
Per quattro anni 2800 vescovi provenienti da tutto il pianeta si sono impegnati a rafforzare le basi dottrinali e pastorali dell'evangelizzazione. È importante per ogni uomo di buona volontà conoscere i frutti di questi scambi, riflessioni, decisioni e preghiere che animarono questo concilio determinante per la vita della chiesa. Il cardinale Poupard, testimone diretto e poi profondo analizzatore di questo evento straordinario ce ne dà una profonda e viva lettura d'insieme, fornendo una sicura chiave interpretativa dei documenti conciliari. In particolare fa vedere come, grazie al Vaticano II, la chiesa, in cammino e in dialogo con il mondo di oggi, sia in grado di affrontare le sfide del 2000, con i grandi mutamenti, spesso sconvolgenti, che caratterizzano i vari continenti.
Destinatari
Per chi voglia approfondire lo studio e la comprensione di quell'evento straordinario.
Autore
Il card. Paul Poupard presente alla solenne apertura dei lavori del Concilio Vaticano II, ha svolto il suo servizio al fianco di Giovanni XXIII e Paolo VI. Nel 1979 è stato eletto ausiliare dell'arcivescovo di Parigi. Il 27 giugno 1980, Giovanni Paolo II lo ha chiamato ad assumere la carica di Pro-Presidente del Segretariato per i non credenti. Creato cardinale, dal maggio 1985 è stato Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i non credenti e dal 1988 è Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
La presente pubblicazione offre uno sguardo d'unsieme sui primi 40 anni del Sinodo dei Vescovi, la cui solenne commemorazione ha avuto luogo l'8 ottobre 2005 nel corso della celebrazione dell'XI Assemblea Gegerale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Il volume raccoglie due interventi di Benedetto XVI; sono inoltre riportate le relazioni sulla natura teologica, sull'indole giuridica dell'Istituzione e sui risvolti pastorali delle Assemblee Speciali celebrate durante il quarantennio. Si aggiunge una serie di elenchi che riguardano i temi trattati, la durata dei lavori, il numero dei partecipanti, i nomi degli ecclesiastici che hanno avuto ruoli particolari.
Le pagine che seguono sono state prodotte da un fortunato incontro tra teologi di professione e responsabili della pastorale caritativa; il loro contributo costituisce una prima chiave di lettura dell'enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI. L'amore e vero, concreto e possibile per tutti. In queste parole si puo racchiudere l'insegnamento di Benedetto XVI nella sua prima enciclica. Il Pontefice ha permesso di gettare lo sguardo su cio che e l'essenza del cristianesimo. Dio e amore", infatti, permane come il punto culminante della rivelzione nel Nuovo Testamento. Le pagine del presente volume riportano, in maniera differente, al tema centrale dell'insegnamento del Papa e ne costituiscono un commentario. "
Il Convegno di Verona tra Storia e Spirito Santo.
I 22 documenti della Commissione Teologica Internazionale sui maggiori e piu attuali problemi dibattuti in teologia. Presentazione del card. Levada e introduzione di Ladaria SJ.
Il libro, in un tempo di scetticismo e di crisi, ripercorre il tema della verita nel Magistero di Giovanni Paolo II, affrontando tematiche come il relativismo, l'indifferentismo e il pensiero ateologico.
Volume molto importante che fa rivivere le giornate mondiali e con la sua unica raccolta di documenti ne fa uno strumento di verifica e di studio.
Presentandosi come accurata analisi di alcune parti dell’enciclica di Pio XII Haurietis aquas, i testi di P. Filograssi riproposti in questo libro offrono una profonda delucidazione sull’oggetto del culto al S. Cuore, ossia sul Cuore fisico di Cristo, espressione reale e simbolica dell’amore umano e divino del Salvatore.
L’Enciclica Haurietis aquas promuove il culto del Cuore di Gesù e ne offre un robusto approfondimento dottrinale. Questa edizione si arricchisce di un sintetico ma denso saggio teologico introduttivo di P. Mario Lessi-Ariosto e di un utile dizionarietto terminologico.
Il volume riprende alcuni testi che illustrano gli orientamenti fondamentali della Gregoriana, la sua anima ignaziana. La Gregoriana ha piu di 450 anni di vita. La sua storia e ricca di un'attenzione continuamente rinnovata alla vita della Chiesa e del mondo in cui il Vangelo viene annunciato. Il lettore del presente volume trovera informazioni sulla sua nascita e sui suoi primi anni; vedra poi, quanto alla storia piu recente, quali erano le opzioni di alcuni professori all'epoca del Vaticano II. Gli ultimi testi insistono sulla specificita dello spirito che anima la Gregoriana oggi.
 
 
 
 
 
  
