
BOLLA DI INDIZIONE DEL GRANDE GIUBILEO DELL ANNO 2000. DISPOSIZIONI PER L ACQUISTO DELL INDULGENZA GIUBILARE. E' LA BOLLA DI INDIZIONE DEL GRANDE GIUBILEO DEL 2000 IN APPENDICE LE DISPOSIZIONI PER L'ACQUISTO DELL'INDULGE
da luglio a dicembre del 1996 tutti i viaggi del papa sono occasione per innalzare la richiesta e l insegnamento della pace della chiesa, lanciando messaggi di speranza in situazioni mondiali spesso critiche. La preghiera per la pace in irlanda del nord e per il burundi; il martirio di mons. Claverie, vescovo di oran: queste le ferite che fanno soffrire la chiesa e il mondo nei mesi estivi di luglio e di agosto. Il papa scuote con i suoi interventi l'apatia del mondo di fro nte alla terribile tragedia del burundi e invita i cristiani e musulmanti a raccogliere e ad imitare la testimonianza del vescovo assassinato in algeria. A settebre il santo padre torna in ungheria cui segue la visita pastorale in francia, poi, nei mesi successivi, l'annuncio all'angelus de l ricovero in ospedale per intervento chirurgico di appendicectomia e le celebrazioni dei xviii anno di pontificato. Alta continua la voce del papa che corre in aiuto dei piu`poveri del mondo e con l'avvento , il pontefice avvia il triennio di preparazione immediata al grande giubileo dell anno duemila.
nell anno internazionale dell anziano, il contributo della santa sede con le linee guida nella pastorale degli anziani dall'introduzione: la santa sede desidera collaborare all'anno internazionale de gli anziani, facendo sentire la voce della chiesa sia nell' ambito della riflessione che in quello delle scelte operative. ... La situazione attuale interpella (ancora una volta) la chiesa a procedere a una revisione della pastorale della terza e quarta eta. La ricerca di forme e metodi nuovi, piu`corrispondenti ai loro bisogni e alle loro aspettative spirituali, e l'elaborazione di per corsi pastorali radicati nel terreno delle difesa della vita, del suo significato e del suo destino sembrano infatti essere una condizione imprenscindibile per spronare gli anziani ad apportare il loro contributo alla missione della chiesa e per aiutarli a trarre particolare giovamento spirituale dalla loro attiva partecipazine alla vita della comunita ecclesiale. Questo, a grand i linee, il contesto entro il quale si situa il presente documento del pontificio consiglio per i laici". "
VOLUME VII: PIO X (1903-1914)- LA RACCOLTA DEI DOCUMEN TI E DELLE ENCICLICHE DEL PONTEFICE GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO, PIO X. Giuseppe melchiorre sarto, nato a riese (tv) il 2 giugno 1835, viene eletto papa il 4 agosto 1903 e prende il nome di pio x. Poiche il conclave era stato turbato da veti" politici, appena eletto condanna il diritto di veto con la bolla commissum nobis e detta nuove regole per il conclave con la bolla vacante sede apostolica. Nel corso del suo episcopato pio x e`chiamato dal difficile momento storico ad affrontare il diffuso ateismo e si trova nella necessita di intervenire risolutamente. Animato da carita senza limiti, forte senza cedimenti in materia di fede e generoso con evangelica poverta, papa sarto compie il suo dovere di vicario di cristo con la fermezza che conviene al suo ruolo, ma con l'affetto past orale maturato con la gente piy umile del suo prim apostolato sacerdotale. Muore po chi giorni dopo lo scoppio della grande guerra, il 20 agosto 1914. "
l autore offre non solo la teoria dell inculturazione, cioh la sua componente storica e teologica, ma anche la prassi, mostrando applicazioni alla liturgia, alla catechesi, alla religiosita popolare. La necessita di evangelizzare, la necessita di venire in dialogo con il mondo in cui la chiesa si trova a vivere, porta questa stessa chiesa ad entrare in dialogo con la cultura e le culture dei popoli. Occorre fare tutti gli sforzi in vista di una generosa evangelizzazione della cultura, piu`esattamente delle culture", ha scritto paolo vi. E giovanni paolo ii ha aggiunto: "per la chiesa questo dialogo e`assolutamente indispensabile...si richiede un lungo e coraggioso processo di inculturazione affinchi il vangelo penetri nell'anima delle culture viventi." in questo volume paolo gigli oni, professore nella facolta di missiologia della pontificia universita urbaniana, offre agli operatori della missione un discorso ampio, completo, documentato su questo argomento che giovanni paolo ii ha anche definito "un'esigenza oggi particolarmente acuta ed urgente, un processo che richiede discernimento e profondo equilibrio" nel contesto dell opera missionaria della chiesa. Le tematiche affrontate te ngono conto dei recenti documenti del magistero e dei recenti sinodi continentali. "
GLI AUTORI DI QUESTO LIBRO ESPONGONO I METODI E I FINI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA SECONDO L INSEGNAMENTO DEL CARD. J. HOFFNER, CHE RECEPITI I CAMBIAMENTI DEL VATICANO II, HA ANTICIPATO IL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Grande figura di pastore, il card. Hoffner ha lavorato costantemente per inserire il vangelo nelle strutture sociali ed economiche. Era convinto che il messaggio cristiano della salvezza indica anche le vie necessarie per un autentico sviluppo sociale, tuttavia sosteneva che l'ambito sociale teoret ico e pratico gode di un'aute ntica autonomia e che percir le sue leggi e conseguenze vanno accuratamente conosciute e studiate. Uno dei merit i del cardinale e`stato senz' altro quello di, recepiti i cambiamenti introdotti dal vaticano ii e anticipando il pensiero di giovanni paolo ii, sotenere il carattere teologico della dottrina sociale della chiesa. Esponendo questo gli autori offrono una panoramica attuale dell'insegnamento della ch iesa in campo sociale. Essi analizzano anche il concetto di evangelizzazione in rapporto alla dottrina sociale cristian, sottolineando come essa costituisca una parte integrante dell apostolato dei laici. Un altro aspetti importante e`il ruolo di primo piano che hoffner svolse nello sviluppo della dottrina sociale in latinoamerica, sia dal punto di vista storico che dal punto di vista teoretico con i suoi chiarimenti a proposito della teologia della liberazione.
ATTI E DECRETI DELLA PONTIFICIA COMMISIONE DELL AMERICA LATINA. TESTI IN LATINO E SPAGNOLO. Nel centenario del concilio plenario dell'america latina qu est'opera singolare ha un par ticolare valore storico ed ecclesiale in quanto raccogliendo gli atti della commissione, rilancia per il futuro l'impeg no avuto nell'opera di evange lizzazione dell'america latin