
ANNUARIO STATISTICO IN TRE LINGUE, LATINO, INGLESE E FRANCESE, REDATTO DALL UFFICIO STATISTICO CENTRALE DEL VATICANO. Annuario statistico della chiesa aggiornato ai dati del 2000 pervenuti da una indagine a livello mondiale condotta in modo indiretto, attraverso l'ut ilizzazione di questionari. I vari dati sono presenta ti in tabelle analitiche, raggruppate in capitoli e numerate
il volume raccoglie gli insegnamenti che giovanni paolo ii ha impartito nei primi sei mesi del 1999: omelie, preghiere, discorsi ufficiali in occasione delle visite e dei viaggi pastorali, esortazioni apostoliche, lettere, telegrammi, messaggi a fedeli, vescovi, cardinali, politici, funzionari statali, ambasciatori e capi di stato. I volumi sugli insegnamenti di giovanni paolo ii delineano, passo passo, gli obiettivi di un vasto programma pastorale e di un servizio apostolico per tutto l'uomo. Nel presente v olume, molto significativi sono gli interventi del santo padre a favore della pace, soprattutto se si tiene conto degli scontri violenti manifestatatisi in kosovo e in sierra leone. Anche i viaggi apostolici in centro e nord america hanno lo scopo di indicare cammini sicuri di fraternita e di pace". Dopo il viaggio ecumenico in romania, il 2 maggio in piazza san pietro il papa eleva agli onori degli altari padre pio da pietralcina. Studia re ed approfondire tutte le tematiche teologiche, religiose e sociali proposte dagli insegnamenti, vuol dire capire a fondo questo nostro tempo ed impegnarsi a viverlo nella pienez"
il volume raccoglie gli insegnamenti che giovanni paolo ii ha impartito nel secondo semestre del 1999: omelie, preghiere, discorsi ufficiali in occasione delle visite e dei viaggi pastorali, esortazioni apostoliche, lettere, telegrammi, messaggi a fedeli, vescovi, cardinali, politici, funzionari statali, ambasciatori e capi di stato. I volumi sugli insegnamenti di giovanni paolo ii delineano, passo passo, gli obiettivi di un vasto programma pastorale e di un servizio apostolico per tutto l'uomo. Nel presente v olume di particolare importanza sono i discorsi preparatori" al giubileo. Il papa davanti agli occhi del mondo inaugura una nuova stagione della chiesa che chiude un millennio ed apre un nuovo secolo. Nel cuore dell'estate, il precipitare drammatico della situazione a timor est in indonesia, fa levare al pontefice un grido di dolore e d'amarezza "per l'e nnesima sconfitta di ogni senso d'umanita". India e georgia sono le mete del viaggio apostolico che si e`svolto dal 5 al 9 novembre. Studiare ed approfondire tutte le tematiche teologiche, religiose e sociali proposte dagli insegnamenti, vuol dire capire a fondo questo nostro tempo ed impegnarsi a viverlo nella pienezza della fede. "
con le riflessioni contenute in questo libro, i padri della plenaria, guardando alla vita consacrata e seguendo le indicazioni del santo padre, invitano consacrati/e,di ogni ambiente e cultura, a puntare soprattutto sulla spiritualita. Contemplando il volto crocifisso e glorioso di cristo e testimoniando il suo amore nel mondo, le persone consacrate accolgono con gioia, all'inizio d el terzo millennio, il pressante invito del santo padre giovanni paolo ii a prendere il largo: duc in altum!". Queste parole, risuonate in tutta la chiesa, hanno suscitato una nuova grande speranza, hanno ravvivato il desiderio di una piu`intensa vita evangelica, hanno spalancato gli orizzonti del dialogo e della missione. Il grande giubileo del 2000 ha segnato profondamente la vita della chiesa e tutta la vita consacrata e`stata fortemente coinvolta in ogni parte del mondo. Alla fine dell'anno giubilar e, per varcare insieme la soglia del nuovo millennio, il santo padre ha voluto raccogliere l'eredita delle celebrazioni giubilari nella lettera apostolica novo millennio ineunte. I padri della plenaria, hanno evidenziato gli interrogativi e le aspirazioni che, nelle diverse parti del mondo, le persone consacrate avvertono, cogliendone gli aspetti piu`significativi. Guardando all oggi della vita consacrata e rimanendo attenti alle indicazioni del santo padre , invitano consacrati/e a puntare soprattutto sulla spiritualita. "
