
la scienza statistica analizza l uso e le consuetudini linguistiche: quali espressioni, quali parole chiave ricorrono nel lessico ufficiale usato dalla chiesa negli ultimi decenni? Analisi del linguaggi o e della soggiacente etica. Analisi linguistica, grammatica, sintattica e, addirittura, semantica del lessico contemporaneo adottato dagli organi ufficiali del vaticano e dalle encicliche papali. Gli strumenti statistici aiutano a rilevare le evoluzioni culturali del mondo contemporaneo e di un suo fondamentale componente: i rappresentanti della sfera cler
L ESPRESSIONE FELICITA" PUO`ESSERE ASSUNTA COME PAROLA CHIAVE DI PARTE DELLA PREDICAZIONE DI PAOLO VI. EGLI SI RIVOLGEVA AI RELIGIOSI E ALLE RELIGIOSE E ASSICURAVA CHE LA LORO SCELTA DI VITA LI AVREBBE REMUNERATI E RESI "FELICI". " la carica umana e l'atteggime nto pastorale, educatore, evangelico di papa paolo vi si evince da questa raccolta di meditazioni e di scritti rivolti alle religiose. La scelta di vita di farsi apostoli della parola di cristo garantisce felicita e serenita; ogni figlio del signore che decida i dedicare le proprie risorse alla dedizione alle altrui esistenze, facendo la scelta di prendere i voti, sara sicuramente ripagato da un'esistenza gratifican te che portera felicita anche a tante altre creature di dio.
GLI ATTI DI UNA RIUNIONE PLENARIA IN CUI HANNO DIBATTUTO PIU DI 5000 ESPERTI DI EDUCAZIONE DI TUTTO IL MONDO: UNA GUIDA E UN PUNTO SULLA CONDIZIONE ATTUALE DEI GIOVANI NELLA SOCIETA TURBOLENTA DI OGGI. Il parere e la collaborazione di competenze e prospettive diverse su la condizione attuale della gioventy. I grandi sinedri in cui molte voci diverse si confrontano hanno il fine di promuovere riflessioni e azioni concreti per approcciare in modi nuovi e utili i problemi dell'educazione, dello s viluppo e del disagio dei giovani. Una summa utilissima realizzata attraverso i pareri di personaggi di primo piano a li
questo libro e`il frutto piu`maturo e piu`autorevole sull esegesi contemporanea dei testi sacri. Alcuni dei massimi esperti mondiali tracciano lo stato attuale della critica e dell interpretazione della bibbia. L opera interpretativa sara sempre migliorabile. Il volume raccoglie gli atti del simposio promosso dalla conregazione per la dottrina della fede che si e`svolto in vaticano nel settebre del 1999. L'interpretazione dei testi sa cri e`atto di fondamentale importanza per la chiesa cattolica che deve continuare ad aggiornare i propri strumento critici e deve e vuole rimanere solidamente agganciata alla reata. Gli articoli affrontano temi assolutamente centrali circa
UN DOCUMENTO NON UFFICIALE CONTENTENTE LA CRONACA DELL ATTIVITA DELLA SANTA SEDE NEL 2000, L ATTIVITA DEGLI ORGANISMI PONTIFICI E STRATTURA E COMPITI DELLA CURIA ROMANA. La cronaca del 2000 attraverso l'attivita della santa sede. Le principali nomine pontifice, l'attivita delle assemblee e dei sinodi dei vescovi, la
L'autore, teologo e conoscitore profondo delle religioni non cristiane, utilizza e valorizza i principi interni della fede e della teologia cattolica per interpretare l'intero universo religioso, in maniera non chiusa ma aperta e disponibile al dialogo.
INSTRUMENTUM LABORIS PER IL SINODO DA CELEBRARSI NELL OTTOBRE 2001, COME CONCLUSIONE DI UN ITINERARIO E COME CELEBRAZIONE DI COMUNIONE. ESISTONO ANCHE LE EDIZIONI FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA, PORTOGHESE, TEDESCA E POLACCA.
Il volume raccoglie il testo delle relazioni e delle omelie dell'incontro svoltosi a San Pietro (10-19 settembre 2003) fra i nuovi Vescovi e il Santo Padre. Dal 10 al 19 settembre 2003 ha avuto luogo a Roma l'incontro promosso a favore di quanti sono stati chiamati all'episcopato fra il luglio 2002 e l'agosto 2003. Si e trattato di un evento di grazia che ha voluto essere sia un pellegrinaggio alla Tomba di Pietro ed un incontro col Successore di Pietro, sia un'occasione di preghiera, di riflessione e di studio circa alcuni principali impegni, problemi e sfide che i Vescovi sono chiamati ad affrontare. Scopo dell'iniziativa era quello di aiutare i Vescovi recentemente nominati a rispondere nel modo migliore alle esigenze del ministero episcopale.
IL SECONDO SEMESTRE DEL 1998 (LUGLIO - DICEMBRE) CON GLI INSEGNAMENTI DI GIOVANNI PAOLO II il secondo semestre del 1998 si apre con l'annuncio all'an gelus di domenica 5 luglio, della pubblicazione della lettera apostolica dies domini", sulla santificazione della domenica. Anche gli incontri domenicali del periodo estivo si soffermano a commentare il documento che trova ampio riscontro tra i fedeli di tutto il mondo. Altri documenti hanno animato questo periodo dell'anno i n cui giovanni paolo ii ha ripreso le visite pastorali in italia (a chiavari, brescia). Vengono beatificati giuse ppe tovini e alojxije stepinac. L'11 ottobre il pontefice c anonizza edith stein e pochi giorni dopo festeggia i suoi ve"
PADRE M. VIDAL DICHIARA E SOTTOSCRIVE UFFICIALMENTE ALCUNE IMPORTANTI CORREZIONI E REVISIONI DI CERTI SUOI SCRITTI. LA CONGREGAZIONE OSSERVR ESPRESSIONI AMBIGUE IN CAMPO DI ETICA, LE FECE PRESENTI E PRONTAMENTE ESSE VENNERO DISCUSSE E UNANIMEMENTE CORRETTE. ALCUNE IMPORTANTI REVISIONI APPORTATE A CERTI SCRITTI E DICHIARAZIONI, POSSONO SALVARE E LEGITTIMARE DEI CONTENUTI ERRONEAMENTE ESPRESSI. LA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE OSSERVA ATTENTAMENTE LE ESPRESSIONI DEI SUOI RAPPRESENTANTI E FA TUTTO CIO`IN MODO OCULATO E FUNZIONALE PER MANTENERE LA COERENZA DEI PRINCIPI CONFESSIONALI ED ETICI PROFESSATI DA MILLENNI. PADRE VIDAL NON SI E`MAI POSTO AL DI FUORI DEI DETTAMI DI MADRE CHIESA, TANTO CHE HA VELOCEMENTE CORRETTO LE SUE ESPRESSIONI NON CHIARE. L'ETICA E LA BIOETICA COSTIT UISCONO OGGI, D'ALTRONDE, UNA BRANCA MOLTO BURRASCOSA E UN CAMPO DI INTERVENTO CULTURALE, ETICO E CONFESSIONALE CHE NECESSITA DI CONTINUE REVISIONI.