
Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale
P. Sequerci, Saluto del preside
Card. A. Scola, Intervento del Gran Cancelliere
A. Zani, Il metropolita di Pergamo Ioannis (Zizioulas)
I. Zizioulas, La Santa Trinità e la Persona Umana
I problemi metodologici nelle riviste del 2014
Bozza orientativa per le recensioni della ricerca/dibattito in teologia
Schede bibliografiche
Quarant'anni di schede bibliografiche delle maggiori riviste teologiche internazionali in un dvd in allegato alla rivista.
Francesco Bonini, Un nuovo inizio Ripensare il modernismo A cura di Emilia Di Rocco e Iolanda Plescia Emilia Di Rocco, Iolanda Plescia, Premessa Vaclav Paris, L'atavismo di Joyce e la Nuova Irlanda Davide Crosara, Dismembering Theatre: Happy Days' Late Modernism Federica Coluzzi, Becoming Lecturer: Women's Patronage of Dante Studies between Modernist Fiction and Historical Modernity Letteratura Fabio Pierangeli, «La speranza è il fiore delle anime». Dopo il carcere (1858), romanzo sociale di Vittore Ottolini Valeria Merola, Drammaturgie del reale Storia Gaga Shurgaia, I volti della tolleranza nel regno di Davit IV il Ricostruttore (1089-1125) ANNIVERSARI Carlo Macale, Tiziana Iannone, Don Lorenzo Milani (1923-1967). Dialogo con Eraldo Affinati Raniero Fontana, Tommaso Federici e l'ebraismo. A vent'anni dalla sua morte Rassegna bibliografica-letteratura Roberto Carnero, Sguardo di sintesi sulla produzione narrativa italiana del 2022 Recensioni critiche Angela Ales Bello, Il filosofo e la fede La nostra biblioteca Marco Camerini - Silvia Lilli - Biancamaria Di Domenico.
Francesco Bonini, Per un giudizio autenticamente storico L'8 settembre fra polemiche e rimozioni Il dibattito storiografico e le narrazioni pubbliche A cura di Paolo Carusi Paolo Carusi, Introduzione. 8 settembre 1943: Morte della patria o morte della nazione fascista? Mario Belardinelli, Per una riflessione storica sull'8 settembre 1943 Paolo Carusi e Francesco Bonini, La "morte della patria": una questione ancora aperta. Dialogo con Ernesto Galli della Loggia Rocco Melegari, Una memoria spezzata. L'8 settembre 1943 nelle relazioni degli ufficiali italiani Letteratura Roberto Carnero, Pasolini e l'eclissi del sacro Silvia Lilli, Pasolini e Testori: due idee di teatro Storia Antonio Scornajenghi, La sinistra giolittiana dalla guerra all'avvento del fascismo (1914-1922) Luigi Picardi, Molise: questione demografica, questione democratica Anniversari Silvia Lilli, Giovanni Testori, il prima e il dopo. Dialogo con Giuseppe Frangi In ricordo di Gennaro Savarese Nicola Longo Gennaro Savarese, Professore e Maestro rassegna bibliografica-storia Alberto Barzanò Novità nella bibliografia scientifica di storia antica 316 interventi critici Annamaria Pertoldi, Esperienza di Dio e ricerca razionale. Nuovi percorsi di riflessione e di dialogo tra fede e ragione attraverso la fenomenologia Roberto Mosena, Due note sulla poesia degli anni Ottanta e Beppe Salvia La nostra biblioteca Marcilio Franca - Roberta Colombi - Claudio Cherin - Francesca Petetta
Francesco Bonini, L'Universitad del Sentido CHARLES PÉGUY. A 150 anni dalla nascita A cura di Massimo Borghesi Prima parte: Un cristiano sulla soglia Introduzione Massimo Borghesi, Péguy, il laico, il cristiano Ubaldo Casotto, Péguy al Meeting 2023 Pigi Colognesi, La lettura ben letta Giuseppe Frangi, Péguy a Chartres. La soglia all'altezza del gradino Agostino Molteni, Péguy e il pensiero di Gesù Antonio Socci, Péguy e Orléans Seconda parte: Giaime Rodano lettore di Péguy Giaime Rodano, Péguy e la sinistra italiana. Intervista a cura di Pina Baglioni Alessandro Banfi (a cura di), Il fazzoletto di Veronique. Colloquio al Centro Culturale di Milano (23-02-2021), con Massimo Borghesi, Pigi Colognesi, Giaime Rodano, Alessandro Tombolini Massimo Borghesi, Postilla. Lettere con Giaime Rodano su Charles Péguy Letteratura Lorenzo Blasi, In che rapporto con l'eterno? Note di lettura su Dissipatio H.G. di Guido Morselli Tamanta Angelini, Desiderio e volontà in Dante Storia Angelomichele De Spirito, San Menna. Primo eremita e apicoltore del Sannio