
A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l’ITC-isr «Centro per le Scienze Religiose» in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il quarto tomo, relativo al 2003. L’articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi:
i dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso;
i nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell’etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni;
le fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose;
le rubriche, ricche di informazioni sull’attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell’Isr e sul suo patrimonio librario.
A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l’ITC-isr «Centro per le Scienze Religiose» in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il sesto tomo, relativo al 2005. L’articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi:
i dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso;
i nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell’etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni;
le fonti che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose;
le rubriche, ricche di informazioni sull’attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell’Isr e sul suo patrimonio librario.
Sommario
I dialoghi. Lo statuto della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli nel territorio dello stato russo X-XVIII sec. (E. Astafieva). Il modernismo cent’anni dopo: cultura religiosa e paradosso cristiano nel «Santo» di Antonio Fogazzaro (P. Marangon). Il contributo di Mircea Eliade alla scienza integrale delle religioni (S. Jellici Formilan). Il dossier egiziano nel «Prato Spirituale» di Giovanni Mosco. Alcune riflessioni (M. Giorda).
I nodi. Provincia di «Lombardia propinquior» e «Ordo Carthusiensis» nel XV secolo (L. Cuttin). «Der fremde Gott». Aspetti della ricezione del «Marcione» di Harnack e trasformazioni storiche della categoria di marcionismo (A. Ardovino). Dio, filosofia e storia. La collocazione sistematica della «Staatslehre» del 1813 di J.G. Fichte (S. Furlani). Religione filosofica e significato ultimo della storia nell’«Offenbarung» di Schelling (P. Moretti). Teodicea, ottimismo e figure del male nel pensiero fichtiano (R. Picardi). La dissoluzione della natura umana. Il potenziale critico delle biotecnologie fra emancipazione ed essenzialismo (M. Weiss). Seelensorge verträgt keine Teilung. Ignaz von Döllinger und die Frage des Zölibats (A. Berlis).
Le fonti. Nota esplicativa (A. Autiero). Volti di donna nel Quarto Vangelo (A. Rotondo). Testi, letture e discorsi fra sacro e modernità (S. Morra). Una donna perfetta? A proposito di Proverbi 31,10-31 (D. Scaiola). Thekla und die jüngeren Witwen der Pastoralbriefe. Ein Beispiel für die Situationsgebundenheit paulinischer Tradition (M. Betz). Ungerechte (biblische) Texte und gerechte Sprache. Überlegungen zur Hermeneutik des Übersetzens (D. Erbele-Küster). Dialogische Autorität. Feministisch-theologische Überlegungen zu kanonischen Schriftauslegung (I. Müllner). Amor de sí, amor de Dios, amor del prójimo. Una relectura femminista a partir de Mc 12,28-34 (M. Navarro Puerto). Interpretation und Auslegung. Bibelrezeption am beispiel der polnischen «Befreiungstheologie» (M. Walùs). «Sakrale Sprache» und «heilige Worte»: die Erzählung von Jephtas Tochter (Ri 11,29-40) ein «text of terror?» (M. Bauks).
Le rubriche. Religione e sfera pubblica: fine della secolarizzazione? A colloquio con Martha Nussbaum, Charles Taylor, Charles Larmore (P. Costa cur.). Friedenskonzepte aus Japan. 60Jahre nach Hiroshima/Nagasaki (H.K. Okano). Il dialogo ebraico-cristiano. Il cammino fatto, i problemi aperti (I. Gargano). Una via filosofica e al femminile per il dialogo tra islam e cristianesimo (S. Lazzeri).
Bollettino. Attività convegnistica. Borse di studio. Visiting Fellows. Progetti.