IL LIBRO RACCOGLIE IL TESTO DE IL PRIMATO DEL SUCCESSORE DI PIETRO NEL MISTERO DELLA CHIESA" E ALCUNI COMMENTI DI TEOLOGIA SUI PRINCIPALI TEMI IN ESSO TRATTATI. " il presente volume raccoglie il testo de il primato del successore di pietro nel mistero della chiesa". Considerazioni della congregazione per la dottrina della fede accompagnato da alcuni commenti di teologia sui principali temi in esso trattati. Tale testo, gia pubblicato nel 1998, viene riproposto in questa collana con qualche ritocco e lieve precisazione. Alle considerazioni seguono alcuni commenti. Essi si propongono di illustrare e approfozione teologica i temi salienti trattati,offrendo cosi`un solido sostegno agli enunciati dottrinali, necessariamente esposti in forma breve e dichiarativa. L'auspicio e`che l'app rofondimento e un'adeguata sp iegazione della natura e della missione primaziale del successore di pietro, in ordine alla sua intrinseca finalita,che h il servizio all unita della chiesa, possano contribuire a far comprendere le premesse indispensabili per rispondere in modo costruttivo, alla domanda che il santo padre ha mostrato di voler prendere in considerazione, nella lettera enciclica ut unum sint, circa i modi in cui nelle circostanze odierne il successore di pietro possa esercitare il suo mandato apostolico di pastore e maestro della chiesa universale. "
il volume raccoglie gli insegnamenti che giovanni paolo ii ha impartito nei primi sei mesi del 2000: omelie, preghiere, discorsi ufficiali in occasione delle visite e dei viaggi pastorali, esortazioni apostoliche, lettere, telegrammi, messaggi a fedeli, vescovi, cardinali, politici, funzionari statali, ambasciatori e capi di stato. I volumi sugli insegnamenti di giovanni paolo ii delineano, passo passo, gli obiettivi di un vasto programma pastorale e di un servizio apostolico per tutto l'uomo. I giorni del g rande giubileo dell'anno 2000 sono riproposti e rivissuti in queste pagine. Sono i giorni in cui il papa ha insegnato a trovare la strada maestra che porta a cristo, redentore dell'uomo. A marzo il pontefice h stato pellegrino giubilare in terra santa. Studiare ed approfondire tutte le tematiche teologiche, religiose e sociali proposte dagli insegnamenti, vuol dire capire a fondo questo nostro tempo ed impegnarsi a viverlo nella pienezza
Il volume raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito nel secondo semestre del 2000: omelie, preghie-re, discorsi ufficiali in occasione delle visite e dei viag-gi pastorali, esortazioni apostoliche, lettere, telegrammi, messaggi a fedeli, vescovi, cardinali, politici, funzionari statali, ambasciatori e capi di Stato. I volumi sugli Insegnamenti di Giovanni Paolo II delineano, passo passo, gli obiettivi di un vasto programma pastorale edi un servizio apostolico per tutto l'uomo. I giorni del Grande Giubileo dell'Anno 2000 sono riproposti e rivissuti in queste pagine. Sono i giorni in cui il Papa ha insegnato a trovare la strada maestra che porta a Cristo. Il mese di agosto viene segnato dalla celebrazione della XV Giornata Mondiale della Gioventu, mentre il 3 settembre il Papa bea- tifica i Papi Pio IX e Giovanni XXIII. Studiare ed approfon-dire approfondire tutte le tematiche teologiche, religiose esociali proposte dagli Insegnamenti, vuol dire capire a fon-do questo nostro tempo ed impegnarsi a viverlo nella pienez-za della fede.
La presente Istruzione si rivolge, tramite i vescovi, ai presbiteri parroci e ai loro confratelli collaboratori nella cura animarum". "
Lettera apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario. Giovanni Paolo II, all'inizio del venticinquesimo anno di Pontificato, proclama l'anno che va dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003 anno del Rosario, rilevando di questa preghiera la ricchezza tradizionale e la profondita teologica. Il Papa integra il Rosario con i Misteeri della Luce, Misteri della vita pubblica di Cristo tra Battesimo e Passione. Per Giovanni Paolo II il Rosario e un percorso di contemplazione del volto di Cristo compiuto con gli occhi di Maria. E' una preghiera che si radica nel cuore stesso del Vangelo, resta in piena sintonia con il Concilio Vaticano II ed e in perfetta linea con la Novo millennio ineunte. Il Papa invita tutti i fedeli a riscoprire con devozione la bellezza e la profondita della preghiera mariana, traccia la strada che bisogna percorrere per promuoverla attraverso la chiesa e, dinanzi ad una situazione internazionale gravida di tensioni, l'affida alle comunita cristiane come causa di Pace.