
Tutti i documenti più importanti della storia della chiesa nei secoli, dagli inizi fino ad oggi, per la comprensione delle vicende ecclesiali e civili di oltre venti secoli di civiltà occidentale.
Il volume si snoda nell'arco di due millenni e accompagna ciascun documento con: introduzione, apparato di note, inquadratura storica del documento, lineamenti biografici dei personaggi coinvolti. Ogni capitolo, in successione cronologica, affronta un aspetto della storia della Chiesa, proponendo un documento importante al fine della sua comprensione.
Il testo è suddiviso in quattro parti:
Età antica: dalle origini della Chiesa fino alla deposizione dell'imperatore Romolo Augustolo (476 d.C.).
Età medievale: fino alla caduta di Costantinopoli (1453).
Età moderna: fino alla Rivoluzione francese (1789).
Età contemporanea: fino al 2000.
Gli ampi indici tematici permettono una rapida ricerca all'interno del volume. Fontes fa parte dei volumi complementari della Storia della Chiesa Fliche-Martin.
Luis Martínez Ferrer, nato a Madrid nel 1964, è dottore in storia e in teologia. Insegna Storia della Chiesa moderna presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. È specialista in storia della Chiesa dell'America Latina. Tra le sue opere, La penitencia en la primera evangelización de México (1523-1585), Città del Messico 1998; Teología en América Latina (1493-1715), Madrid-Francoforte 1999 (in collaborazione con altri autori).
Pier Luigi Guiducci, nato a Roma nel 1951, insegna Diritto della sicurezza sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), Diritto amministrativo presso l'Università La Sapienza (Roma), Storia della Chiesa presso il Centro diocesano di teologia per laici del Vicariato di Roma. Collabora inoltre con i vescovi italiani nelle iniziative di formazione permanente degli operatori pastorali. È specialista in divulgazione della cultura religiosa (spiritualità, vita pastorale, storia della Chiesa). Tra le sue opere, Storia della Chiesa, una storia di famiglia, Leumann 1989 (con Andrea M. Erba); Aliis non sibi clemens. Spiritualità e pastoralità di Giulio Rospigliosi (1600-1669), Clemente IX (1667-1669), Pistoia 2000; Clemente IX e la comunità ebraica di Roma. Il chirografo del 1668, Pistoia 2000; Santa Maria del Rosario in Prati: una comunità in cammino, Roma 2001; La Chiesa nella storia: duemila anni di cristianesimo, Leumann 2003 (con Andrea M. Erba).
«Cammino perché la Chiesa vada avanti». è la dichiarazione contenuta nei Diari del Concilio di un lavoratore e un riformatore infaticabile e appassionato, Yves Congar, domenicano, invitato come esperto al Concilio Vaticano II.
Nonostante la fatica, la malattia e la grandissima stanchezza, Congar trova la forza di scrivere nel Diario le note giornaliere dopo ogni seduta. Il Diario documenta il contributo eccezionale di Congar alla stesura dei documenti conciliari attraverso la partecipazione alle numerose commissioni.
Quando inizia a scrivere il diario, Congar non si è ancora del tutto ripreso dagli anni che lo hanno visto scrittore e teologo fortemente osteggiato; è un uomo ancora abbattuto ma con le capacità intellettuali intatte.
Con questi due volumi si completa la pubblicazione dei tre principali diari di Congar (Diario della guerra; Il diario di un teologo). Congar aveva espressamente chiesto che il suo diario fosse pubblicato dopo il 2000.
«Per rispetto dell’Autore non vi sono stati apportati né tagli né omissioni» (scrive il nipote Dominique Congar nella presentazione).
Yves Congar(1904-1995) è stato uno dei più noti teologi del 1900. Decisivo fu il suo apporto al dialogo ecumenico e alla teologia del laicato. Invitato al Vaticano II come esperto ne divenne uno dei protagonisti. Venne nominato cardinale da Giovanni Paolo II.
Quando celebrano l’Eucaristia, “i fedeli possono rivivere in qualche modo l’esperienza dei due discepoli di Emmaus: si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. Lo stupore è la risposta immediata dell’uomo alla realtà che lo interpella, avvenimento inatteso e del tutto gratuito.
