
La Trinita delle Persone (2? Parte). Gli attributi divini (libro I, distinzioni 22-48). E' la prima traduzione in ita liano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di san tommaso. Il commento al le sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aqui nate. In quest'opera e`gia pr esente il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un'infinita di domande. E' un san tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con sorprendente lucidita e profondita. E' u n'opera di straordinario valo re teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (il n. 2) sono contenute le distinzioni 22-48 del libro primo. L'aquinat e completa il trattato sulla trinita (iniziato nelle distinzioni precedenti che verranno pubblicate nel volume 1) e propone una analisi approfondita degli attributi divini. "
La creazione. Gli angeli e i demoni. Gli esseri corporei; l'uomo (Libro II, distinzioni 1-20). La traduzione italiana del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo che viene presentata dalle esd e`costituita da dieci volumi. L'ed izione riporta il testo latino di san tommaso con la traduzione a fronte, e anche il testo di pietro lombardo, sia in latino che in italiano. . Ae' la prima traduzione in it aliano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di san tommaso.il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinate. I n quest'opera e`gia presente il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un'infi nita di domande. E' un san to mmaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con sorprendente lucidita e profondita. E un opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (il n. 3) sono contenute le distinzioni 1-20 del libro secondo. L aquinate analizza l opera della creazione, presenta poi le questioni riguardanti gli angeli, comprese le considerazioni sui demoni, e successivamente approfondisce cio`che riguarda il mondo corporeo e infine tratta dell essere umano, per sua natura costituito di spirito e corpo. "
Le virtu in Cristo e le virtu nei fedeli (Libro III, distinzioni 23-40). H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di s. Tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinat e. In quest'opera e`gia prese nte il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un' infinita di domande. E`un s. Tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori"
Il peccato originale. Il peccato attuale (Libro II, distinzioni 21-44). Acute e sottili osservazioni di s. Tommaso circa la debolezza e le molteplici tentazioni cui e`sottoposto l'uomo. Lo sg uardo profondo e la vastita di considerazioni ed implicazioni etiche e spirituali sono coerenti rispetto alla tradizione e al bagaglio cui ci ha reso avvezzi tale fondamentale pad
L'Ordine, il Matrimonio (Libro IV, distinzioni 24-42). IN QUESTO VOLUME SAN TOMMASO D'AQUINO RIPRENDE ALCUNE ESPRE SSIONI DEL TESTO DI PIETRO LOMBARDO SU ORDINE E MATRIMONIO CHE NECESSITANO DI SPIEGAZIONI
L'escatologia individuale e generale (Libro IV, distinzioni 43-50).
L'agiografia fu un tipo di scrittura sacra praticata dai Domenicani con particolare assiduità e impegno, anche allo scopo di trasmettere ai fedeli contenuti dottrinali e morali altrimenti incomprensibili nei termini dell'alta teologia dei maestri. Duplice è il percorso tracciato dai dodici saggi pubblicati in questo volume. In primo luogo esso delinea una nuova proposta interpretativa del corpus delle fonti di Domenico di Caleruega, per poi mostrare come, l'immagine del Padre diventasse norma di vita, esempio di santità molto presente nella memoria e nella devozione dei suoi frati.
Uomini di testimonianza, di dottrina, di santità, i Padri della Chie sa hanno contribuito a formare, diffondere e trasmettere il pensiero cristiano.
Da Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Alessandria i Padri mossero verso l’Oriente (la Siria, la Persia e l’India) e verso l’Occidente (la Spagna, la Gallia, l’Inghilterra, l’Irlanda). Il cristianesimo si diffondeva, si inculturava e si arricchiva di una sinfonia di voci e di volti.
Il Dizionario, cui hanno collaborato i migliori specialisti (italiani e stranieri) rende conto di questa crescita avvincente. Un’opera che unisce il rigore scientifico alla passione per gli scrittori più o meno noti del primo millennio cristiano.
Angelo Di Berardino è professore di Patro logia e Patristica presso l’Istituto Augustinianum di Roma. Ha curato l’edizione italiana della Patrologia di J. Quasten.
Giorgio Fedalto è docente di storia bizantina presso l’Università degli studi di Padova. Per le edizioni San Paolo ha pubblicato Le porte del Cielo: Il cristianesimo e i segni dell’Aldilà: apparizioni, visioni, testimoni (2002) e ha curato, con R. Aubert e D. Guaglio ni, La Storia dei Concili (1995)
Manlio Simonetti, già ordinario di Storia del cristianesimo presso l’università “La Sapienza” di Roma, è attualmente docente presso l’Istituto “Augustinianum”. È curatore dell’Opera omnia di Origene.
La Genesi alla lettera.
Traduzione e note di V. Paronetto e A. M. Quartiroli. Indici di F. Monteverde.
L'ambito cronologico coperto dal Dizionario si estende dal I secolo d.C. fino al termine dell'età patristica e all'affermarsi del cristianesimo di epoca più propriamente medievale: per l'Occidente fino a Beda (ca. 673-735) e per l'Oriente greco fino a Giovanni Damasceno (ca. 675 - ca. 749). Per le altre aree cristiane (siriaca, copta, etiopica, georgiana e armena), in alcuni casi concreti, i criteri cronologici sono stati più elastici in ragione dell'evangelizzazione di tali aree e della particolare natura degli scritti e delle traduzioni in queste lingue. Le voci che compongono il Dizionario sono state scelte con la preoccupazione di riflettere nello spettro più ampio possibile la ricchezza e la varietà di aspetti dell'epoca patristica. Esse includono personaggi, dottrine, correnti culturali, vicende storiche e dati geografici, elementi liturgici e di spiritualità, realizzazioni artistiche e testimonianze archeologiche. I lemmi, disposti per ordine alfabetico, risultano facilmente reperibili. Argomenti e temi di maggior rilievo hanno richiesto una suddivisione interna delle singole voci, per permettere un approccio differenziato e una più celere utilizzazione.
A cura dell'Istituto Patristico Augustinianum di Roma
Il Dizionario è diviso in tre volumi: questo primo volume raccoglie i lemmi dalla A alla E. Tutti i lemmi hanno subìto interventi, sia di aggiornamento del testo, sia nella biografia, e come precisa la presentazione di questa nuova edizione, ne sono stati aggiunti circa 500.
L'opera divide i lemmi in tre volumi. Tutti i lemmi hanno subito interventi rispetto alla prima edizione del 1984, sia di aggiornamento del testo, sia nella biografia, ne sono stati aggiunti circa 500.