˛ˇ A v e n t i c i n q u e a n n i d a l l a s u a f o n d a z i o n e ( 1 9 7 5 ) , n e l 2 0 0 0 l I T C - i s r ´ C e n t r o p e r l e S c i e n z e R e l i g i o s e ª i n T r e n t o s i Ë d o t a t o d i u n o s t r u m e n t o c h e , a n n o d o p o a n n o , n e r i f l e t t a l e s c e l t e t e m a t i c h e e i l p r o f i l o e n e l q u a l e f a r c o n f l u i r e g l i s t u d i e l e r i c e r c h e d i q u a n t i g r a v i t a n o a t t o r n o a d e s s o . E s c e o r a i l q u i n t o t o m o , r e l a t i v o a l 2 0 0 4 . L a r t i c o l a z i o n e d e g l i A n n a l i p r e v e d e q u a t t r o s e z i o n i e n t r o c u i o r d i n a r e i v a r i c o n t r i b u t i :
i d i a l o g h i , r i g u a r d a n t i l e r e l i g i o n i e i s a p e r i p r o f a n i , i l r a p p o r t o t r a t e c n i c a , s c i e n z e n a t u r a l i e d i s c o r s o r e l i g i o s o , i l c o n f r o n t o a n t r o p o l o g i a - t e o l o g i a , t e m a t i c h e e c u m e n i c h e e r a p p o r t o t r a l e r e l i g i o n i , i l d i a l o g o i n t e r r e l i g i o s o ;
i n o d i , i n c u i c o n f l u i s c o n o i n t e r v e n t i r e l a t i v i a f i l o s o f i a , t e o l o g i a e p e d a g o g i a d e l l e r e l i g i o n i , f o n d a z i o n e d e l l e t i c a e p e n s i e r o r e l i g i o s o , a p p r o f o n d i m e n t i s i s t e m a t i c i n e l l e t r a d i z i o n i r e l i g i o s e , c u l t i e l i t u r g i e , e s p r e s s i o n i a r t i s t i c h e e c o n t e n u t i d e l l e r e l i g i o n i ;
l e f o n t i c h e h a n n o p e r o g g e t t o l e S a c r e S c r i t t u r e , l e f o n t i l e t t e r a r i e e s t o r i c h e , l a v i t a d e l l e c o m u n i t ‡ , l a f o r m a z i o n e d e l l e d o t t r i n e e d e l l e e r e s i e , l e i s t i t u z i o n i r e l i g i o s e ;
l e r u b r i c h e , r i c c h e d i i n f o r m a z i o n i s u l l a t t i v i t ‡ s c i e n t i f i c a e c o n v e g n i s t i c a d e l C e n t r o e s u l C o r s o s u p e r i o r e d i S c i e n z e R e l i g i o s e , a g g i o r n a m e n t i s u l l e p u b b l i c a z i o n i d e l l I s r e s u l s u o p a t r i m o n i o l i b r a r i o .
S o m m a r i o
I d i a l o g h i . L e s i g e n z a d i g i u s t i z i a d i f r o n t e a l l a p l u r a l i t ‡ d e l l e v i s i o n i r e l i g i o s e : r i f l e s s i o n i i n t r o d u t t i v e ( A . B o n d o l f i ) . G i u s t i z i a , s o l i d a r i e t ‡ , g l o b a l i t ‡ ( P . D e B e n e d e t t i ) . G i u s t i z i a d i D i o , g i u s t i z i a d e l l u o m o . L e t t u r a d e l l a f o n t e c r i s t i a n a ( E . B o r g h i ) . G i u s t i z i a , s o l i d a r i e t ‡ , g l o b a l i t ‡ : l a p r o s p e t t i v a i s l a m i c a ( P . B r a n c a ) . C o n s i d e r a z i o n i f i l o s o f i c o - p o l i t i c h e s u l t e m a g e n e r a l e d e l l a g i u s t i z i a ( G . M . C h i o d i ) . ´ E d i t u t t e l e c o s e c r e a m m o u n a c o p p i a ª . L a t e o l o g i a f e m m i n i s t a i s l a m i c a c o n t e m p o r a n e a ( C . B o r i ) . F i l m a r e l i n v i s i b i l e . L i n g u a g g i o c i n e m a t o g r a f i c o e d e s p e r i e n z e r e l i g i o s e ( D . Z o r d a n ) . N a s c e r e e p e r i r e . P r o s p e t t i v e d i f f e r e n t i p e r u n a n a l i s i d e l l a f i n i t e z z a ? ( V . C h i z z o l a ) . R e l i g i o n e e p o l i t i c a n e g l i s c r i t t i d i F . H . J a c o b i ( 1 7 7 3 - 1 7 9 6 ) ( T . D i n i ) . I l v e n t o , r e s p i r o d e l c i e l o e d e l l a t e r r a ( M . L . C r o s i n a ) .
