
Sintesi storica delle apparizioni di Maria Santissima approvate dalla Chiesa e dei suoi messaggi all'umanità. Di facile e appassionante lettura e consultazione. Aggiornato al 2011!E con nuova veste grafica!
Maria non appare solo a chi ha raggiunto un altissimo grado di spiritualità, ella appare anche a persone semplici, spesso ignoranti, che diventano veicolo dei suoi messaggi.
Fatima è un evento rilevante a livello ecclesiale. La vastissima diffusione degli avvenimenti accaduti alla Cova da Iria nel 1917, e del messaggio ad essi legato, per la quale molto ha contribuito la speciale attenzione che i diversi Papi vi hanno dedicato per tutto il XX secolo e all'inizio del XXI, ha dato a Fatima una risonanza che va ben oltre i confini del Portogallo. Per il ricercatore che intende affrontare l'argomento Fatima, la possibilità di accedere alle fonti documentarie è una condizione sine qua non per lo sviluppo di uno studio scientifico e rigoroso dell'avvenimento e del messaggio di Fatima, sia da un punto di vista storiografico che da un punto di vista teologico o altro. Pertanto, per molti anni, i responsabili del Santuario di Fatima hanno auspicato il progetto della pubblicazione della Documentazione Critica di Fatima, con l'edizione scientifica dei documenti relativi agli avvenimenti della Cova da Iria. Questo progetto si è concretizzato tra gli anni 1992 e 2013, con l'edizione e la pubblicazione di 3811 documenti, che si situano tra la data delle apparizioni, il 1917, ed il loro riconoscimento ufficiale come degne di fede, nel 1930. L'edizione è stata coordinata da una commissione scientifica, con il patrocinio scientifico della Facoltà di Teologia dell'Università Cattolica Portoghese.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia di Bernadette Soubirous e delle apparizioni dell'Immacolata Concezione, le preghiere e le devozioni alla Vergine, una novena con proposte di attività, litanie, preghiere per il pellegrinaggio, preghiere composte con parole di Bernadette, poesie e preghiere di illustri devoti e visitatori come Pio XII e Giovanni Paolo II.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia delle apparizioni, del grande segno e dei segreti di Fatima. Il testo comprende anche le preghiera alla Vergine di Fatima, una novena alla Madonna, preghiere per il pellegrinaggio, litanie dei santi Francesco e Giacinta e preghiere dei papi pellegrini.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia della devozione alla Madonna di Pompei. Il testo comprende anche la devozione un tempo detta dei quindici sabati e che, dopo le innovazioni introdotte da Giovanni Paolo II, è divenuta dei Venti sabati; e ancora: preghiere a Maria, novene per impetrare grazie suggerite dal Pontificio Santuario di Pompei, preghiere a Bartolo Longo e la preghiera dei pellegrini presenti alla chiusura serale del quadro della Vergine.
Un prezioso libriccino che presenta una breve storia della devozione alla Madonna di Loreto e della casa che vide la giovinezza della Madre di Gesù, le cui mura furono testimoni dell'annuncio angelico narrato nel Vangelo di Luca. Oggi la Santa Casa di Maria si erge al centro del transetto della basilica di Loreto. Il volumetto contiene anche preghiere e suppliche, litanie lauretane, una novena a Maria Lauretana, preghiere dei papi, preghiere del cardinale Angelo Comastri e preghiere da recitare durante il pellegrinaggio alla Santa Casa.