera personale. Per la preghiera comunitaria. Per la messa quotidiana. Per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi. Per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione. UNICO PERCHÉ Ogni mese, giorno per giorno, i testi della santa messa e la liturgia delle ore. Il rito completo della messa. Il commento di papa Francesco alle letture. I commenti di Paolo Curtaz e don Claudio Doglio. Una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione. Testo a caratteri grandi facilmente leggibile. TUTTO A PORTATA DI MANO Il calendario liturgico. Benedictus e Magnificat. Le antifone per la preghiera della Compieta.
«La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione. Il messalino quotidiano "Sulla Tua Parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale. Presenta inoltre coinvolgenti approfondimenti quotidiani sulla vita di santi, beati, venerabili, servi di Dio.
Quaderno
4148
"LA CIVILTÀ CATTOLICA" IN LINGUA PORTOGHESE DAL BRASILE
IL SILENZIO DI DIO
CHE TIPO DI CIVILTÀ DEL LAVORO VOGLIAMO?
ESSER PADRE, ESSER FIGLIO CON MARCO MISSIROLI
LA TUNISIA DI KAÏS SAÏED
“DARE VOCE AL SILENZIO”
GUARIRE UNA CHIESA FERITA: LEZIONI DAL RWANDA POST-GENOCIDIO
VERSO UN “NOI” SEMPRE PIÙ GRANDE
“FRATELLINO”, IL VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ
TRE SONETTI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4148
LA CHIESA CONTRO LA GUERRA "INGIUSTIFICABILE"
L'UNITA' DI CRISTO E DEL MISTERO PASQUALE
LA TERAPIA DEI PENSIERI
JÓN KALMAN STEFÁNSSON
L'ATLANTE DI FRANCESCO
LIBANO IN CRISI
I DIRITTI FONDAMENTALI DA GIOVANNI XXIII A FRANCESCO
"THE FABELMANS". AMORE PER IL CINEMA, AMORE PER LA VITA