
La lettera del 1? Ottobre 1999 del Papa dedicata agli anziani per un futuro di speranza e un augurio di vita.
IL VOLUME II E`DIVISO IN DUE PARTI STRETTAMENTE LEGATE TRA LORO. QUESTA PRIMA PARTE STUDIA IL TESTO BIBLICO CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TESTO BIBLICO. E. FERLITO PRESENTA LA SITUAZIONE DELLA DONNA NELLA SOCIETA EBRAICA ANITCA E METTE IN LUCE LE CARATTERISTICHE PIU`SIGNIFICATIVE DI ALCUNE DONNE NELL' ANTICO TESTAMENTO. INTE RVENGONO POI E. BOSETTI, M.C. VISENTIN, L.PINKUS, U.OCCHIALINI CHE PRESENTANO MARIA NELLA
nella seconda parte del ii volume viene studiata la donna nella storia della spiritualita occidentale, arricchita da una finestra sulla spiritualita ortodossa. M. Farina introduce la vita e le opere di un numero straordinario di figure femminili ed offre un quadro ampio e completo della presenza di donne cristiane nell'alveo della storia . G.della croce prende in esame la realta del rapporto sprirituale uomo donna proponendo alcune emblematiche esemplificazioni, infine m. Donadeo tratta dell'universo bizan
il volume raduna, con sapiente scelta antologica, quanto di piu`efficace e di piu`vigorosamente connotato della sua personalita, paolo vi ha pronunciato davanti a uditori laici. Sono due le direzioni in cui la riflessione teologica e la cura pastorale di paolo vi si volgevano al laicato: la presenza operante, significativa, trasformante nel mondo, nella dimensione secolare, profana della vita, e l'appartenenza grata e accogliente, ma insieme attiva, produttiva, corresponsabile nella chiesa, sotto un duplice aspetto a sua volta, apostolico tra i fratelli di fede, e in certa misura e maniera ministeriale. Questa raccolta offre nella prima parte una serie di discorsi in genere impegnativi, spesso con taglio magisteriale, a uditori vari, nei quali si trova una lucida presentazione delle tre dimensioni del laico: persona umana nel mondo profano, persona cristiana connotata dal battesimo, persona cattolica attiva nel corpo mistico di cristo. Nella seconda parte, in cui appaiono numerose catechesi sulla spiritualita dei laici, si ammira lo straordinario dono d immedesimazione con cui paolo vi sapeva entrare nelle condizioni, condividere le aspirazioni, sentire in consonanza il peso dei problemi, partecipare alle prospettive esaltanti come ai timori e alle perplessita dei laici cristiani.
TUTTI I DOCUMENTI DELLA FONDAZIONE CENTESIMUS ANNUS PRO PONTEFICE DALLA FONDAZIONE AI TEMI PIU`RECENTI. CONTIENE TUTTI I DOCUMENTI RELATIVI ALLA FONDAZIONE CENTESIMUS ANNUS, DAL CHIROGRAFO DI GIOVANNI PAOLO II, ALLO STATUTO, AGLI ATTI DEI VARI CONVEGNI, SEMINARI, TAVOLE ROTONDE, SU TEMI COME LA DOTTRINA DELL'EN CICLICA CENTESIMUS ANNUS", "LA DOTTRINA DELLA CHIESA A CONFRONTO CON IL MONDO CONTEMPORANEO", "L'IMPRENDITORE OGGI", "L A SOLIDARIETA NELL'INSEGNAMEN TO PAPALE", "LAVORO, GLOBALIZZAZIONE, SOLIDARIETA", "GLOBALI"
L IMPORTANTE DOCUMENTO SULLA RICONCILIAZIONE DELLA CHIESA RIGUARDO ALLE COLPE SUE COLPE PASSATE, UNO DEI SEGNI CHE POSSONO OPPORTUNAMENTE SERVIRE A VIVERE CON MAGGIORE INTENSITA L INSIGNE GRAZIA DEL GIUBILEO." " lo studio del tema la chiesa e le colpe del passato" e`stato proposto alla commissione teologica internazionale da parte del suo presidente , il card. Ratzinger, in vista della celebrazione del giubileo dell' anno 2000. Per preparare questo studio venne formata una sottocommissione composta dal rev. Christopher begg, da mons bruno forte e da altri. L e discussioni generali su questo tema si sono svolte in numerosi incontri e durante le sessioni plenarie della stessa commissione teologica internazionale, tenutasi a roma nel 1998 e nel 1999. Il present e testo e`stato approvato in forma specifica con il voto scr"
il volume, composto per lo piu da brani tratti da documenti magisteriali, costituisce un sussidio per la riflessione sulla vocazione sacerdotale, sulla identita del presbitero, sulla spiritualita sacerdotale.-x l'essenziale differenza tra s acerdozio universale dei fedeli e sacerdozio ministeriale implica la scelta e la deputazione delle persone chiamate ad assumere il sacerdozio ministeriale e a renderlo presente, permanente e agente nel corpo mistico del signore. Questa deputazione avviene attraverso momenti successivi di grazia. Ripercorrendo attr averso i documenti del magistero questo percorso, il libretto rappresenta il presbiterio nella vita della chiesa come co
CONTIENE LA CRONACA DEGLI AVVENIMENTI DEL 1999, LE PRINCIPALI NOMINE PONTIFICIE, L ATTIVITA DEGLI ORGANISMI PONTIFICI. Il 1999 e`stato l'anno dedica to al padre durante il quale, come disposto dalla lettera apostolica tertio millennio adveniente, ogni chiesa particolare si e`preparata per vivere il grande appuntamento giubilare. La parola del successore di preoccupato di aiutare tutti a predisporsi all'incontro con il padre, ricco di bonta e di misericordia. Un anno ricco di eventi e di richiami apostolici su numerose questioni con parole colme di saggezza e di ottimismo, che invitano a trascorrere la vita terrena con lo sguardo affacciato sulla soglia dell'eterni ta, per essere pronti a passare, riconciliati e sereni, di v