Il patriarca di Venezia si sofferma sui temi centrali del mistero dell’eucaristia, mostrando il nesso tra eucaristia ed evangelizzazione, la necessaria correlazione tra celebrazione e piena partecipazione, la dimensione antropologica dell’eucaristia. Una particolare attenzione è stata dedicata alla questione pastorale dei divorziati risposati, all’atteggiamento di confessione e penitenza e alla presenza dei cristiani in modo eucaristico a scuola, al lavoro, nel mondo della cultura, dell’economia, della politica, delle comunicazioni sociali.
Angelo Scola è nato a Malgrate (Lecco) nel 1941. Dottore in filosofia e teologia, già rettore della Pontificia Università Lateranense, dal 2002 è patriarca di Venezia. Nel 2003 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Gesù destino dell’uomo (20042).
Un avvenimento editoriale storico. Il primo dizionario completo delle diocesi italiane in tre volumi.
Il primo volume è un resoconto (16 regioni – CEI- Ordinariato Militare) storico geografico del nostro Paese a partire dalle regioni ecclesiastiche e dalle unità amministrative sovradiocesane. Le voci delle sedici regioni ecclesiastiche sono state scritte da altrettanti responsabili diocesani che hanno svolto un ruolo di coordinamento nell’individuare e tenere i rapporti con gli autori degli articoli relativi alle singole diocesi.
All’interno:
cartina iniziale con tutte le regioni,
cartina all’inizio di ogni regione ecclesiastica riportante tutte le diocesi di ogni singola regione,
quattro cartine finali a doppia pagina Nord-Centro-Sud-Isole con tutte le diocesi.
Sono inoltre previsti tre ottavi illustrati fuori testo con le foto di tutte le facciate delle cattedrali metropolitane.
Il secondo e il terzo volume procederanno invece in ordine alfabetico.
Le diocesi italiane in ordine alfabetico, dalla A alla L.
Il secondo volume del grande Dizionario delle Diocesi prende in esame la storia e la realtà attuale delle singole diocesi che compongono il nostro Paese. Le voci sono opera di professori e cultori di storia locale, e, per quanto riguarda le diocesi tuttora esistenti, sono corredate da una cartina che indica i singoli comuni componenti la diocesi. Mentre il primo volume procedeva in ordine geografico dal Nord al Sud, il secondo e il terzo volume procedono in ordine alfabetico.
Tutte le diocesi italiane in ordine alfabetico.
Le origini, la storia e la realtà contemporanea delle diocesi italiane.
Tabelle riassuntive dei dati più significativi.
Cartina aggiornata di ogni diocesi territoriale.
L’unico dizionario di questo genere che non ha concorrenti in Italia
Destinato a uffici diocesani, vescovi, facoltà universitarie e teologiche, biblioteche, seminari, centri studi e per la biblioteca personale un opera di grande prestigio, unica nel suo genere.
Luigi Mezzadri è professore di Storia della Chiesa presso l’Università Gregoriana. Autore di numerose opere, è presidente dell’Associazione degli Storici della Chiesa in Italia.
Maurizio Tagliaferri è professore di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna. Autore di diverse monografie a carattere storico, è segretario dell’Associazione degli Storici della Chiesa in Italia.
Elio Guerriero segue il settore storico delle Edizioni San Paolo. Ha pubblicato diverse opere e ha curato l’edizione italiana della Storia della Chiesa diretta da Augustin Fliche e Victor Martin.
Anche nella Città Eterna l’esile vescovo brasiliano mantiene la consolidata abitudine: punta la sveglia a mezzanotte, si alza, prega, legge, riflette, scrive; dopo 3 ore si riaddormenta sulla sedia e alle 5 si sveglia definitivamente per dare inizio alla sua giornata. Così, nel pieno della notte, sono nati gli straordinari testi pubblicati in questo volume, lettere agli amici in Brasile che venivano resi partecipi dei lavori conciliari, degli incontri con personalità di spicco, di meditazioni poetiche di forte tensione spirituale, di riflessioni sulla storia e l’economia, sul cinema, la scienza, l’arte, in definitiva su ogni argomento di pertinenza dell’essere umano.
Molte pagine di questo volume non mancheranno di provocare sconcerto e polemiche. A quarant’anni di distanza, le parole di Dom Helder colpiscono ancora per la loro straordinaria attualità.
