
Opera composita pubblicata contemporaneamente all'enciclica ''Quanta Cura'' di Pio IX nel 1864 che raccoglie enunciazioni e scritti in cui il Pontefice condanna gli ''errori'' di quel periodo travagliato per la Chiesa e per lo Stato Pontificio. Troviamo quindi proposizioni contro il repubblicanesimo, liberalismo, naturalismo, socialismo etc. che, al di la' di un' inevitabile frammentarieta' superficiale, ci danno un quadro puntuale e particolareggiato di un epoca complessa che non sconvolse solo l'assetto politico dell'Italia.
Questo libro puo considerarsi come il naturale sviluppo di quanto Angelo Scola ha gia pubblicato con l'opuscolo Salute e Salvezza. Un centro di gravita per la medicina". " guardare il risorto e, soprattutto, riceverlo nell'eucarist ia, ineffabile dono dell'atto della nostra liberta, puo`dire qualcosa ai soggetti coinvolti nella dolorosa esperienza della medicina/morte. Cosa possono offrire agli uomini impegnati, attivamente e passivamente, nella cura medica, la rissurezione della carne ed il suo
Il volume affronta il problema della convivenza tra i popoligrazie all'intervento di numerosi esperti. Il volumetto frutto del Congresso Internazionale in Memoria di S.E. Mons. Eugenio Corecco (Lugano Marzo 2002) affronta il problema della convivenza tra i popoli di diversa culturae credo religioso giungendo ad importanti conclusioni che aprono interessanti ipotesi di lavoro soprattutto per cio che concerne i rapporti tra paesi di cultura occidentale cristiana e i paesi islamici.
Il volume affronta temi di grande importanza e attualita come quello dei diritti fondamentali, del diritto delle nazioni e dei popoli, problemi irrisolti e sui quali solo il Papa ha saputo dare importanti indicazioni. Il volume costituisce un lavoro di grande importanza sia dal punto di vista del diritto internazionale che dal punto di vista squisitamente culturale. Cosa importantissima e la pubblicazione in appendice dei discorsi in cui Giovanni Paolo II ha affrontato il problema dei diritti fondamentali e il problema del diritto dei popoli e delle nazioni.
Atti del simposio europeo Universita e Chiesa". "
Summa teologica del pensiero e della teologia di Mons. Eugenio Corecco, Vescovo di Lugano scomparso prematuramente. Due volumi raccolti in un elegante cofanetto raccolgono tutti gli scritti e le omelie dello stimato teologo svizzero formatosi nel movimento di Comunione e Liberazione e scomparso prematuramente. Gli argomenti toccati sono tra i piu vari e vanno dal rapporto tra Chiesa e mondo, al problema delle vocazioni, il rapporto con i laici e il rapporto con la modernita.
Con lucidita e decisione il card. Martino chiarisce la posizione della Chiesa su alcuni grandi temi della nostra epoca: terrorismo, pacifismo, guerra e pace. L'autorevolezza del card. Martino su argomenti quali il terrorismo, il pacifismo, la guerra e la pace, la confusione che c'e sulla posizine della Chiesa su questi temi, fanno del volume uno strumento straordinario che mancava nel panorama editoriale internazionale.
Una delle prime risposte ai padri sinodali che hanno preso seriamente in considerazione il problema del celibato. Il volume contiene tre documenti sul celibato: due di Giovanni Paolo II e uno di Benedetto XVI.
Uno studio sul magistero. Gli autori propongono per la prima volta un quadro generale sulla interdisciplinarita della Dottrina sociale della Chiesa.
La prima enciclica del Papa Benedetto XVI commentata dal Card. Angelo Scola. Nel volume e pubblicata integralmente la prima enciclica del santo padre Benedetto XVI con un'introduzione del patriarca di Venezia Angelo Scola e un commento dello stesso ad ognuno dei 42 numeri dell'Enciclica. Nasce cosi uno straordinario strumento di approfondimento e di comprensione della prima Enciclica di Benedetto XVI.
Raccolta di saggi su Liberta e Laicita. Con un messaggio di Papa Benedetto XVI. Nel volume sono pubblicati alcuni saggi di autorevoli esponenti del mondo laico e religioso sul tema Liberta e Laicita - Liberta religiosa e stato laico. Tra gli autori Marcello Pera e Giorgio Vittadini. Nel libro e pubblicata una lettera inedita che Sua Santita Benedetto XVI ha inviato al Presidente Onorario della Fondazione Magna Charta Prof. Marcello Pera in occasione dell'apertura dei lavori.
Questo libro mostra la capacita orientativa della Dottrina sociale della Chiesa e la vitalita del messaggio cristiano anche sugli scenari globali della progressiva integrazione del pianeta.