
Attraverso la lettura del "De pace fidei" Monaco affronta il tema della pace tra le religioni in Cusano. Per il filosofo tedesco il riconoscimento della stessa ricerca di Dio è il fondamento per la pacificazione tra le religioni che non sacrifichi la pluralità dei riti, ma anzi che l'esalti, vedendovi le molteplici manifestazioni di una stessa umana ricerca e preghiera all'unico Dio.
Il volume presenta la biografia di Cipriano scritta da Ponzio, quella di Ambrogio scritta da Paolino di Milano, e quella di Agostino scritta da Possidio.
Il volume mette in risalto la visione profondamente cristiana che il Crisostomo ha della famiglia e del matrimonio.
Tra le numerose opere di Massimo il Confessore sono state scelte quelle che trattano l'arduo tema dell'umanita e divinita di Cristo.
Opere giovanili sulla conversione di colui che fu vescovo di Costantinopoli.
La traduzione che viene qui presentata e la prima in lingua italiana della Vita di san Martino, l'unica che Fortunato abbia scritto in versi.
Una ricchezza di argomenti che fa del commento, oltre che un ritratto a tinte vivaci di Paolo, una delle migliori esposizioni del pensiero paolino.
Trattato scritto per premunire i fedeli conrto la propagazione degli eretici che negavano la divinita della terza Persona trinitaria.
La figura di Teodoto e legata al Concilio di Efeso (431): dietro la polemica egli rivela un organico sistema cristologico e uno spiccato impeto creativo di esaltazione mariana.
Un libro, i Giudici, di aspro e incisivo fascino, che la lettura di Origene aiuta a scoprire.
AL DE ORATIONE" VA RICONOSCIUTA LA POSIZIONE PIU`EMINENTE FRA GLI SCRITTI EVAGRIANI DI NATURA DOTTRINALE E PIU`SPECIFICATAMENTE MISTICA. LA PRESENTE TRADUZIONE PERMETTE A TUTTI DI ACCOSTARSENE. "
L'opera si inserisce in una piu vasta tradizione di polemica antigiudaica, che dalla patristica greco-orientale si diffuse nel corso del III secolo anche in Occidente.