Il profeta annuncia e denuncia: e Dom Helder non viene mai meno a questo duplice impegno affidandosi con fiducia alla forza della verità. In sua compagnia il lettore ripercorrerà i quattro anni più significativi della Chiesa Cattolica nel XX secolo. La scoperta più grande sarà la straordinaria ricchezza di un uomo dall’apparenza modesta, ma dotato di un’umanità e di una spiritualità imponenti. Un omino piccolo e fragile, che nella sua terra, e in ogni luogo dove è passato, gode ancora oggi della fama di santo.
Helder Pessoa Camara nacque a Fortaleza nel Nordest brasiliano il 7 febbraio 1909, undicesimo di tredici figli. E’ universalmente noto come una delle più grandi figure cattoliche del Novecento. Il Sunday Times lo definì “l’uomo più influente dell’America Latina dopo Fidel Castro”. Precursore della teologia della liberazione, egli una volta ebbe a dire di sé: “Quando do da mangiare a un povero tutti mi chiamano santo, ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista”. Ha lasciato la diocesi il 2 aprile 1985, per raggiunti limiti di età (secondo le disposizioni del Diritto canonico), vivendo sempre nell’appartamento popolare in cui si era trasferito all’inizio del suo ministero episcopale, a Recife, fino alla morte, avvenuta il 27 agosto 1999.
Le diocesi italiane in ordine alfabetico, dalla M alla Z.
Il terzo volume del grande Dizionario delle Diocesi prende in esame la storia e la realtà attuale delle singole diocesi che compongono il nostro Paese. Le voci sono opera di professori e cultori di storia locale, e, per quanto riguarda le diocesi tuttora esistenti, sono corredate da una cartina che indica i singoli comuni componenti la diocesi. Mentre il primo volume procedeva in ordine geografico dal Nord al Sud, il secondo e il terzo volume procedono in ordine alfabetico.
Tutte le diocesi italiane in ordine alfabetico.
Le origini, la storia e la realtà contemporanea delle diocesi italiane.
Tabelle riassuntive dei dati più significativi.
Cartina aggiornata di ogni diocesi territoriale.
L’unico dizionario di questo genere che non ha concorrenti in Italia
Destinato a uffici diocesani, vescovi, facoltà universitarie e teologiche, biblioteche, seminari, centri studi e per la biblioteca personale un opera di grande prestigio, unica nel suo genere.
Luigi Mezzadri è professore di Storia della Chiesa presso l’Università Gregoriana. Autore di numerose opere, è presidente dell’Associazione degli Storici della Chiesa in Italia.
Maurizio Tagliaferri è professore di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna. Autore di diverse monografie a carattere storico, è segretario dell’Associazione degli Storici della Chiesa in Italia.
Elio Guerriero segue il settore storico delle Edizioni San Paolo. Ha pubblicato diverse opere e ha curato l’edizione italiana della Storia della Chiesa diretta da Augustin Fliche e Victor Martin.
Il volume raccoglie le relazioni della settimana biblica interdisciplinare proposta dal Settore di Apostolato Biblico della CEI e patrocinata dalla diocesi di Crotone-Santa Severina. Di seguito i titoli e i relatori: La sua tenda tra noi: un itinerario attraverso i luoghi della comunicazione di Dio (P. Giordano); Spazio, comunicazione, virtualità: una possibilità-limite per Dio e per l’uomo (G. Mazza); I tempi della comunicazione di Dio (S. Parisi); Ritmi dell’uomo, ritmi di Dio: immagini in fuga e cultura dell’immediato (W. Lobina); «In tutto questo Giobbe non peccò» (Gb 1,1-22): verso una felicitous freedom (D. Graziani); Temi e squarci narrativi: la cronaca e altri racconti (R. Carello); Gestis verbisque: codici e modalità della comunicazione di Dio (N. Prisciandaro); Codici comunicativi: tra parola, gesto e silenzio (W. Lobina); «Ma non capite ancora?» (Mc 8,18): alle radici di una comunicazione mancata (G. Perego); L’ostacolo comunicativo, tra logica della distanza e partecipazione empatica (G. Mazza).
