
lo scopo del presente documento e`quello di fornire una risposta chiara ed autorevole alle pressanti richieste di fronte a nuove forme di attivita pastorale" dei fedeli non ordinati nell ambito delle parrocchie e delle diocesi. "
LETTERA CIRCOLARE, RIVOLTA A QUANTI SONO COINVOLTI NELL EDUCAZIONE SCOLASTICA, CON IL DESIDERIO DI FAR GIUNGERE UNA PAROLA DI INCORAGGIAMENTO E DI SPERANZA.
questo libro e`stato preparato dalle congregazioni per l educazione cattolica e per il clero che ha sentito la necessita di riservare speciali attenzioni alla tematica del diaconato permanente.
GLI STUDI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME NASCONO DA UN CONFRONTO TRA PERSONE IMPEGNATE NELL AMBITO DELLA COMUNICAZIONE, CHE PROVENGONO DA TRE AMBIENTI: IL MONDO ECCLESIASTICO, ACCADEMICO E PROFESSIONALE.
IL DOCUMENTO PROPONE QUANTO FINORA RACCOLTO DALLE VARIE CONFERENZE EPISCOPALI CIRCA IL PERIODO PROPEDEUTICO PROPOSTO E ATTUATO PER I GIOVANI CHE SI ACCINGONO A ENTRARE NEI SEMINARI MAGGIORI. Da tempo ormai la chiesa si e`accorta che i giovani che si apprestano al cammino nel seminario maggiore presentano diverse lacune in ordine spirituale, culturale e umano. Da qui la raccomandazione espressa dal sinodo dei vescovi del 1990, raccolta dal santo padre nella pastores dabo vobis" al n0 62 che invitava la congregazione per l'educazi one cattolica a raccogliere "tutte le informazioni sulle esperienze iniziali fatte o che si stanno facendo" circa il periodo propedeutico e a comuncarle poi alle conferenze episcopali. La congregazione per l'educazione cattolica, t enendo conto del materiale raccolto, nonche delle informazioni offerte dagli ecc.mi vescovi ha preparato il presente do"