
La quattordicesima enciclica firmata da Giovanni Paolo II incentrata sull'Eucarestia, presentata in occasione del Giovedi santo 2003.
Importante ed imponente volume che ripropone l'Esortazione apostolica di Giovanni Paolo II sulla vita consacrata, con le concordanze contestualizzate, tutte le fonti e le linee maestre. L'Esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata" (25 marzo 1996) e senza dubbio il testo piu importante del magistero di Giovanni Paolo II sulla vita consacrata. Il libro, oltre a presentare il testo in italiano dell'Esortazione, offre ai lettori una lista alfabetica, sistematica e completa, delle concordanze, di tutte le fonti, in primo luogo quelle bibliche, e delle linee maestre che aiutano a capire la ricchezza e l'attualita del disegno papale. Si tratta quasi di un "piccolo dizionario" della vita consacrata, elaborato dalle stesse parole del Papa. "
Il volume descrive, con attenzione giornalistica e con la precisione dei ricercatori storici, l'attivita della Santa Sede nel 2002. Anche per il 2002 la Santa Sede presenta il volume delle sue attivita". La prima parte riporta quelle riguardanti direttamente il Papa: visite a chiese, comunita cristiane e parrocchie, pellegrinaggi all'estero per continuare a promuovere il dialogo interreligioso. All'attivita del Santo Padre, si accompagna, come di consueto nella seconda parte, un resoconto circa l'intenso lavoro svolto dai Dicasteri e Uffici che coadiuvano il Pontefice nell'adempimento della Sua missione pastorale. "
Esortazione apostolica post-sinodale del Papa sui temi della nuova Europa ed il ruolo della Chiesa. Esortazione apostolica di Giovanni Paolo II, presentata il 28 giugno 2003, indirizzata ai Vescovi, Presbiteri e Diaconi e a tutta la Chiesa, sul ruolo della Chiesa e del Cristianesimo nella nuova Europa che, anche politicamente, sta cercando una propria unita.
Riproposta, quanto mai attuale, dell'ultima lettera enciclica del Papa Buono, testamento spirituale lasciato in eredita al mondo intero. Con la Pacem in terris il magistero di Giovanni XIII raggiunge l'apice. Pubblicata l'11 aprile 1963, meno di due mesi prima della morte del Papa, ha come tema dominante la pace fra tutte le genti fondata sulla verita, la giustizia, la liberta e sull'amore. La lettera, veramente ecumenica, e di ampio respiro evangelico e sociale, e spazia con aperture coraggiose: sulla questione della coesistenza, sull'invito a distinguere fra errore ed errante, sui rapporti fra le comunita politiche con regimi a ideologie analoghe o differenziate, sul dovere di partecipare alla vita pubblica.
Documento presentato ufficialmente il 31.07.2003. E' rivolto ai cattolici impegnati in politica e sottolinea il dovere di opporsi al tentativo di mettere giuridicamente sullo stesso piano coppie fondate sul matrimonio e coppie omosessuali.
Relazioni della Giornata celebrativa per i cento anni della Pontificia Commissione Biblica (Roma, 2 maggio 2003). Il presente volume ripropone i testi delle relazioni pronunciate in occasione della Giornata celebrativa per il 100? Anniversario della Pontificia Commissione Biblica, svoltasi a Roma il 2 maggio 2003. L'organismo, costituito da Leone XIII nel 1902, ha il compito primario di dirimere le principali controversie e questioni riguardanti la Bibbia.
Antologia di testi che riguarda l'insegnamento dei Papi, da Leone XIII a Giovanni Paolo II, su uno dei temi centrali dell'attuale Magistero: i rapporti fra la fede cristiana e le culture del nostro tempo. Da molti anni, grazie soprattutto all'impulso dato da Giovannni Paolo II, l'immenso campo della cultura e diventato il luogo d'incontro privilegiato dell'uomo cristiano. All'inizio del III millennio, la pastorale della cultura assume quindi un ruolo rilevante nella missione della Chiesa. A questa presa di coscienza pastorale ha contribuito non poco la creazione del Pontificio Consiglio della Cultura. Questa antologia dell'insegnamento pontificio e un valido sussidio per comprendere l'eta contemporanea attraverso la percezione che la Chiesa ha sviluppato della realta della cultura.
Esortazione apostolica post-sinodale che Giovanni Paolo II ha voluto dedicare al ministero dei Vescovi, pastori del gregge", "servitori del Vangelo per la speranza del mondo". " L'esortazione apostolica, dopo un'accurata introduzione, si articola in sette capitoli: mistero e ministero del Vescovo; la vita spirituale del Vescovo; maestro della fede e araldo della Parola; ministero della grazie del supremo sacerdote; il governo pastorale del Vescovo; nella communione delle chiese; il Vescovo di fronte alle sfide attuali.
Aprire le porte a Cristo e aprirle anche alla sua Chiesa. Il cardinale Jose Saraiva Martins approfondisce i vari aspetti del mistero della Chiesa. Le presenti riflessioni analizzano l'argomento sia dal punto di vista teologico sia da quello pastorale.
Un'accurata e completa ricostruzione storico-giuridica del Governatore di Roma, utile per gli studiosi non solo di storia ecclesiastica, ma anche di Roma stessa. Seconda edizione riveduta ed ampliata. L'autore, già noto per i suoi numerosi studi storico-giuridici sul mondo vaticano e la Curia Romana, divide l'opera in due parti: nella prima viene tracciato un excursus storico a partire dalla nascita di questa carica nel 1436, fino alla sua soppressione nel 1847 sotto Papa Pio IX; nella seconda è raccolta la serie cronologica dei 126 governatori, ai quali è dedicata una scheda con biografia e nota storica.