
studio di due tappe importanti della storia dell umanita per l emergere dei diritti dell uomo: la storia del popolo della bibbia e la nostra storia oggi. La bibbia parla veramente di diritti dell'uomo? Se sl, come spiegare il razzismo, le esecuzioni sommarie, i genocidi contenuti in alcuni testi biblici? Il xx sec ha visto emenrgere la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Una n ovita nella storia dell'umani ta. Quali furono i suoi prcedenti? Come e`stata applicata, rifiutata? Quali lotte si annunciano per il futuro? Si possono mettere d'accordo questi du e temi dell'emengenza dei dir itti umani: l'epoca biblica e l'epoca attuale? Come fare cio`senza sradicare noi stessi? In quale misura l'emenger e dei diritti dell'uomo nei t empi biblici puo`chiarire e dare senso all'emengere di ques ti diritti oggi? Attraverso uno sguardo attento a questi due periodi, questo libro introduce al dinamismo profondo che, nonostante i fallimenti e gli arretramenti, invita l'umani ta a prendere in mano il proprio destino e ad aprire strade nuove. L opera e`realizzata in stretta collaborazione da albert hari, blblista, e albert verdoodt, professore emerito dell universita cattolica di lovanio, che ha lavorato, a suo tempo, con reni cassin, uno degli artefici della dichiarazione universale.
IL PRESENTE DOCUMENTO, CHE RACCOGLIE TUTTE LE ISTANZE E LE VALIDE INDICAZIONI DEL DIRETTORIO PEREGRINAS IN TERRA", DEL 1969, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA RIFLESSIONE E ALCUNI CRITERI PASTORALI SUL TURISMO, COME RISPOSTA ALLE NUOVE CIRCOSTANZE" nel corso degli ultimi anni il turismo ha conosciuto una forte evoluzione, coinvolgendo milioni di persone e trasformandosi per molti aspetti in uno dei principali vettori dell'at tivita economica. L'impegno p astorale della chiesa ha accom
Il volume presenta i libri I e III, quelli che chiamano in causa il discorso artistico, del Rationale di Guglielmo Durando: un'esposizione allegorica della liturgia che tratta, nel presente testo, della chiesa, dei luoghi sacri e degli abiti o ornamenti religiosi.
Raccolta, in italiano con testo latino a fronte, dei piu' importanti documenti di Paolo VI I testi di Paolo VI, scritti o pronunciati, sono stati pub- blicati in varie forme. Secondo l'usanza essi sono stati editi immediatamente dall'Osservatore Romano e, successiva- mente nelle pubblicazioni ufficiali che raccolgono il magi- stero ordinario del Papa. In questo volume si presentano in edizione bilingue tutti i documenti piu importanti di Paolo VI ad eccezione di quelli gia pubblicati nel primo volume della presente collana. Esso e un'ulteriore occasione per far conoscere a tutti i fedeli gli insegnamenti di Paolo VI e l'alta ispirazione che li ha dettati.
Il volume si propone di descrivere il processo graduale della formazione cristiana e, al tempo stesso, intende essere un invito a mettersi in cammino per realizzare l'esperienza della sequela di Gesu.
Studio importante per comprendere la relazione tra Antico e Nuovo Testamento e le relazioni tra ebrei e cristiani. Nella teologia dei padri della chiesa la questione dell'uni ta interiore dell'unica bibbi a della chiesa composta di antico e nuovo testamento era un tema centrale. La pontificia commissione biblica affronta qui il tema del rapporto fra antico e nuovo testamento. Inoltre, tenendo conto anche del contesto attuale, affronta il problema della possibilita di una interpretazione cristiana della bibbia di israele e la questione se la presentazione dei giudei e del popolo ebraico nel nuovo testamento ha contribuito a creare una ostilita nei confronti di questo popolo.
250 ANNI DI STORIA VISTI DALLA SANTA SEDE. VOLUME IX: PIO XI (1922-1939) - PARTE PRIMA: 1922-1929. Ambrosio damiano achille ratti nasce a desio (milano) il 31 maggio 1857. Sacerdote della diocesi di milano, viene chiamato a dirigere in qualita di prefetto la biblioteca ambrosiana e successivamente quella vaticana. E' consacrato vescovo a varsavia il 28.10.1919. Rientrato in italia viene nominato per pochi mesi arcivescovo di milano, finche, nel 1922 e`eletto papa con il nome di pio xi. Si impegna nella soluzione della questione romana che vedra il suo coronamento l'11.2. 1929 allorche sara sottoscritto il trattato con il quale la santa sede riconoscera il regno d'italia con roma capitale e l'italia riconoscera lo sta to della citta del vaticano sotto la sovranita del sommo pontefice. Sul piano dottrinale sono da menzionare quattro encicliche: divini illius magistri del 1929, casti connubii (1930), quadragesimo anno (1931) e l ad catholici sacerdotii (1935).si adoperr per dare impulso all attivita missionaria, alla salvaguardia delle chiese orientali, alla formazione del clero e allo sviluppo delle comunicazioni sociali con l inaugurazione della radio vaticana (1931). Il presente volume raccoglie encicliche, allocuzioni e altri interventi magisteriali dal 1922 al 1929.