
Il dossier analizza i contatti tra la Mesopotamia e la Bibbia. Contatti letterari e storici: a tre riprese Nabucodonosor deportò gli abitanti del regno di Giuda sulle rive dell'Eufrate. Al ritorno da Babilonia tutta una tradizione si riorganizzò nella Legge, la pratica religiosa e i testi. La Bibbia sarebbe allora nata al ritorno da Babilonia? A questa domanda si cerca di rispondere facendo il punto sui dibattiti che animano la comunità dei ricercatori a proposito della redazione e della composizione della Bibbia nel contesto post-esilico.
Graziano Ripanti, Il linguaggio della metafisica
Vincenzo Vitiello, Tu. La metafisica della seconda persona
Enrico Berti, Metafisica debole?
Mario Micheletti, La rinascita della teologia naturale nella filosofia analitica
Piero Coda, Metafisica e Trinità. Il contributo metodologico di san Tommaso
Virgilio Melchiorre, Dall’onto-teo-logia alla via trascendentale
Carmelo Vigna, Metafisica minima
Marco Ravera, Totalità e tonalità. Pensieri su atonalità e dodecafonia nella “fine della metafisica”
Antonio Pieretti, Epistemologia contemporanea e problema del fondamento
Mario Alai, Dal realismo scientifico al realismo metafisico
Giuseppe Lorizio, Quale metafisica per, dalla, nella teologia?
Pietro De Vitiis, Wolfhart Pannenberg e la metafisica
Mauro Bozzetti, Habermas critico della teoria metafisica di Dieter Henrich
Gian Luigi Brena, Metafisica o post-metafisica? La questione del realismo a partire da Habermas
Massimo Iiritano, Metafisica e storia in Robin George Collingwood
Pierre Aubenque, Senso e struttura della metafisica aristotelica
Vittorio Hösle, Verità e comprensione. Un’ermeneutica obiettivo-idealistica
Il dossier illustra la sfaccettata civiltà fiorita nella parte settentrionale dell'Africa, corrispondente agli attuali stati di Libia, Tunisia e Algeria, tra il I e il VII secolo, presentandone le vicende storiche, politiche, religiose e artistiche.