
Meditazioni quotidiane per il tempo di Avvento e Natale 2016.
Gesù Re di Tutte le Nazioni si è rivelato a due donne americane dal 1988 al 1993, chiedendo che il suo regno venga ricostituito sulla terra.
La devozione a Cristo Re è conforme alle Scritture e al Magistero della Chiesa: i fedeli, infatti, hanno sempre riconosciuto e onorato Cristo come loro Re.
Il significato di queste rivelazioni è che Gesù Cristo, Re di Tutte le Nazioni, ha desiderato richiamare l’umanità in un modo straordinario al suo titolo scritturale.
Il volume propone e offre a tutti i fedeli Gesu come modello e maestro di preghiera. Gesu modello di preghiera e contemplato nella vita privata, nella vita pubblica e nelle preghera che il vangelo ci riferisce: in particolare l'autore del presente volume si sofferma sulla preghiera dell'ultima cena, suddividendola in sette unita, per meglio coglierne la ricchezza e profondita. Gesu maestro di preghiera e contemplato nei detti e nelle parabole: particolare risalto viene dato alla preghiera del Padre Nostro, anch'essa spezzata" nelle sette formule dettate da Gesu, per coglierne di piu la bellezza e l'intensita. Alcuni titoli su Gesu maestro sono trattati alla maniera della Lectio divina (lettura-meditazione-orazione-contemplazione-attuazione). "
Questo libretto intende offrire qualche spunto a margine della bellissima preghiera insegnata da Maria ai pastorelli di Fatima. Si tratta senza dubbio di una delle suppliche più diffuse e recitate nell'ultimo secolo. Tra le più vibranti; capace di visitare con semplicità le sfumature tremendamente serie e rasserenanti della fede. Le parole di questa invocazione a Gesù hanno ormai quasi cento anni (1917); continuano però a stupire per la finezza, il garbo, la profondità. La concisione della preghiera ne rende facile l'apprendimento "a memoria", o come direbbero francesi e inglesi, "tramite il cuore" (par cœur, by heart). Possa quindi essere gentile e fedele compagna di viaggio lungo la via che siamo chiamati a percorrere.
Per lunghi anni padre Gasparino è stato "maestro di preghiera": attraverso le sue conversazioni con i giovani, con le audiocassette, con decine di libri e opuscoli. Questo volume raccoglie e ripropone sei testi che hanno in comune il tema della preghiera: Primi passi nella preghiera; Gesù ci insegna a pregare; Pregare è chiedere con fede; Pregare è dire grazie; La preghiera del cuore; Osiamo dire: "Padre nostro". I testi conservano lo stile di Padre Gasparino: secco, ruvido, senza sfumature, senza ricercatezze letterarie. Questo volume è un omaggio al maestro di preghiera che padre Gasparino (scomparso nel 2010) continua a essere: vicino a tutti, e amico.
Il sussidio, frutto di un’esperienza radicata, offre celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale. In nove fascicoli, un itinerario per incontrare Gesù.
Dalla quarta di copertina:
I testi contenuti nei libretti (9) sono il frutto di un’esperienza di incontri di preghiera che dura da oltre dieci anni. Si tratta di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla figura di Gesù.
Per ciascun incontro è previsto:
a. quanto serve per poter partecipare all’incontro stesso (esclusi i canti, per i quali ogni assemblea dovrà prevedere un foglio ciclostilato da aggiungere);
b. suggerimenti per la preghiera personale o familiare nel mese che segue l’incontro (da consegnare a ciascun partecipante).
La predisposizione di quanto occorre, la preparazione dei vari ministeri necessari (da chi presiede a chi lo assiste, da chi anima il canto a chi accompagna all’organo, da chi distribuisce il materiale a chi legge i testi o le intenzioni di preghiera…), la cura della bellezza dell’ambiente (un’immagine-guida da porre su un supporto dignitoso e ben illuminata, un addobbo floreale opportuno, i ceri accesi…): tutto ciò è indispensabile per l’efficacia dell’incontro di preghiera. Se tutto avviene con un ritmo sciolto, con sobrietà e senza perdite di tempo, l’incontro durerà un’ora o poco di più.
