
Testo decisivo per il pacifismo contemporaneo, il "Lamento della Pace" (1517) fu steso nel contesto di un'Europa insanguinata da violenti conflitti armati tra gli Stati - compreso lo Stato della Chiesa - ma divenne ben presto un vero e proprio manifesto etico-politico. Secondo il"principe degli umanisti" l'uomo potrà raggiungere una pace autentica e completa soltanto se mediterà e praticherà l'amore nei confronti del Creatore e di ogni creatura. Con vigore espressivo e nobiltà di pensiero non comuni, Erasmo parla anche al nostro tempo confuso e dilaniato da troppe guerre assurde: esule e violata forse come non mai, la sua Pace personificata continua a invocare una fratellanza universale che l'uomo postmoderno non pare ancora in grado di vivere.
Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto di Roma Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio si affrontano in merito alla presenza dell'altare della Vittoria nel Senato. Simmaco, l'uomo della religione tradizionale, invoca pluralismo e tolleranza per gli dèi dell'antica Roma; Ambrogio, l'uomo della nuova fede, nega ogni possibilità di dialogo e di compromesso tra vecchia e nuova "religio", censurando come segreta volontà di dominio l'appello di Simmaco alla tolleranza. Una delle prime e più significative tappe di quel dibattito sulla tolleranza che impegnerà tanta parte del pensiero moderno e contemporaneo. Con introduzione di Ivano Dionigi e un saggio di Massimo Cacciari.
Dai fortunatissimi scritti morali e introspettivi, un'antologia di pensieri sui temi decisivi della nostra esistenza.
Collocandosi tra medioevo ed età moderna, Niccolò Cusano consegnò al suo tempo travagliato da gravi conflitti in seno alla Chiesa e allo Stato un cristianesimo rinnovato, con particolare attenzione alle nuove esigenze culturali.
Anselmo, grande teologo e filosofo medievale, studiò ossessivamente per anni un problema: un'argomentazione con premesse per sè evidenti, vale a dire non richiedenti nessuna dimostrazione, capaci di dimostrare l'esistenza dell'Essere assoluto, ossia di Colui da cui tutto dipende e che non dipende da nulla. Proprio quando stava per desistere, improvvisamente ebbe la soluzione durante una notte in cui non riusciva a dormire. Era arrivato alla famosa prova ontologica di Dio, di cui tratta nel Proslogion. Questa edizione della BUR, ampiamente annotata da Lorenzo Pozzi, riporta anche le famose obiezioni mosse da Gaunilone e le risposte critiche di Anselmo.
Antologia di autori cristiani, vissuti tra il I e il XV secolo, che hanno trattato il tema della luce. Il volume e un sussidio volto a recepire la luce nell'arte. Infatti, tutto cio che si manifesta e luce" (Ef 5,13) e "uno sguardo di luce allieta il cuore" (Pr 15,30). I testi di Filone, Basilio, Boezio, Dionigi Aeropagita, Giovanni Scoto, Rabano Mauro, Roberto Grossatesta, Caterina da Siena e Marsilio Ficino, forniscono le loro suggestioni sulla luce testimoniando che la 'Luce e Dio che e Amore e Bellezza'. "
Atti del colloquio Filosofia e mistica" svoltosi a Roma il 6 e 7 dicembre 2001. " La mistica e la filosofia sembrano dover essere sempre l'una irriducible all'altra, lontane o estranee l'una all'altra, su vie eterogenee. Cio che le differenzia e il fatto che pongono su piani diversi la cura della sophia". Su questo tema si sono interrogati alcuni docenti Filosofia e Teologia come Angela Ales Bello, Luigi Borriello, Alvaro Caciotti, Andrea Grillo, Elmar Salmann, delle maggiori Facolta teologiche e Pontificie Universita. "
Agile volumetto nato con l'intento di proporre con semplicità un percorso liturgico quaresimale e pasquale attraverso i pensieri e le riflessioni dei Padri della Chiesa. Questo libretto si propone di far conoscere con semplicità i pensieri e le riflessioni di alcuni Padri della Chiesa in relazione ai tempi forti dell'anno liturgico. Ogni brano è corredato da un'introduzione in corsivo scritta dall'Autore per avere una chiave di lettura del testo attuale.
Catalogo della mostra che Aosta ha dedicato al suo santo. Catalogo volto alla divulgazione della vita e dell'opera di Sant'Anselmo da Aosta, mediante la ricostruzione sintetica delle vicende umane e del pensiero di un protagonista della scena politica e intellettuale del secolo che ha visto un profondo rinnovamento della civiltà europea.