
Studio teologico del Diario" di Santa Faustina Kowalska sul tema del Culto della Divina Misericordia. " Questo libro e la traduzione di una parte dello studio del defunto Padre Prof. Ignazio Rozycki. Il testo fu presentato alla Congregazione per le Cause dei Santi e accettato come atto in funzione della causa per Sr. Faustina. Questo e il primo studio approfondito sul Culto", grazie al quale furono superati i primi dubbi relativi al suo contenuto teologico, il che ha reso possibile la sua diffusione nella Chiesa. Questo preziosissimo studio aiuta a capire il legame del Culto con la pubblica Rivelazione Divina e spiega le condizioni per un'autentica devozione alla Divina Misericordia. "
La prima enciclica di Benedetto XVI che parla della relazione con Dio. In latino.
La prima enciclica di Benedetto XVI parla della relazione personale con Dio. In polacco.
La prima enciclica di Papa Benedetto XVI in portoghese.
Il documento e stato presentato in Vaticano il 28 febbraio 2006. Esso e frutto di un lungo studio, cui hanno contribuito vari Operatori, anche Zingari, e alcuni esperti. Gli Orientamenti per una Pastorale degli Zingari" nascono da una sincera preoccupazione della Chiesa per questo popolo ed in risposta anche alle esigenze di una realta pastorale che sia promozione umana. I sei capitoli del testo sono suddivisi in due grandi sezioni: quella che presenta la Chiesa e gli Zingari in visione d'insieme, e l'altra piu propriamente pastorale. "
Esortazione post-sinodale in latino.
IL MESSAGGIO DEL 9 LUGLIO PER IL GIUBILEO DELLE CARCERI. NEL CONTESTO DELL'ANNO SANTO DEL 2000 NON POTEVA MANCARE LA GIORNATA DEL GIUBILEO NELLE CARCERI. LE PORTE DEGLI ISTITUTI DI DETENZIONE NON POSSONO INFATTI ESCLUDERE DAI BENEFICI DI QUESTO EVENTO COLORO CHE SI TROVANO A DOVER TRASCORRERE PARTE DELLA VITA AL LORO INTERNO
SUSSIDIO PER AIUTARE LA MEDITAZIONE E LA RIFLESSIONE DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI CATECHISTI, CHE SI CELEBRERA A ROMA NEI GIORNI 9 E 10 DICEMBRE 2000. Propone alcune tematiche, ritenute di una certa importanza e di pregnante attualita, tratte da tre documenti ecclesiali: evangelii nuntiandi", "catechesi tradendae" e "direttorio generale per la catechesi". Le tematiche proposte sono: la missione evangelizzatrice della chiesa; catechesi ed evangelizzazione; natura, finalita e compiti della catechesi; cristo, centro vivo della catechesi; gli agenti della catechesi; la formazione dei catechisti; luoghi e vie della catechesi; maria, stella della evangelizzazione. Il testo integrale riportato consente: una rilettura dei testi dei documenti; una riflessione-aggiornamento; una proposta di formazione permanente. Alcune preghiere concludo "