
Il presente volume offre una serie di autorevoli commenti alla Istruzione Erga migrantes caritas Christi. Intervengono: S. E. Card. S. Hamao, S.E. Mons. A. Marchetto, S.E. Mons. L. Pacomio, P. Giovanni G. Tassello, S. E. Mons. V. De Paolis, Prof. C. Vasil', S. E. Mons. B. Bretagna.
Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio VAtivano II Dei verbum, Lumen gentium, Presbyterorum ordinis, Gaudium et spes e Sacrosanctum Cancilium, giunge a conclusione la presente opera che pone a disposizione degli studiosi il Decreto sull'ecumenismo approvato il 21 novembre 1964. Lo scopo primario del volume consiste nel coordinare la documentazione conciliare sul Decreto sull'ecumenismo in forma sinottica per permettere di cogliere lo sviluppo e il senso delle singole espressioni del testo. Per questo vengono esposte, in quattro colonne di testi paralleli, le successive redazioni, oggetto dello studio dei Padri conciliari fino alla promulgazione.
Il discorso tenuto da Benedetto XVI alla Curia Romana il 22/12/05 in occasione degli auguri natalizi che verteva sulla memoria dei quarant'anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II.
Il volume rende conto del magistero di Giovanni Paolo II svolto durante il primo semestre del 2004.
Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma, settembre 2003). L'enciclica di Giovanni Paolo II Veritatis splendor" non solo affronta la crisi interna della teologia morale nella Chiesa, ma appartiene al dibattito etico di dimensioni mondiali che oggi e divenuto una questione fondamentale per l'umanita. Il presente volume contiene gli atti del Simposio su l'antropologia della teologia morale secondo l'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II (1993), promosso nel settembre 2003 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Il testo si segnala, tra l'altro, per la prolusione dell'allora prefetto della Congregazione card. Joseph Ratzinger, e per il messaggio di Giovanni Paolo II a Lui indirizzato in occasione del Simposio. "
Annuario statistico della Chiesa 2004.
Il volume rende conto del magistero di Giovanni Paolo II svolto nel secondo semestre del 2004.
Ultimo volume della lunga serie dedicata agli insegnamenti di Giovanni Paolo II, a conclusione dell'intenso Magistero del grande papa.
Il volume descrive, con attenzione giornalistica e con precisione storica, l'attivita della Santa Sede nel 2005.
Il documento del dicastero vaticano analizza il tema della famiglia e della procreazione, evidenziando che da correnti radicali sono sorti nuovi modelli di famiglia" e che "mai come ora l'istituzione naturale del matrimonio e vittima di attacchi tanto violenti". " Il documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia, presentato in Vaticano il 6 giugno 2006, analizza i temi piu importanti riguardanti la famiglia e la procreazione, esponendo il punto di vista della Chiesa su unioni di fatto, tra gay e divorziati, criticando l'aborto e l'inseminazione artificiale.
Il presente volume contiene i documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede circa le Commissioni Dottrinali: l'Istruzione del 23 febbraio 1967 sulla necessità di istituire le Commissioni Dottrinali presso le Conferenze Episcopali, i Suggerimenti inviati il 10 luglio 1968 ai Presidenti delle Conferenze Episcopali per migliorare il servizio delle Commissioni Dottrinali e la Lettera del 23 novembre 1990 ai Presidenti delle Conferenze Episcopali, con la quale la Congregazione ha richiamato e precisato alcuni aspetti importanti in merito alla composizione e al funzionamento delle Commissioni Dottrinali. Nella seconda e terza parte del volume sono raccolte alcune conferenze di esperti centrate sul tema delle Commissioni Dottrinali e il rapporto conclusivo pubblicato al termine degli incontri tra i Superiori della Congregazione per la Dottrina della Fede e i Presidenti delle Commissioni Dottrinali di alcune Conferenze Episcopali.
La Dichiarazione circa alcune questioni di etica sessuale viene riproposta in latino con traduzione italiana. I commenti sono di Carlo Caffarra, Salvatore Garofalo, Paolo Sardi, Guzman Carriquiry, Giacomo Parico e Miguel Benzo. Il volume ripropone la Dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede Persona humana", pubblicata il 29 dicembre 1975, circa l'insegnamento della Chiesa su alcuni errori ed abusi nel campo della morale sessuale che si manifestano nel mondo contemporaneo. Seguono alcuni commenti e studi. L'introduzine e dell'allora Prefetto Card. Ratzinger (Benedetto XVI). "