I n o d i . N o t a e s p l i c a t i v a ( A . A u t i e r o ) . ´ C h M r a ª , i l t e r z o g e n e r e n e l l a c o s m o l o g i a d e l ´ T i m e o ª p l a t o n i c o ( M . A n d r e a n i ) . I l s a p e r e d i D i o t i m a s u l c r i n a l e d e i d u a l i s m i ( F . d e L u i s e ) . ´ A n a m n e s i s ª e d e m a n c i p a z i o n e ( M . C . P i e v a t o l o ) . L u n o e i l m o l t e p l i c e n e g l i s c r i t t i s u l l a d i f f e r e n z a s e s s u a l e d i G e o r g S i m m e l ( P . G i a c o m o n i ) . H a n n a A r e n d t e l e i n t e r p r e t a z i o n i f e m m i n i s t e e a l f e m m i n i l e d e l s u o p e n s i e r o . U n a c i r c o l a r i t ‡ v i r t u o s a ( M . D u r s t ) . L o s p a z i o d e l c h i a s m a . M e r l e a u - P o n t y , I r i g a r a y e l i n v i s i b i l e d e l l a c a r n e ( L . P i c c i o n i ) . L a m e t a - o n t o p o i e s i d i A n n a - T e r e s a T y m i e n i e c k a c o m e t e o r e m a d i s o l i d a r i e t ‡ t r a l o g o s e v i t a ( D . V e r d u c c i ) . A l d i q u a d i t r a s c e n d e n z a e i m m a n e n z a . U n a v i a f e m m i n i l e d e l l e s s e r e ( C . Z a m b o n i ) . L a d i f f e r e n z a d i g e n e r e . L a t e r z a p e r s o n a i m p e r s o n a l e ( R . B o n i t o O l i v a ) . C h a n g i n g t h e S u b j e c t , c h a n g i n g t h e M e t h o d ? S y s t e m a t i c i m p l i c a t i o n s o f a t u r n t o e v e r y d a y p r a c t i c e s ( M . D e H a a r d t ) . D o n n e e u o m i n i t r a p u b b l i c o e p r i v a t o ( D . S a r t o r i ) .
L e f o n t i . I l b a t t e s i m o n e l r o m a n z o p s e u d o - c l e m e n t i n o : c o n t r i b u t o a l l a s t o r i a r e l i g i o s a g i u d e o - c r i s t i a n a ( G . B a z z a n a ) . L e i n s i d i e d e l l a S t o r i a . A l c u n e c o n s i d e r a z i o n i s u g l i s c r i t t i i n t e r b e l l i c i d i M i r c e a E l i a d e ( C . H o r i a C i c o r t a _ ) . L e s e g e s i m o r a l e d i G r e g o r i o N i s s e n o n e l l e ´ O m e l i e s u l l E c c l e s i a s t e ª ( V I - V I I I ) ( S . T a r a n t o ) . L a c o m u n i t ‡ g i o v a n n e a : c o n f l i t t o , m i n o r a n z a e i d e n t i t ‡ n e l l a P r i m a L e t t e r a d i G i o v a n n i ( P . F i o r a v a n t i ) . A s p e t t i d e l d i s c e p o l a t o n e l l a n a c o r e t i s m o s u c e s s i v o a d A n t o n i o : i ´ p a d r i d e l d e s e r t o ª d e l I V e V s e c o l o ( M . C . G i o r d a ) .
L e r u b r i c h e . D i o a l l o r i g i n e d e l l a d i s c o r d i a ? L a m a l a t t i a c o n g e n i t a d e i m o n o t e i s m i ( E . B i a n c h i ) . R i f l e s s i o n i s u l m a l e e s u l d o l o r e n e l l a c u l t u r a c o n t e m p o r a n e a ( C . M o r a ) . I S a l m i c o m e s p a r t i t o m u s i c a l e d e l l a v i t a ( E . Z e n g e r ) . L e r a g i o n i d e l l a f i d u c i a i n D i o . I l s a l m o 2 7 ( T . L o r e n z i n ) .
B o l l e t t i n o . A t t i v i t ‡ c o n v e g n i s t i c a . B o r s e d i s t u d i o . V i s i t i n g F e l l o w s . P r o g e t t i . N o t a b i o g r a f i c a d e g l i a u t o r i .
