
richiamando al valore divino della bellezza, giovanni paolo ii invita gli artisti a riavvicinarsi a dio e alla chiesa per farsi strumenti della vita apostolica. DAL SOMMARIO 1. L'ARTI STA, IMMAGINE DI DIO CREATORE;NE ARTISTICA AL SERVIZIO DELLA BELLEZZA; 4. L'ARTISTA E IL BENE COMUNE; 5. L'ARTE DAVANT I AL MISTERO DEL VERBO INCARNADI; 8. IL MEDIOEVO; 9. UMANESIMO E RINASCIMENTO; 10. VERSO UN RINNOVATO DIALOGO; 11. NELLO SPIRITO DEL CONCILIO VATICANO II; 12. LA CHIESA HA BISOGNO DELL'ARTE; 13. L'ARTE HA BIS OGNO DELLA CHIESA?; 14. APPELLO AGLI ARTISTI; 15. SPIRITO CREATORE ED ISPIRAZIONE ARTISTICA; 16.LA BELLEZZA CHE S
TESTO INTERAMENTE IN INGLESE SULLE ORIGINI, LO SVILUPPO E L EVOLUZIONE CANONICA DELLA CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI. TESTO IN INGLESE FACEND O RIFERIMENTO ALLA COSTITUZIONE APOSTOLICA PASTOR BONUS" DELLA CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI IL PRESENTE DOCUMENTO RAPPRESTA UNO STRUMENTO PER COMPRENDERE E DETERMINARE LE COMPETENZE RELATIVE DELLA CON"
UN DOCUMENTO NON UFFICIALE CONTENENTE LA CRONACA DELL ATTIVITA DELLA SANTA SEDE NEL 1998, ATTIVITA DEGLI ORGANISMI PONTIFICI E STRUTTURA E COMPITI DELLA CURIA ROMANA. Dall'indice generale: cronaca :da gennaio a dicembre 1999, principali nomine pontifice; attivita' degli organismi pontifici: assemblee e sinodo dei vescovi; curia romana: congregazioni, tribunali, pontifici consigli, altri organismi, commissioni e comitati, istituzioni collegate conla santa sede, attivita internazionali, accademie pontificie, stato citta del vatica
DOCUMENTO PASTORALE E PROGRAMMATICO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CLERO IN VISTA DEL TERZO MILLENNIO CRISTIANO. La congregazione per il clero, riunitasi nei giorni 13-15 ottobre 1998 ha scritto questa lettera circolare indirizzata a tutti i sacerdoti in recepimento dell'invito del santo pad re a cogliere l'occasione di impegno del grande giubileo per rinnovare la prospettiva di evangelizzazione. La linea seguita e`quella tracciata dalla lettera apostolica tertio millennio adveniente e quella indicata dai direttorii per i presbiteri e per i diaconi permanenti, dall'istruizione su alcu ne questioni circa la collaborazione dei fedeli laici al ministero pastorale dei sacerdoti
DOCUMENTO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA IN RECEPIMENTO DELLE ESORTAZIONI PAPALI.
INSTUMENTUM LABORIS PER LA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L EUROPA CHE SI TERRA TRA IL 1 E IL 23 OTTOBRE DEL 1999 ALLA CHIUSURA DEL SECONDO MILLENNIO. L'annuncio della celebrazione della seconda assemblea speciale per l'europa ha provocato , sotto ogni punto di vista, un grande interesse nelle chise particolari del continente come nella chiesa universale. Lo si puo`notare nelle varie risposte e osservazioni ai lineamenta pervenute alla segreteria generale. Durante la riunione del consiglio presinodale, svoltasi a roma dal 16 al 18 marzo 1999, il materiale e`stato elaborato e strutturato in questo strumento di lavoro per la prossima assemblea del sinodo
IL CONFRONTO DI CULTURE DEL MONDO MODERNO E`STATO L OGGETTO DEL SECONDO CONVEGNO DELLA FACOLTA DI COMUNICAZIONE DELLA PONT. UNIV. DELLA SANTA CROCE I CUI INTERVENTI SONO RACCOLTI IN QUESTO VOLUME. Stiamo vivendo ad un mumento cruciale della storia. Un momento nel quale, forse piu`che nel passato, la cultura della vita e`stata attaccata da una cultura che - sia teoricamente che in pratica - e`piu`sistematicamente sviluppata, elaborata ed influente di prima: un'au tentica cultura della morte. Come conseguenza, un contrasto che e`sempre esistito, ora sembra essere piu`severo e drammatico. Il papa giovanni paolo ii non smette di richiamare i cattolici e tutti gli essere umani a riflettere sulla gravita della situazione e sul bisogno di impegnare se stessi per l
la vita consacrata nella chiesa, testimonianza di cristo, ieri, oggi e sempre. I sussidi celebrativi per il triduo di preparazione e la festa della presentazione del signore (30 gennaio - 2 febbraio 2000). La vita consacrata, che nella chiesa rappresenta una viventa tradizione dell avita e del messaggio del salvatore" vuole unirsi ad ogni grande celebrazione dell'anno giubilare. Tuttavia, in modo special e, vuole farlo nella chiesa universale ed in tutte le chise particoli in un giorno che le e`proprio: il 2 febbraio, festa della presentazione del signore al tempio. Giovann i paolo ii dal 1997 ha voluto che tale giorno, per alcuni significati propri del mistero celebrato, fosse dedicato dalla chiesa a rendere grazie per il dono della vita consacrata, invitando particolarmente tutte le persone consacrate a partecipare, con il popolo di dio, a questo atto di ringraziamento. I religiosi e le religiose di vita integralmente contemplativa si uniranno spiritualmente dai loro monaster"
lettera apostolica in forma di motu proprio" per la proclamazione di santa brigida da svezia, santa caterina da siena e santa teresa benedetta della croce compatrone d europa. " la speranza di costruire un mondo piu`giusto e piu`degno dell'uomo, acuita dall'attesa d el terzo millennio ormai alle porte, non puo`prescindere dalla consapevolezza che a nulla varrebbero gli sforzi umani se non fossero accompagnati dalla grazia divina. Di que sto non possono non tener conto anche quanti si pongono in questi anni il problema di dare all'europa un nuovo assetto, che aiuti il vecchio continente a far tesoro delle ricchezze della sua storia, rimuovendo le tristi eredita del passato, per rispondere con una originalita radicata nelle migliori tradizioni alle istanze del mondo che cambia. Per qu esto il pontefice giovanni paolo ii si e`preoccupato, con questa lettera apostolica, a proclamare tre sante patrone d' europa", per delineare nelle figure di queste tre donne della chiesa il futuro impegno dei fedeli e del magistero. "
IL DOCUMENTO DEL CONVEGNO TENUTOSI DAL 14 AL 16 DICEMBRE 1998 SUI DIRITTI UMANI E DIRITTI DELLA FAMIGLIA" IN OCCASIONE DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO. " con questo documento (che si limita ad alcune considerazioni di particolare importanza e che si offre come base per ulteriori e piu`approfondite considerazioni) si intende riconoscere il significato e il valre della dichiarazione universale dei diritti umani promulgata dall'organizzazione delle naz ioni unite il 10 dicembre 1948. Riconoscendo il valor e e la permanente capacita di ispirazione del documento , il pontificio consiglio per la famiglia ha tenuto una conferenza per rimarcare i valori past