
Raccolta di preghiere di Sant’Alfonso M. de’ Liguori, il santo innamorato della Madonna, da offrire alla Santissima Vergine Maria per un mese in suo onore e per chiedere una grazia.
DAL TESTO: “Nostra Signora amabilissima, riconosciamo che tutta la nostra fortuna viene da Te e non abbiamo altro modo per ricambiarti che lodandoti ed amandoti sempre. Se il nostro cuore è indegno di amarti, perché sporco e pieno di affetti terreni, è tuo compito cambiarlo, trasformalo Tu. Legaci poi al nostro Dio ed assicuraci così tanto che noi non possiamo mai più separarci dal suo Amore...
Non desideriamo altro”.
Il meraviglioso diario spirituale della veggente Elisabetta Szanto!
“Figli, vi dono un raggio di luce: è la Fiamma d’Amore del mio Cuore, che deve essere comunicata da cuore a cuore: sarà questo il grande miracolo di luce che accecherà il demonio. E’ fuoco d’amore, e con il Fuoco spegneremo il fuoco: il fuoco dell’odio con il Fuoco dell’Amore. Figli miei, aiutatemi! Se invocate la mia Fiamma d’Amore, salveremo insieme il mondo...”
(dal Messaggio della Madonna in Ungheria (1976): è la conferma del Messaggio di Fatima :
“Il mio Cuore Immacolato trionferà!”).
Genesi, storia e rivelazioni del Ss. Rosario nell'opera aurea del B. Alano de la Roche
Diretto da don Roberto Paola e tradotto a cura di: Gaspare Paola, Rosa Murone, don Roberto Paola, dott.ssa Alberta Cardillo, dott.ssa Annalisa Massimi
***
Le opere complete del Beato Alano della Rupe nella prima versione italiana!
* * * IL PRIMO LIBRO SUL SANTISSIMO ROSARIO * * *
Apologia, Visioni e Rivelazioni, Sermoni di S. Domenico, Sermoni del B. Alano, Miracoli del Rosario: sono le 5 sezioni dell'intera opera riportate integralmente in questo testo. Vi si respira l'aria delle alte vette della spiritualità e dell'ascetica che hanno segnato profondamente la vita e la devozione di intere generazioni cristiane grazie al dono immenso che Dio ha fatto al genere umano tramite Maria SS.ma: il SANTO ROSARIO o SALTERIO DI GESU' E DI MARIA.
Se la tradizione fa risalire le prime forme del Rosario a S. Domenico, è stato il B. Alano a rinnovarlo e sistemarlo com'è attualmente: 15 episodi del Vangelo e della teologia mariana inframmezzati da 15 Pater, 15 Gloria e 150 Ave Maria, in 15 decadi (il S. Padre Giovanni Paolo II ha recentemente aggiunto altri 5 misteri per meditare sulla vita pubblica di Gesù).
Il B. Alano descrive così le grazie che i devoti della Santa Corona ricevono da Cristo e da Maria Vergine:
"Ai peccatori assicura il pentimento,
agli assetati dona l'acqua a sazietà,
ai prigionieri apporta la liberazione,
a chi piange dona la letizia,
a chi è nella tentazione concede tranquillità,
a chi è nel bisogno dona abbondanza,
ai religiosi porta il rinnovamento,
agli inesperti infonde l'esperienza,
ai vivi fa vincere la solitudine,
ai morti concede misericordia con il suffragio".
