
Un'accurata e completa ricostruzione storico-giuridica del Governatore di Roma, utile per gli studiosi non solo di storia ecclesiastica, ma anche di Roma stessa. Seconda edizione riveduta ed ampliata. L'autore, già noto per i suoi numerosi studi storico-giuridici sul mondo vaticano e la Curia Romana, divide l'opera in due parti: nella prima viene tracciato un excursus storico a partire dalla nascita di questa carica nel 1436, fino alla sua soppressione nel 1847 sotto Papa Pio IX; nella seconda è raccolta la serie cronologica dei 126 governatori, ai quali è dedicata una scheda con biografia e nota storica.
Lo scopo dell'opera consiste nel coordinare la documentazione conciliare sulla Costituzione Pastorale Gaudium et spes". Il lavoro precisa il senso e la portata del significato di ognuna delle sezioni del testo conciliare. " Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II Dei Verbum, Lumen Gentium e Presbyterorum Ordinis giunge a conclusione la presente opera che pone a disposizione degli studiosi la Costituzione Pastorale Gaudium et spes, approvata e promulgata, nella sua formulazione definitiva, il 7 dicembre 1965. Vengono presentate al lettore, in quattro colonne di testi paralleli, le successive redazioni che furono oggetto dello studio dei Padri canciliari fino alla promulgazione del testo definitivo. Si offre cosi, in una visione unitaria, il processo di depurazione e perfezionamento del testo, e le ragioni che motivarono le singole variazioni.
Il presente Direttorio, che riprende, aggiorna e completa q uello del 22 febbraio 1973, e stato elaborato dalla Congregazione per i Vescovi al fine di offrire ai Pastori del gregge di Cristo" uno strumento utile ad un piu efficace esercizio del loro ministero pastorale nella Chiesa e nella societa." Successori degli Apostoli per istituzione divina, i Vescovi sono costituiti Pastori della Chiesa col compito di insegnare, santificare e guidare, in comunione gerarchica col Successore di Pietro e con gli altri membri del Collegio episcopale. Il Vescovo e intimamente unito a Cristo ed e il principio visibile e il garante dell'unita della Chiesa particolare.Il Direttorio, che ha natura pastorale e pratica, intende aiutare i Vescovi ad affrontare con fiducia e coraggio le sfide di questo inizio del terzo millennio. Le sue principali fonti sono costituite dal Vaticano II, dai documenti ed insegnamenti pontifici e dal Codice di Diritto Canonico. Esso e strettamente collegato all'Esortazione apostolica Pastores gregis per quanto concerne i suoi fondamenti dottrinali e pastorali.
Il volume presenta gli Atti della Giornata commemorativa indetta per i 40 anni della Sacrosanctum Concilium, Costituzione conciliare, promulgata da Paolo VI, che ha segnato una tappa fondamentale per la promozione e lo sviluppo della Liturgia nella Chiesa. Il 4 dicembre 2003 si e celebrata in Vaticano, per iniziativa della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, la Giornata commemorativa del quarantesimo della Sacrosanctum Concilium", fondamentale Costituzione conciliare sulla riforma liturgica. La Giornata ha ribadito cio che Giovanni Paolo II con costanza sottolinea nel suo Magistero: il Concilio e stato una grande grazia, che spetta alla Chiesa del nostro tempo recepire in tutta la sua portata. Il volume ripropone, con traduzioni in diverse lingue, la Lettera Apostolica "Spiritus et Sponsa" e il "Chirografo" sulla Musica Sacra. "
Annuario statistico 2002 in tre lingue redatto dall'Ufficio Statistico Centrale del Vaticano. Annuario statistico della Chiesa Cattolica aggiornato ai dati del 2002 pervenuti da un'indagine a livello mondiale condotta in modo diretto, attraverso l'utilizzo di questionari consegnati alle diocesi. I vari dati sono presentati in tabelle analitiche, raggruppate in capitoli e numerati.
Il volume raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito nei primi sei mesi del 2002: omelie, preghiere, discorsi ufficiali a religiosi e laici, lettere, messaggi a fedeli, a prelati e a politici I volumi sugli insegnamenti del Papa delineano gli obiettivi di un vasto programma pastorale e di un servizio apostolico per l'uomo. La presente pubblicazione raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito da gennaio a giugno 2002.
Quanto appare in questa Istruzione va letto in continuita con l'enciclica di Giovanni Paolo II Ecclesia de Eucharistia". Essa offre l'insieme delle norme relative alla Santissima Eucaristia e riprende alcuni elementi, che risultano tuttoravalidi. "
Il volume descrive, con attenzione giornalistica e con precisione storica, l'attivita della Santa Sede nel 2003, anno che ha visto compiersi il venticinquesimo anniversario di Pontificato di Giovanni Paolo II. Anche per il 2003 la Santa Sede presenta il volume con la cronaca delle sue attivita. Alla prima parte, che raccoglie in ordine cronologico brevi cenni sul servizio ecclesiale del Papa, si unisce, come di consueto, il rendiconto delle attivita dei vari Dicasteri e Uffici della Santa Sede, che coadiuvano il Santo Padre nell'espletare il proprio ministero nella Chiesa e nel mondo.
La carita di Cristo verso i migranti e la nuova Istruzione pontificia, oggi piu che mai attuale, poiche tocca il tema delle migrazioni, una realta della societa contemporanea con la quale occorre confrontarsi dal punto di vista sociale, culturale, politico, religioso, economico e pastorale.