Giuseppe Mazza è docente di Teologia Fondamentale e di Comunicazioni Sociali presso la Pontificia UniversitàGregorianadi Roma. Svolge un’intensa attività di ricerca a livello internazionale, collaborando con gruppi di studio e istituzioni universitarie in Europa e negli Stati Uniti. Per San Paolo ha già pubblicato Incarnazione e umanità di Dio. Figure di un’eternità impura (2008) e l’ABC dei vangeli apocrifi (con Giacomo Perego, 2006).
Giacomo Perego, sacerdote della Società San Paolo, è docente di Nuovo Testamento presso l’Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense di Roma e presso il CICS della Pontificia Università Gregoriana. È membro del Settore Apostolato Biblico nazionale della CEI e autore, tra altre opere, di Password – Bibbia Giovani (San Paolo 2002, 2003) e dell’Atlante biblico interdisciplinare (San Paolo 20033).
A oltre dieci anni dal suo avvio, il progetto culturale orientato in senso cristiano è oggi un punto di riferimento importante nella vita della comunità ecclesiale italiana. Queste pagine, ricche di spunti di riflessione e suggerimenti pratici, evidenziano come il progetto culturale sia una prospettiva in cui tutti possono riconoscersi, offrire l’apporto dei propri specifici carismi, attingere per un cammino sempre più radicato e condiviso. I temi presentati in questo libro: fede e cultura, vita affettiva, lavoro e festa, fragilità umana, tradizione, cittadinanza. Nella seconda parte del volume vengono presentate le iniziative in corso per “fare progetto culturale”.
Presentazione del Card. Angelo Bagnasco.
Perché,nella coscienza comune del cattolico medio,il Concilio non è così tanto importante e,alla fine,si riduce a quel generico “rinnovamento” e alla riforma liturgica che ha permesso al sacerdote celebrante di guardare in faccia i fedeli anziché voltare loro le spalle? E perché quando si parla di Concilio si è portati a pensare al contrasto tra due diverse anime della Chiesa piuttosto che a una grande riflessione sulla fede nel mondo di oggi? Di questo si occupa il presente libro, con la testimonianza di un uomo, un vescovo che a sua volta visse il Concilio in presa diretta, monsignor Luigi Bettazzi:“Quando entrammo nel Concilio avevamo ancora un certo timore della parola di Dio.Pensavamo che fosse riservata alla gerarchia,e in effetti le cose andavano così.Abbiamo forse dimenticato che la gente imparava il catechismo a memoria,senza coinvolgimento personale? La grande scoperta fu proprio quella del valore della parola di Dio…”.
Perché il credente prova un continuo imbarazzo nel far sentire la propria voce? Perché è sempre più difficile ricordare l’insegnamento della Redemptor hominis:l’uomo non può capire se stesso senza Cristo? Il volume affronta questo problema attraverso varie prospettive (il significato della speranza, il problema della laicità e della sacralità del diritto, la bioetica, il rapporto tra relativismo e democrazia,l’idea di laicità nelle sacre Scritture): tutte in qualche modo legate dal sommesso invito a riscoprire il ruolo “impoliticamente politico” dei profeti. La loro voce arrivava inattesa, non richiesta,invadente a turbare la coscienza del mondo.I profeti non rivendicano un ruolo politico,non intendono alterare i rapporti di potere:chiamano alla conversione, parlano al cuore e, intanto, colpiscono il cuore di ogni forma di sopraffazione e di oppressione.
AUTORI
Salvatore Amato è professore di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Dionisio Candido,presbitero della Chiesa di Siracusa.Insegna Sacra Scrittura presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” di Siracusa e presso lo Studio Teologico “San Paolo” di Catania.
Elio Cappuccioè docente di Filosofia nei Licei e Presidente del Collegio Siciliano di Filosofia.
Giuseppe Costanzo,consacrato vescovo nel 1976 e nominato ausiliare di Acireale,è stato Assistente generale dell'Azione Cattolica Italiana (1978-1982) e vescovo di Nola (1982-1989).Infine,è stato Arcivescovo di Siracusa dal 1990 al 2008.
Francesco D’agostinoè professore di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata,Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani,Presidente Onorario del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Giovanni Di Rosaè professore di Diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania e componente non togato per il triennio 2008-2011 del Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Catania.