
La lettera apostolica di Giovanni Paolo II (Rimani con noi Signore) e un appello accorato a riscoprire la ricchezza dell'Eucaristia nella vita della Chiesa e nel mondo. Questa lettera vuole essere una introduzione all'Anno dell'Eucarestia che inizia in questo mese (10-17 ottobre)con il Congresso Eucaristico Internazionale a Guadalajara (Messico) e si conclude l'anno prossimo con il Sinodo dei Vescovi (2-29 ottobre 2005). Ma e soprattutto per spingere i giovani a riscoprire l'Eucarestia che il Papa ha scritto questa lettera. In essa il Papa parla dell'Eucarestia con accenti profondamente personali.
Sulla scia di quelli precedenti, il presente volume tratta la complessa questione femminile", sotto l'aspetto sociopolitico, teologico ed ecclesiale." Pagine da leggere e da consultare, proprio perche tutti possano meglio comprendere la storia passata e presente della donna nel suo specifico ambiente culturale e ne traggano le dovute conseguenze. Tutti possano riconoscere il lungo cammino della donna nella Chiesa, un cammino di amore, fedelta e liberta.
La Lettera Apostolica Mane Nobiscum Domine" e i suggerimenti e proposte della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. "
Per la prima volta la cultura occidentale trova, nella presente pubblicazione, il testo integrale degli Atti del Secondo Concilio Niceno (svoltosi nel 787). Fu un momento importantissimo per la Chiesa e per l'arte poiche venne definitivamente ammesso il culto delle immagini sacre. Logica autentica e unica dell'arte sacra e che l'icona e una meraviglia per i nostri occhi, non fatta dalla nuda mano dell'uomo, ma trascrizione reale della Parola di Dio". Nel 787 a Nicea il Concilio Ecumenico Settimo ha organizzato questa dottrina stabilendola per la Chiesa Universale. Quella del Niceno II e lezione decisiva per l'arte della nostra cultura cristiana, ma anche per tutta l'arte. Gli Atti pubblicati in questi volumi sono un documento di alto valore storico e teologico, utile per tutti coloro che intendono conoscere ed approfondere un tema cosi importante. "
La Commissione Teologioca Internazionale offre la seguente meditazione sulla dottrina dell'uomo creato a immagine di Dio, per orientare la riflessione sul significato dell'esistenza umana di fronte alle nuove sfide scientifiche e tecnologiche.
Edizione agile e pratica del Compendio della dottrina sociale della Chiesa (copertina plastificata e dimensioni piu piccole). Sintesi della dottrina sociale della Chiesa su Teologia, Morale, Finanza, Politica e diritti umani. Un'opera fondamentale di consultazione per conoscere il punto di vista della Chiesa sui temi sociali di piu scottante attualita.
Poderoso volume dedicato al Vaticano II. La presentazione e del card. Camillo Ruini.
La Lettera apostolilca e rivolta ai responsabili delle Comunicazioni Sociali, ma, considerato l'argomento, interessa tutti i fedeli.
Annuario statistico della Chiesa 2003.
Il volume rende conto del magistero di Giovanni Paolo II svolto nel primo semestre del 2003. Giovanni Paolo II, durante il suo lungo pontificato (1978-2005), e stato indubitabile esempio di santita, tenace annunziatore del Vangelo di Cristo, infaticabile testimone della Croce, grande guida di tutto il popolo cristiano. Con la pubblicazione dei suoi insegnamenti i lettori tutti, credenti e non, avranno occasione di rivivere la forte potenza spirituale di questo pontefice, indiscusso trascinatore di quella folla che l'ha acclamato santo subito". "
Atti del Convegno Internazionale Commemorativo per il centenario della morte di Papa Leone XIII (1878-1903), svoltosi in Vaticano il 30-31 ottobre 2003. Tra gli aspetti piu rilevanti del pontificato di papa Pecci (1878-1903) risulta di grande importanza l'attenzione all'impegno culturale della Chiesa e, in particolar modo, alla promozione e sviluppo degli studi storici. Leone XIII infatti fondo la Commissione cardinalizia degli studi storici, dalla quale e scaturito l'odierno Pontificio Comitato di Scienze Storiche, oltre ad aprire agli studiosi l'Archivio Segreto Vaticano e la Biblioteca Apostolica Vaticana.