
Nessuna descrizione potrà mai spiegare veramente ciò che accade ogni giorno a Lourdes. I racconti proposti dall'autrice, malata tra i malati, testimoniano come, al contrario del resto del mondo, la grotta di Massabielle offra al pellegrino una realtà nuova: quella dell'abbattimento della differenza tra sani e malati, tra forti e deboli. Davanti alla grotta esistono solo degli uomini riuniti alla presenza della Madre, figli dello stesso Dio. Questo trasforma Lourdes in un angolo di paradiso, dove il miracolo non equivale necessariamente alla guarigione fisica, ma molto spesso prende il nome di conversione, cambiamento radicale di vita spirituale, accettazione delle proprie sofferenze. "Il libro offre un prezioso contributo per riscoprire il valore della vita, in particolare il valore della malattia e della sofferenza che, in un contesto culturale come quello attuale, sono spesso considerate un non senso e prive di significato. [. . . ] Esprimo l'augurio che quanti lo leggeranno possano comprendere sempre meglio che la vita dell'uomo non è frutto del caso, ma è radicata nel mistero dell'amore di Dio" (dalla Presentazione del card. Ruini).
In occasione del 400° anniversario della traslazione dell’immagine miracolosa della B. V. della Ghiara nella nuova basilica di Reggio Emilia, l’autrice ha sentito il bisogno di scrivere alcune riflessioni che scaturissero dall’esperienza con la sua profonda devozione mariana. Il volume propone una sezione relativa alla storia dell’immagine miracolosa e della nuova basilica costruita dopo la grande risonanza del miracolo del sordomuto Marchino, ma è soprattutto incentrato sulle riflessioni personali e sulle emozioni e pensieri che Rita prova davanti ai vari dipinti e alle opere d’arte del santuario, che ha iniziato a frequentare fin dalla prima infanzia. In questo libro troviamo anche una breve descrizione delle opere artistiche della basilica, per contestualizzare le riflessioni, che iniziano con l’analogia tra l’esperienza fortissima dell’autrice a Lourdes e quella vissuta in nella basilica reggiana, essendo Maria il filo conduttore della sua vita spirituale.
La storia dell'Affresco - l'affresco della storia
"Vedi, i bimbi quando giocano sembrano uccellini che cantano la loro gioia e tu, come mai ti incupisci, forse il sole non ti riscalda, la brezza non ti scompiglia i capelli e i fiori non ti accarezzano lo sguardo? Nulla ti soddisfa perché hai la tristezza dentro, continuamente ti spingi verso un qualcosa che potrebbe farti felice. Passato l'attimo, ricominci daccapo. Scruta, dunque, in fondo al cuore e vedrai che ti manca la gioia d'amare e d'essere amato". Un libro che svela costa sta scritto nel DNA dello spirito.
Dalle parole della Madonna a Medjugorje traiamo insegnamenti importanti sull’aldilà, ammonimenti ed esortazioni. Sono qui raccolti i messaggi più significativi.
“Soltanto un piccolo numero di anime va direttamente in Paradiso. Vi conviene rinunciare a tutto pur di essere portati direttamente in Paradiso al momento della vostra morte” (2 novembre 1983).
Intorno ai segreti di Medjugorje si inseguono da sempre domande, dubbi e congetture. La verità, per ora, è una sola: che nulla sappiamo, ancora, sui contenuti di questi segreti attorno a cui si salda la veridicità delle apparizioni mariane a Medjugorje.
La consapevolezza da parte nostra che i segreti esistono e riguardano il mondo intero, dovrebbe farci riflettere su come oggi conduciamo la nostra esistenza e su come riuscire, adeguando la nostra vita ai canoni indicati dalla Madonna, a evitare l’autodistruzione dell’uomo che vuole porsi al posto di Dio.
La Madonna di Medjugorje chiama il mondo alla conversione. Nei messaggi medjugorjani la conversione non è soltanto un’occasione di riscatto individuale, ma anche di liberazione e salvezza collettiva. In gioco c’è non soltanto la sopravvivenza sulla terra secondo i comportamenti retti indicati dalla Madonna, ma soprattutto il nostro destino nella vita che ci attende. Se non ascolteremo l’invito alla conversione, si abbatterà su di noi e sul nostro futuro il castigo inevitabile.
Attraverso la veggente Amparo Cuevas, la Madonna e Gesù hanno voluto comunicare a tutto il mondo i messaggi sugli ultimi tempi per metterci in guardia sugli avvertimenti e sulle catastrofi che stanno per abbattersi sulla terra, ma anche per dirci che esiste un modo per salvarsi.
La Madonna apparve quasi 500 anni fa ad un umile indigeno, elevato agli onori degli altari santi, Juan Diego. Proclamato prima beato nel 1990 e poi santo nel 2002, ci invita e ci sprona ancora oggi a condividere con il mondo intero questa esperienza: l’evangelizzazione attraverso l’inculturazione.
Definendola “un perfetto esempio di evangelizzazione attraverso la cultura indigena”, papa Giovanni Paolo II sintetizzò l’attualità del miracolo della Madonna di Guadalupe.
Il testo contiene documentazioni fotografiche a colori.
Sette luoghi nei quali la Madonna si è rivelata per indicare la via da seguire. Sette apparizioni da riscoprire per rinforzare la fede. Un’eccezionale scoperta mai svelta prima.
I santuari mariani in Friuli Venezia Giulia sono oltre settanta, ma soltanto sette sono nati in seguito ad un’apparizione della Beata Vergine Maria. Si tratta di sette località dove Maria si è presentata in sembianze umane ai prescelti affinché diffondessero il suo messaggio e costruissero gli edifici dedicati alla sua devozione. Questi sette luoghi, inoltre presentano una caratteristica molto particolare: unendo il tracciato che li collega, assumono la forma ben chiara di una lettera, la ‘M’ di Maria.
Le apparizioni della Madonna di Zaro ebbero inizio l’8 ottobre 1994, quando due bambine di nove e undici anni, durante una passeggiata nel bosco, riferirono di aver visto la Vergine, che le aveva invitate a pregare “per l’umanità in pericolo”.
Dal 14 febbraio al 15 dicembre del 1876, a Pellevoisin, un piccolo villaggio ad una ventina di chilometri da Châteauroux (Francia), la Madonna apparve ripetutamente ad una povera domestica, Estelle Faguette, di 33 anni, gravemente malata.