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 5/2 (2019)
Data di pubblicazione: Gennaio 2020
Numero di pagine del volume: 596
L’essenza del diritto. Le proposte di Michel Villey, Sergio Cotta e Javier Hervada. Atti del Convegno di studi organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce nei giorni 1-2 aprile 2019. I. Relazioni di Bauzon, Montanari, Serna, Sol, Baura, Savarese, Punzi, del Pozzo, Morace Pinelli ed Errázuriz. II. Comunicazioni. Il numero, l’estensione e la specificità dei saggi scelti ha portato a raccogliere gli atti in un fascicolo a sé, costituendo un notevole contributo alla riflessione filosofica e giuridica. Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Struttura e livelli ontologici del reale - Nunzio Incardona e il suo tempo. I - Struttura e livelli ontologici del reale, A cura di Mariano L. Bianca e Giuseppe Nicolaci. Sommario: Mariano L. Bianca - Giuseppe Nicolaci, PremessaStefano Besoli, Intorno alla nozione fenomenologica di realtà e alla sua genesi trascendentale- Mariano L. Bianca, Eventualismo degli alcunché e livelli del reale- Claudio Ciancio, L'essere, il dover essere, l'originarioAngelo Cicatello, Fenomeni ben fondati. Note sul realismo di Kant- Franca D'Agostini, La rinascita della metafisica dallo spirito della logica. Livelli ontologici e livelli semantici- Elio Franzini, Ontologia della cosa spirituale- Luca Illetterati, Pensiero e realtà. La problematizzazione del rapporto fra soggetto e mondo in Kant e Hegel- Paolo Piccari, L'ontologia della conoscenza ordinaria- Furia Valori, Soggetto, interpretazione e mondo in Hans Georg Gadamer- Achille C. Varzi, Livelli di realtà e descrizioni del mondo- Giovanni Ventimiglia, Senso o sensi dell'esistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto "tomismo analitico".II - Nunzio Incardona e il suo tempo, a cura di Giuseppe Nicolaci.- Giuseppe Nicolaci, Nunzio Incardona e il suo tempo. Avvertenza- Nunzio Incardona, Tempo e idea- Rafael Alvira, Il romanticismo di Nunzio Incardona- Leonardo Samonà, Esistenza, tempo e pensiero. La prospettiva di Nunzio Incardona- Angelo Cicatello, Questioni di principio. Pensare con Nunzio Incardona- Gaetano Messina.
Sommario: Sergio Botta, Tessa Canella, Alessandro Saggioro, Editoriale. Sezione monografica / theme section: Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l'aldilà. Otherworld Geographies. Comparative Perspectives on Sacred Spaces and the Afterlife- Tessa Canella, A partire dai luoghi sacri. Riflessioni preliminari sul rapporto fra spazio sacro, luoghi dei morti e mondi ultraterreni- Lorenzo Verderame, Aspetti spaziali nella costruzione dell'immaginario infero dell'antica Mesopotamia- Angelo Colonna, La collina, l'acqua e l'albero ovvero immaginare la tomba di Osiride. Forma e struttura di uno spazio mitico- Marianna Ferrara, Strategie di demarcazione e di controllo nelle rappresentazioni vediche dei luoghi oltre la morte- Stephan Feuchtwang, Envisaging the Invisible. Two Regimes of Visibility in Depicting the Courts of Purgatory in China and Western Europe- Andrea De Benedettis, Microcosmi in pietra. Spazio funerario e percezione dell'aldilà nella necropoli di Ji'an (RPC)- Giuseppina Paola Viscardi, Erro lungo la casa dall'ampia porta di Hades. Configurazioni mitiche dello spazio oltremondano nella rappresentazione greca: il cosmo di Hades come luogo di negoziazione dei significati- Rachele Dubbini, Il Santuario della stele nell'agora di Corinto. Luogo di culto pubblico per spiriti insoddisfatti?- Marta Miatto, L'ambito marino e la sfera infera nella grecità antica. Riflessioni su alcune correlazioni spaziali e simboliche- Arduino Maiuri, Acherusia templa...
Negli ultimi tre decenni la ricerca intorno ai nuovi movimenti religiosi, mai completamente sopita nelle scienze sociali, ha conosciuto nuova linfa e vigore. In Europa e nell'America nel nord, ma anche in Africa, Asia, Oceania e America Latina, molti studiosi hanno messo al centro del loro interesse lo sviluppo, spesso impetuoso, di nuove forme di espressione religiosa. La diffusione su scala planetaria del buddhismo, nelle sue varie versioni innanzitutto quelle giapponesi -; di nuovi movimenti di matrice sud e nord americana, o di matrice orientale; la diffusione dell'Islam, spesso nelle sue forme più fondamentaliste, sono elementi che, in varia misura, sono stati lungamente analizzati. In questo quadro va inserita la diffusione del pentecostalismo e delle forme pentecostalizzanti che si sono affermate nelle denominazioni cristiane storiche, tanto nel cattolicesimo che nel mondo protestante e ortodosso. (Dall'Introduzione).