Degno figlio di San Bruno, padre Pollien fu un grande devoto e appassionato della Madonna. Egli ne imitò le virtù attentamente, innanzitutto vestendosi di umiltà e di amore; riportò tutte le cose a Lei e al suo Figlio divino, nostro Signore Gesù Cristo. Dalla sua copiosa produzione nasce quest'antologia, i cui testi sono stati scelti e curati al fine di introdurre al pensiero e alle meditazioni del pio certosino. Essa vede la luce con l'auspicio che possa essere di consolazione e di benefico aiuto alle anime devote, sincere ricercatrici di Dio. Egli ci dona preziose istruzioni circa la pratica spirituale e non cessa di ricordarci che "Il Regno di Dio è interiore" e perciò bisogna cercarlo interiormente, nella stabilità del rapporto con il Signore, con l'aiuto stesso della sua grazia. Le significative pagine di questo fecondo Scrittore di Dio ispirato dallo Spirito Santo, straordinario maestro di vita interiore e tenero innamorato di Maria Santissima, potranno rendere l'idea, se ben meditate, di quanta grazia possiamo ricevere glorificando il Dio incarnato per la felicità degli uomini (Lc 2,14).
“Io sono la Mediatrice di tutte le grazie.
Come nessuno può andare al Padre se non tramite il Cristo, così voi non potete essere ascoltati da mio Figlio se non tramite la mia intercessione”
(Marienfriend, 13 maggio 1940).
Maria si è presentata ritta dinanzi alla Croce del Figlio ad indicare l’unione intima e dolorosa che la lega a Lui come “Corredentrice, Mediatrice e Avvocata”.
All’umanità fa il dono speciale di una preghiera da recitare ogni giorno e in ogni circostanza per la conversione e la salvezza del mondo.
Come si vive la Consacrazione alla Santissima Vergine Maria? Accogliendo Lei come Madre e Maestra della nostra vita spirituale diventiamo "accoglienza" del divino, "ambiente vitale" di Cristo come lo è stata Maria. Lei desidera accendere nei cuori dei figli la sua fede, speranza, carità... indispensabili per una vera e fruttuosa accoglienza di Cristo in noi. Suor Maria Chiara è un esempio concreto di consacrazione vissuta integralmente.
E’ una raccolta dei testi poetici scritti in onore della Vergine SS. nel corso dei secoli.
Nell’intento di alimentare la devozione alla Vergine Santa, sono state scelte alcune poesie tratte dai Sacri Testi, dalla Tradizione cristiana, dalla Letteratura e dalla devozione da parte di vari popoli, così da poter coerentemente intitolare l’Opera: “Tutte le generazioni mi chiameranno beata”.
Per alcune composizioni poetiche si è voluto mantenere la lingua originale (opportunamente tradotta), per confermare che ogni lingua e ogni popolo ha rivolto alla Madre di Gesù e Madre nostra toccanti espressioni di amore e fede.
“Il florilegio” è corredato da immagini sacre di pregio artistico, che testimoniano la profonda fede degli Autori.
Esperienze mistiche sulla Santa Famiglia della Fondatrice delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento proposte come meditazioni per le famiglie.
Attraverso la Consacrazione a Maria, a Gesù e con Loro a Dio Padre, anche noi possiamo mettere in pratica il culmine della Rivelazione che ci chiama a diventare perfetti come lo è Dio Padre e a contribuire, sull’esempio di Gesù e Maria, alla salvezza di tutti gli uomini.
Questo libretto è nato dall'intento di mettere nelle mani dei fedeli e dei devoti a Maria Riconciliatrice un valido sussidio che favorisca momenti di viva preghiera personale e di gruppo.
Contiene il triduo e la novena alla Madonna de La Salette, invocazioni, preghiere, la Via Crucis e alcuni canti.
La bella Signora de La Salette si rivolge a ciascuno di noi e ci dice:
"Da quanto tempo soffro per voi! Poiché voglio che mio Figlio non vi abbandoni… […] Figli miei, fatelo conoscere a tutto il mio popolo".
Originale Santo Rosario le cui meditazioni prendono lo spunto dalla Persona dello Spirito Santo e di Maria Santissima per ogni mistero.
Preghiere bibliche e messaggi mariani per Gruppi di preghiera, la preghiera notturna, la preghiera continua, la celebrazione del Primo Venerdì del mese, la veglia del Primo Sabato del mese, canti, letture consigliate.