
Il modello Helsinki 40 anni dopo.
Processo in Vaticano e libertà di stampa.
Una preziosa eredità: Expo 2015 e Giubileo.
La giustizia in Italia, oggi: giudici e avvocati.
L'Amoris Laetitia e òe unioni "non regolari"
Vademecum delle riforme costituzionali
Ricerca della verità e garanzie dell'imputato
Giudice e avvocato: una toga sola
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 4 (2018)
Data di pubblicazione: Gennaio 2019
Numero di pagine del volume: 284
I. L'accesso a Dio oggi. Interventi di Sanguineti, Di Ceglie, Tanzella-Nitti, Matteo e Vanzini nel ventennale della Fides et Ratio. II. The Threshold of the Scientific Rationality. The impact of religious-driven world-views in scientific innovation. Contributi di Di Liso, SánchezCañizares, Ascheri, Auletta, Lambert e Soler Gil. III. Studi e Seminari. Relazioni di Moro e Zanardo. IV. Itinerari. Lettura guidata dell’Itinerarium mentis in Deum (Dezza). Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Granta Italia ospita 15 racconti di autori esordienti e un sedicesimo fotografico selezionati dai principali soggetti che in questi anni hanno lavorato in Italia con le scritture emergenti. Esor-dire è la manifestazione sulle scritture esordienti ideata dalla Scuola Holden; è un evento a cadenza annuale, dedicato allo scouting di nuovi talenti letterari e alla promozione dei giovani autori di narrativa italiana under 40. Esor-dire, ormai alla sesta edizione, è un'occasione d'incontro, confronto e sfida. Il progetto è organizzato in due momenti: un Torneo Letterario e delle Prove d'Autore. Il Torneo Letterario è un contest tra 6 giovani autori - i migliori esordi letterari dell'anno - che hanno la possibilità di vincere, leggendo un testo inedito, due premi in denaro (critica e pubblico). Nelle Prove d'Autore 8 aspiranti scrittori leggono i loro inediti. 8 editor delle principali case editrici italiane commentano e discutono, in un incontro che avvicina i futuri autori al mondo dell'editoria. L'edizione 2012 si terrà a Bologna a fine novembre.
Gli autori affrontano il problema della scissione tra verità e arte, tra religione e arte, tentando di riscoprire antichi e nuovi legami tra esperienza estetica e teologia.
Questo numero di "Rivista di storia del Cristianesimo" presenta un'indagine sulle forme e i modi attraverso i quali la Chiesa cattolica nella II metà dell'Ottocento contrasta il trionfo della modernità e della secolarizzazione.
SEZIONE MONOGRAFICA
Cristiani, ebrei, musulmani nell’Occidente medievale
Gian Luca Potestà-Roberto Rusconi, Introduzione
Matthias Maser, «Islamische Welt» und «christliche Welt» im Spiegel arabischer und lateinischer Quellen aus dem mittelalterlichen Spanien. Konditionen der Wahrnehmung zwischen Topos und Beobachtung
Ann Christys, Muslims and Christians in Umayyad Cordoba: the Formation of a Tolerant Society?
Francesca Sosio, La parabola dei «tre anelli» nella tradizione letteraria e religiosa dell’Occidente medievale
Kenneth Stow, Medieval Jews on Christianity
SAGGI
Annarita Magri, Caino, lo gnosticismo e i "testimonia", nel quadro dell’esegesi del II sec. I Perati e i Cainiti
Maria Teresa Dolso, La Vie de S. François di Paul Sabatier tra impegno storiografico e propaganda religiosa
NOTE E RASSEGNE
Clara Gennaro, Donne cristiane e sacerdozio. Note ed osservazioni riguardo ad un recente volume
John Tedeschi, Note marginali a Ferdinand Meyer, «La Comunità Riformata di Locarno»
Marina Caffiero, «Battesimi forzati». Una messa a punto storiografica
Giovanni Vian, Di una biografia recente di Pio XII
INTERVENTI
Nuovi studi su Roma nell’età rivoluzionaria e napoleonica
Marina Caffiero, Introduzione
Valter Curzi, Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione (Massimo Cattaneo)
Jeffrey Collins, Papacy and Politics in Eighteenth-Century Rome. Pius viand the Arts (Susanne Adina Meyer)
Gérard Pelletier, Rome et la Révolution française. La théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799) (Claudio Canonici)
Luigi Fiorani-Domenico Rocciolo, Chiesa Romana e Rivoluzione francese. 1789-1799 (David Armando)
CRONACHE
Gianmario Italiano, I tribunali della fede: continuità e discontinuità dal Medioevo all’età contemporanea, XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia, Torre Pellice, 3-4 settembre 2005