«Gesù Cristo [...] si è fatto povero per voi» (cfr 2Cor 8,9). Con queste parole l'apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest'anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente». Il nuovo sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022).
La breve scuola di preghiera proposta dal libretto si basa su un metodo semplicissimo: proviamo a studiare tutti i consigli che Gesù ci ha dato sulla preghiera. Ne ha dati tanti, con le parole e senza parole, cioè con i fatti, con i suoi esempi. Dalla preghiera di ringraziamento a quella di richiesta dai luoghi agli atteggiamenti adatti per una preghiera più efficace: l'autore propone una serie di brevi riflessioni per iniziare un cammino interiore alla luce del Vangelo.
La storia, le devozioni e le pratiche più importanti e conosciute per pregare Gesù Bambino di Praga. Partendo dalle origini, il testo ripercorre le vicende avventurose della statua del divino Bambino, modellata da un frate centinaia di anni fa, che continua anche oggi a favorire con incredibili grazie i devoti che a lui si rivolgono. Propone tre novene, due tridui, due coroncine e molte preghiere per onorare Gesù Bambino di Praga.
“Più di una volta mi è stato chiesto di esporre gli eventi accaduti durante gli esercizi spirituali, fatti in compagnia del Signore. Mi è stato anche suggerito di scrivere qualcosa sull’evoluzione della preghiera nel corso della vita. Forse è venuto il momento propizio”. Così Maddalena di Spello ci introduce al semplice e misterioso percorso che l’ha condotta, a partire da molto lontano, fino al quotidiano e familiare dialogo con Dio. Un libro che l’autrice offre come un servizio ai fratelli e alle sorelle, un aiuto alla preghiera attraverso il racconto umanissimo delle sue vicende personali, delle battaglie della sua libertà, fino alla scoperta dell’amore di Gesù, del silenzio, della preghiera, della purezza del cuore, del servizio ai poveri.
GLI AUTORI
Nata in Francia più di sessant'anni fa, laica, sposata con tre figli, lascia tutto - casa comodità lavoro - per trasferirsi a Spello, in Umbria, con il marito e la figlia minore. Qui apre una comunità, la Casa della Povera Gente, dove tutti sono accolti nel più schietto spirito evangelico francescano.Maddalena è continuamente richiesta da ogni parte d'Italia per parlare di Dio e di come è avvenuto il suo folgorante incontro con lui. Dopo anni e anni di ricerche e sbandamenti, è un incontro davvero clamoroso e per noi contagioso. Ascoltiamo così la voce di una donna che unisce in sé cultura, umiltà, pienezza di vita, obbedienza alla Chiesa e allo Spirito.Ricordiamo le sue precedenti pubblicazioni: Il canto dell'allodola (Gribaudi 1991), Passava beneficando (Marietti 1999).
Questo libro scava nella vita, nelle parole e negli atteggiamenti di uno degli uomini più influenti della Terra. Il retroterra di Jorge Mario Bergoglio, il primo latinoamericano a essere eletto Papa, rivela le influenze che lo hanno forgiato nel corso della sua vita personale ed ecclesiale. La sua formazione da gesuita e la sua attenzione accademica al mondo della scienza e delle lettere, il suo orientamento ecumenico verso le altre confessioni, la sua volontà di dialogo con le altre religioni e il suo impegno verso i poveri vengono letti come distintivo che senza dubbio segnerà il terzo pontificato del nuovo millennio.
Nel piccolo libro, giunto ormai alla terza edizione, vengono raccolte diverse preghiere di san Francesco tratte dai suoi Scritti. Siamo così aiutati a penetrare al centro della vita di Francesco, nella sua profonda esperienza di preghiera, in quella relazione ardente con Dio che è stata il vero segreto della sua esperienza. Le preghiere di Francesco sono state ordinate in dodici capitoli, richiamando i diversi tipi di preghiera vissuti e insegnati da Francesco, così da poter essere utilizzate come guida alla preghiera nelle diverse circostanze della vita.