
Alex è una giovane voce rock che partecipa a un talent show. Ma all'apice del successo corrisponde un drastico calo di popolarità, e il ragazzo si ritrova catturato nel vortice della depressione. Sarà grazie alla riscoperta dello sport e all'incontro con alcuni "pazzi" che imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa, per andare così oltre le crisi. Un innovativo progetto multimediale del gruppo dei Controtempo, che contiene un libro-album con un romanzo inedito di 20 "racconti" ai quali corrispondono 20 canzoni, un canzoniere con testi e spartiti e un percorso educativo con schede di approfondimento. In omaggio, inoltre, i racconti e gli spartiti in versione digitale, scaricabili.
Nuove composizioni per cantare la speranza e il trionfo della vita sulla morte nella liturgia e a servizio delle comunità, perché queste vivano la celebrazione eucaristica come incontro fiducioso e gioioso con la misericordia di Dio. I brani, composti per coro polifonico con accompagnamento dell'organo, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. I testi sono tratti dalle Sacre Scritture e dagli scritti di sant'Anselmo d'Aosta. L'opera è composta da due prodotti acquistabili separatamente: questo volume con le partiture per il coro a quattro voci e l'accompagnamento d'organo, e il CD musicale con la registrazione dei canti.
Dodici canti nati da tante esperienze forti vissute dall'autore in anni di ministero pastorale. Questo volume contiene le partiture con le melodie e gli accompagnamenti per organo. Disponibile anche il compact disc con il libretto dei testi con gli accordi per l'accompagnamento con la chitarra.
Dodici canti nati da esperienze forti vissute dall'autore inanni di ministero pastorale.
O MARIA NON TARDAR è una raccolta di 156 brani musicali che toccano tutti gli argomenti della catechesi, dai canti alla Madonna a quelli del comportamento cristiano. Sono un sussidio validissimo per rinnovare i canti cristiani dell’assemblea perché hanno la facilità del popolare e sono articolati con una maestria che richiama la scuola del Maestro Picchi. Sono canti rimasti per diciotto anni nel cassetto del Compositore, Don Tino Rolfi, ma sono poi venuti allo scoperto, arricchiti dalle voci femminili di Ileana Riva e Giovanna Berardi, (soprano e contralto) e da un arrangiamento moderno di Nando Celata. Ogni canto è una scoperta dell’autore che ha conservato lo spirito dell’infanzia nel suo comporre, e scoperta dei contenuti che nella loro assoluta varietà, hanno conservato una fedeltà robusta alla dottrina cattolica ed alla sua espressione.
CD + spartiti.
Titoli del presente volume:
1. O Maria, non tardar
2. O Gesù d’amore acceso
3. L’eterno riposo
4. Angelo di Dio
5. Ti preghiamo, ascoltaci
6. Che bello mio Signore
7. Atto Penitenziale
8. Perché, Gesù non parli a noi?
9. Gloria! Gloria!
10. Grazie, Gesù
11. Dolce Bambina
12. Litanie lauretane
13. Entra in ogni cuore, Gesù
14. Cristo, sei la mia salvezza
15. La Santa Croce di Gesù
16. San Giuseppe puro sposo
17. Dolce famiglia del mio Signore
18. Donaci il perdono
19. Spirito divino
20. O Signore non son degno
21. Pane dolcissimo
22. O sante schiere del Signore
23. Paradiso
24. O purezza, o purezza
25. Fate posto agli angeli
26. Purgatorio
Piccola raccolta di canti religiosi composti da don Tino Rolfi. Volume n. 1, canti da 1 a 25 con spartiti e CD.
Nove canti per la Messa con i bambini, particolarmente adatti anche per la liturgia della Prima Comunione e l’itinerario di preparazione ai Sacramenti. L’amore è il tema che unisce questi brani: l’amore di Dio padre che chiama per nome tutti i suoi figli, un padre che ascolta e perdona e rende capaci di perdonare. Un amore immenso che fa sentire accolti e chiede di essere condiviso; che apre alla meraviglia e dà gioia, suscita la riconoscenza e l’entusiasmo, educa a rispondere a questo amore con la propria vita.
Le melodie nuove e suggestive, le parole ricche di contenuti, il linguaggio poetico, ma comprensibile all’esperienza dei bambini, fanno di questa proposta un nuovo, prezioso contributo al repertorio liturgico delle parrocchie. Per facilitare l’apprendimento dei canti, nel CD sono fornite anche le basi musicali.
TITOLI BRANI
Incontrare te - Chiedere scusa - Ascoltarti Gesù - Alleluia Gesù - Amati da te - La pace vera - È il segno del tuo amore - Grazie Gesù - Camminiamo con te - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Il Padre nostro è l'unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli. 8 Brani che esprimono le diverse invocazioni delPadre Nostro per un personale cammino spirituale di ricerca e meditazione.
Brani: Tu Padre nostro - Santifichi il tuo nome - Che venga il regno - La tua volontà - Signore dacci il pane - Nel perdono che tu ci regali - Padre non ci lascerai - Libera dal male.
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali delle Domeniche e delle Feste del Tempo Ordinario. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia – specie quella eucaristica – in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
Spartiti dei canti con testi (68 salmi e antifone, 2 cantici – 152 pagine).
Scopo dell'opera (che raccoglie 106 inni) è richiamare l'attenzione su una forma musicale consegnataci dalla Tradizione, nella convinzione che proprio dall'innodia si possa ripartire per un progetto di canto assembleare aperto al futuro e confortato dalla plurisecolare esperienza ecclesiale. La provenienza dei testi è varia: si passa dall'Innario di Bose agli inni del Breviario, fino alle ispirate composizioni di David Maria Turoldo. L'apparato musicale si ispira melodicamente ai modi gregoriani e a strutture monocordali arcaiche. Il repertorio segue i tempi e le principali ricorrenze dell'anno liturgico ed è arricchito da inni destinati alle diverse Ore del giorno. Al volume è allegato un cd con una scelta di 29 inni.