
La letteratura apologetica nasce fin dai primi decenni del II secolo e comprende una serie di scritti composti per difendere il cristianesimo e i cristiani dalla persecuzione.
Queste lettere rivelano lo spirito ascetico di Fulgenzio e non disdegnano, quando necessario, di mettere la sua dottrina al servizio della Chiesa.
Un classico dell'apologetica, della storia della cultura e della filologia; uno dei più straordinari florilegi di autori dell'antichità classica mai pervenuti.
Ampiamente letto e variamente interpretato fin dalle origini della storia della Chiesa, il Libro dell'Apocalisse è stato oggetto di diversi approcci interpretativi: dal millenarismo di Vittorino di Petovio al simbolismo di Ticonio, che lesse il Libro come immagine del tempo universale e unitario della Chiesa. Quest'ultimo in particolare, molto ammirato da Agostino, ha influenzato profondamente l'esegesi medievale del testo biblico. Il volume attinge principalmente per l'esegesi orientale dell'Apocalisse ai due commentari greci di Ecumenio e di Andrea di Cesarea, mentre si concentra su sei commentari - quelli di Vittorino di Petovio, Ticonio, Primario, Cesare di Arles, Aprigio di Beja e Beda il Venerabile - per l'interpretazione occidentale. Nell'edizione del volume si è dato particolare cura al contesto degli scritti affinché i lettori di oggi possano comprendere l'uso creativo della Scrittura, l'interesse teologico, l'intento pastorale.
L'epistolario di Cipriano raggruppa tutta la corrispondenza prodotta lungo tutto il periodo del suo episcopato (248-258). Si tratta di una testimonianza importantissima sia per la ricostruzione degli avvenimenti dell'epoca e della storia della Chiesa sia per quel che riguarda l'attività di Cipriano dagli inizi della persecuzione di Decio fino agli ultimi giorni della sua vita. Curato da Carlo Dell'Osso, il presente volume fa parte della serie Scrittori Cristiani dell'Africa Romana, collana prevista in 10 volumi, che pubblica in edizione latino-italiana tutte le opere di Tertulliano, Cipriano, Arnobio, Minucio Felice e gli Atti dei martiri. Insieme all'opera di Agostino, con la pubblicazione di quest'opera si completa la pubblicazione del corpus completo della letteratura cristiana latina d'Africa. La serie è diretta da Claudio Moreschini.
Il volume raccoglie alcuni scritti ciprianei: L'unità della Chiesa cattolica a difesa dell'unità della Chiesa. La preghiera del Signore sul significato della preghiera e commento del Padre Nostro. La condizione mortale dell'uomo, uno degli esempi più illustri di consolatio cristiana. Le opere di carità e l'elemosina, un'esortazione alle opere di carità; A Demetriano, una dimostrazione della superiorità del Dio cristiano. La virtù della pazienza sulla questione del battesimo degli eretici. La gelosia e l'invidia sulla gravità di questi peccati. A Fortunato: che intende offrire una guida che fortifichi i cristiani ad affrontare la persecuzione.
In continuità con i due tomi Ambrosius Episcopus, apparsi in questa stessa Collana in occasione del XVI centenario della elevazione di Ambrogio alla cattedra episcopale di Milano, si colloca il presente volume, che raccoglie gli Atti delle intense giornate del Congresso internazionale di studi tenutosi a Milano dal 4 all'11 aprile 1997 per celebrare i milleseicento anni del transitus del grande vescovo. Il Congresso celebrativo, che per di più si pone alla fine di un secolo che ha visto la ricerca scientifica penetrare decisamente e senza resistenze ideologiche nel campo degli studi sul cristianesimo antico con una strumentazione critica prima sconosciuta, ha inteso svolgere innanzitutto una funzione di sistemazione storico-critica. I contributi di studiosi ricchi di una produzione pluridecennale su Ambrogio tracciano un bilancio esaustivo della figura del santo e della sua opera, e al contempo aprono nuovi orizzonti e prospettive ulteriori di ricerca, quasi per rispondere al compito che Ambrogio assegna all'intelligenza dell'uomo: nova semper quaerere et parta custodire (de paradiso 25). Il notevole numero degli apporti testimonia l'interesse che continua a rivestire questa grande figura e la sua inesausta complessità.
Una dettagliata e documentata storia del pensiero cristiano dalla sua genesi primitiva - in opposizione alla filosofia pagana - fino al VI-VII sec. d.C. Un libro che completa la "Storia della Letteratura cristiana antica", dello stesso autore.
Si tratta di un'esposizione dottrinale dei principali argomenti della filosofia morale. E' l'unica traduzione in italiano del commento all'etica nicomachea. Il primo dei due volumi comprende il commento ai libri 1-5. Le tematiche morali, gia presenti nell'etica eudemia, vengo no riprese e ampliate dall'au tore. L'etica nicomache e`il frutto di uno corso di filosofia morale che e`stato tenuto non una sola volta, ma certamente ripetuto, con le correzioni che qualsiasi professore diligente apporta alle sue tracce quanto tiene nuovamente le stesse lezioni. Gli argomenti su cui si snoda questo scritto il lettore li trova in un quadro sintetico che e`stato redatto e posto prima della traduzione. L'originale greco h diviso in 10 libri, ma tale suddivisione non va attribuita ad aristotele, bensi`all'edi tore, cosi`come la divisione di ogni libro in capitoli: situandoci nella civilta dell'epo ca ci rendiamo conto che gli scritti, composti com'erano da rotoli di carta, dovevano conservare una dimensione che ne agevolasse la lettura. Il presente volume raccoglie i primi 5 libri.
Si tratta di un'esposizione dottrinale dei principali argomenti della filosofia morale. E' l'unica trad. In italiano del commento all'etica nicomachea. Questo II volume comprende il commento ai libri 6-10. Le tematiche morali, gia trattate da aristotele nell'etica eudemia, vengono riprese e ampliate nell'etica nicomache (c he prende il nome da nicomaco, figlio di aristotele). Si pur dire che quest'opera rappres enti uno dei punti di partenza di tutta la filosofia morale che si e`sviluppata nel mondo occidentale, e cio`grazie anche al commento che ne ha fatto s. Tommaso. Prendendo l o spunto dal testo di aristotele, s. Tommaso precisa e approfondisce concetti come quello di felicita, virtu`e vizio, piacere, prudenza, fortezza, giustizia e di tante altre virtu`collegate. E' da sotto lineare la particolare efficacia e profondita delle pagine dedicate al tema dell'amicizia , che rivelano una fine conosc
Libro fotografico sulla grande santa carmelitana, Dottore della Chiesa.