
Il libro guida il cristiano verso un'esperienza personale di Dio, attraverso la biografia di Teresa di Lisieux.
In occasione della Beatificazione di Madre Maria Teresa Scrilli (1825-1889), fondatrice dell'Istituto di Nostra Signora del Carmelo, vengono qui pubblicati i suoi Scritti. Attraverso l'Autobiografia, alcuni Appunti personali, le Regole e Costituzioni, i Regolamenti e molte sue Lettere, si arriva a tracciare un disegno del carisma di questa fondatrice e del carisma dell'Istituto da lei fondato. Dall'esperienza spirituale e storica di Maria Teresa Scrilli, si puo scorgere il suo vangelo interiore" che porta alla vera sapienza del cuore, e cosi a illuminare le intenzioni piu profonde di un'opera, dono di Dio alla sua Chiesa, nella sua identita, fine, natura e missione. Infatti la forza rivitalizzante del carisma di ogni fondatore o fondatrice nell'economia divina e collegata in qualche modo, attraverso l'azione dello Spirito, alla vita propria dell'Istituto conservata e sviluppata nella sua autentica originalita, nel carisma dell'Istituto. "
Commento dei Padri della Chiesa su Genesi-Esodo.
Un testo sulla Chiesa latina e greca del VIII secolo.
Commento dei Padri della Chiesa su Levitico-Giobbe
Commenti dei Padri della Chiesa sui Salmi con riferimento al Sangue di Cristo.
Commenti dei Padri della Chiesa sui libri biblici dei Proverbi e Malachia con riferimento al Sangue di Cristo.
Commenti dei Padri della Chiesa sul Vangelo di Matteo e sul Vangelo di Marco, con riferimento al Sangue di Cristo.
Chiesa latina, greca, etiopica, slava, coopta e armena. X secolo
Il lavoro viene svolto seguendo tutti i versetti dei libri della Bibbia. In alcuni, tuttavia, non è stata trovata la corrispondente riflessione patristica. Il versetto commentato è indicato in grassetto.