
RACCOLTA DI DOCUMENTI DOTTRINALI DEL MAGISTERO DIVISI PER ARGOMENTI TRA CUI: TEOLOGIA FONDAMENTALE - MISTERO DI DIO E TRINITA - CRISTOLOGIA - ECCLESIOLOGIA - MARIOLOGIA - ECC. Il testo si propone come uno strumento che intende facilitare lo studio dell'insegnamento ufficiale della chiesa cattolica quali si e`depositato nei concili, nelle lettere, nei decreti e in tutti quegli interventi delle istanze autoritative della chiesa, resi necessari dalle circostanze e finalizzati a chiarire o a difendere la dottrina cristiana. L o studente incontra perr notevoli difficolta ad accostare tali documenti; la lingua gli e`in loti casi estranea e il contesto storico, indispensabile per comprenderli gli e`sconosciuto. Dalla consapevole zza di questa necessita e`nata questa antologia, curata da docenti che da anni si dedicano all'insegnamento dei trattat i secondo i quali la raccolta h suddivisa. Di ogni testo si presenta l'occasione che lo ha determinato e la finalita per la quale e`stato pensato, premettendo sempre una introduzione di carattere storico con lo scopo di contestualizzare il documento e di dirne il senso fondamentale. Gli ar gomenti trattati sono: teologia fondamentale - il mistero di dio e la trinita - cristologia - mariologia - ecclesiologia - i sacramenti - antropologia teologica - escatologia - la dottrina delle indulgenze - i simboli della fede - la morale.
Nell'attuale cambiamento d'epoca, l'attenzione della Chiesa è destata dall'esperienza dei credenti LGBT+ che intendono vivere la loro condizione e le loro relazioni all'insegna dell'amore cristiano. Al discernimento ecclesiale della loro esperienza vorrebbe contribuire questo libro, ideato nell'ambito della pastorale che, in Italia, vari operatori animano insieme a molteplici gruppi di persone LGBT+. Incorniciato da pagine a più voci che delineano e prospettano la pastorale con persone LGBT+ entro il processo sinodale (G. Piva), il libro ha al centro due importanti contributi che mettono in luce - e discutono criticamente - le questioni ecclesiali e pastorali (A. Grillo) e quelle dottrinali e morali (A. Fumagalli) contenute nei recenti pronunciamenti del magistero specialmente nella dichiarazione Fiducia supplicans, sulla (non) benedizione delle coppie di persone dello stesso sesso. A corredo del libro è inoltre riportato il documento che gli operatori pastorali LGBT+ hanno consegnato alla segreteria del cammino sinodale della Chiesa italiana. Tanti spunti costruttivi per una pastorale fuori dagli schemi consueti, oltre la diffidenza, oltre i pregiudizi.
Un libro documentato e coraggioso sul rapporto tra Magistero e teologia firmato da uno dei più noti teologi cattolici canadesi.
Un’opera fondamentale che si addentra nel complesso mondo dell’odierna economia industriale per affrontarne i problemi da una angolazione teologica.
Documenti del Sinodo straordinario dei Vescovi del 1985, con un commento di Walter Kasper che del Sinodo e stato segretario speciale.
Uno degli effetti dell'attuale pontificato è la rinascita d'interesse per la dottrina sociale della chiesa, presentata con il taglio universalistico, proprio di papa Francesco. Il presente compendio, che rappresenta una sintesi del trattato Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, è stato pensato come uno strumento di larga diffusione del pensiero sociale cristiano, ed è dedicato in primo luogo ai movimenti e alle associazioni giovanili. Ma non solo a loro. Sotto forma di dieci lezioni, infatti, l'autore espone e approfondisce, alla luce degli insegnamenti sociali della chiesa, alcuni tra gli argomenti fondamentali, oggi maggiormente in discussione sia nel mondo cattolico, sia in ambienti di cultura laica. Il libro, perciò, è particolarmente indicato per impostare un "breve corso" di dottrina sociale, aperto a tutti i "pensanti", credenti o non credenti, in ambienti parrocchiali o nei numerosi circoli di studio e di cultura o per un ciclo organico di conferenze.
il concilio vaticano ii non e`qualcosa di superato, merita anzi di essere continuamente riscoperto e attuato, come stimolo ad un rinnovamento perenne della chiesa e, attraverso di essa, dell umanita. L'autore di questo volumetto - vescovo emerito di ivrea - h anche un padre conciliare" che ha partecipato al concilio vaticano ii. Da questa intensa ed epocale esperienza nascono le riflessioni qui condensate, che cercano di fornire una interpretazione personale del grande evento che ha segnato la storia del nostro secolo. L'autore ferma qui la sua attenzione particolarmente sulle "costituzioni", i documenti fondamentali di ogni concilio. Di ognuna delle quattro costituzioni viene presentato e commentato il messaggio centrale. Emerge cosi`il volto essenziale del concilio vaticano ii, quello che ogni cristiano e ogni comunita ecclesiale dovrebbero accogliere senza riserve. Ad ogni capitol o l'autore aggiunge alcune an notazioni personali - "sviluppi e ipotesi" - contengono applicazioni, anticipazioni o interrogativi sul futuro. Anche queste vogliono contribuire ad una maturazione degna di cristiani "maggiorenni". "
A quarant'anni dalla conclusione del Vaticano II si accentua la discussione se il Concilio abbia segnato una discontinuita" nella tradizione della Chiesa cattolica o invece non rimanga nella "continuita", sia pure con alcune innovazioni. "
Le teorie economiche in dialogo con la Dottrina Sociale della Chiesa.
Etica del mercato e Dottrina sociale della Chiesa in dialogo
Un saggio puntuale e ben documentato che aiuta a rivisitare un testo conciliare qualificante e decisivo del Vaticano II, a quarant'anni dalla sua promulgazione.