
La questione omosessuale e il giudizio etico sugli atti omosessuali sono oggetto di questo documento della congregazione per la dottrina della fede, qui ristampato.
QUESTA SINOSSI, CHE PRESENTA LE VARIE REDAZIONI CHE COSTITUIRONO L ITER DI ELABORAZIONE DEL DECRETO, APPROVATO IL 2-12- 65, OFFRE, IN UNA VISIONE UNITARIA E COMPLETA, IL PROCESSO DI DEPURAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL TESTO. Il decreto presyterorum ordinis e`stato approvato quasi unanimamente dai padri conciliari il 2 dicembre 1965, dopo nove successive redazioni. Il testo definitivo riflette magnificamente la considerazione del luogo centrale e della missione insostituibile che i presbiteri occupano nel tessuto organico del corpo mistico di cristo. Questa sinossi, che pr esenta le successive redazioni che costituirono l'iter di e laborazione del decreto, offre in una visione unitaria e totale, il processo di depurazione e perfezionamento del testo e le ragioni che motivarono le singole variazioni. Essa pone quindi nelle mani degli studiosi uno strumento che permette loro di scoprire tutta la ricchezza dottrinale e normativa che il documento contiene e li aiuta a valutare il significato genuino di ogni parola e di ogni pericope del testo conciliare.
Ristampa della Costituzione Apostolica promulgata da Giovanni Paolo II il 22 febbraio 1996, con le nuove norme circa la vacanza della Sede Apostolica e l'elezione del Romano Pontefice. Ristampa 2005. La Costituzione Apostolica di Giovanni Paolo II contiene le nuove norme e disposizioni che si devono seguire durante il periodo in cui, deceduto il Pontefice, la Sede Apostolica e vacante.
strumento per la preparazione dei fidanzati cristiani, al sacramento del matrimonio e alla sua celebrazione la motivazione dottrinale di fondo che ispira il documento-guida nasce dal convincimento che il matrimonio e`un bene che trae la sua origine dalla creazione e che percir affonda le sue radici nella natura umana (mt 19,4-5). Pertanto, quello che la chiesa realizza in favore della famiglia e del matrimonio contribuisce certamente al bene della societa in quanto tale e di tutti gli uomin. Il matrimonio cristiano, puo`nella sua espressione di novita di vita, realizzata dal cristo risorto, esprime sempre la verita dell'amore coniug ale ed e`conme una profezia chano: uono e donna, chiamati, fin dalla loro origine, a vivere nella comunione di vita e di amore e nella complementarieta che portino a conseguire il potenziamento della dignita dei coniugi, il bene dei figli e quello della stessa societa. Per questo il presente documento contempla sia le realta umane naturali proprie dell istituzione divina, sia quelle specifiche del sacramento istituito da cristo, e si articola, in concreto in tre parti: l importanza della preparazione al matrimonio cristiano; le tappe o momenti della preparazione; la celebrazione del matrimonio.
E QUI RACCOLTA, TUTTA LA DOCUMENTAZIONE SUL TEMA DELLA NON AMMISSIONE DELLE DONNE ALL ORDINAZIONE SACERDOTALE, CON I RELATIVI STUDI DI COMMENTO E SPIEGAZIONE. Il volume, insieme con il testo della dichiarazione inter insigniores pubblicata dalla congregazione per la dottrina della fede il 15 ottobre 1976, ripropone anche il testo della lettera apostolica ordinatio sacerdotalis, promulgata da giovanni paolo ii il 22 maggio 1994, e il testo della risposta" al dubbio circa la dottrina della stessa lettera apostolica, resa pubblica dalla congregazione per la dottrina della fede il 28 ottobre 1995, con l' approvazione e per disposizione di giovanni paolo ii. Ae' qui raccolta, tutta la do cumentazione sul tema della non ammissione delle donne all' ordinazione sacerdotale, con i relativi studi di commento e spiegazione. L'introdu zione del card. J. Ratzinger mostra il legame tra i vari documenti del magistero, spiega la ragione fondamentale della dottrina espressa in essi, precisa l autorita del testo papale e il relativo tipo di assenso richiesto ai fedeli e, infine, menziona i principali risvolti attuali della dottrina, sia in ordine alla problematica antropologica e culturale odierna sia in ordine alle implicazioni ecumeniche. "
250 ANNI DI STORIA VISTI DALLA SANTA SEDE. VOLUME V: LEONE XIII ( 1878-1903) - PARTE PRIMA:1878-1891 vincenzo gioacchino pecci, nato a carpineto romano, presso anagni, il 2 marzo 1810, fu eletto papa il 20 febbraio 1878, primo pontefice eletto dopo la fine del dominio temporale. Uomo di solida preparazi one teologica ed umanistica, favorl in tutti i modi la cultura: aprl ai ricercatori il pontificio archivio vaticano, istitul una scuola speciale di paleografia e storia comparata, emanr norme sull'ordinamento e il funzionamento della biblioteca vaticana, autorizzr l'i stituzione di universita cattoliche, raccomandr ai vescovi la fondazione di idonei istituti scolastici, sottoliner l'im portanza dello studio della sacra scrittura, favorl lo studio della filosofia di san tommaso e, infine, scrisse numerose poesie e inni, prevalentemente in latino. Di fronte ai gravi problemi che allora travagliavano tutti gli stati europei, leone xiii operr da esperto politico, utilizzando i mezzi materiali e soprattutto spirituali che aveva a disposizione. Privato della sovranita temporale, in un italia nella quale le shtte conducevano una lotta senza quartiere contro la chiesa, seppe difendere il clero e le istituzioni religiose. Leone xiii scris se moltissimo. Egli denuncir i danni politici ed economici del razionalismo e della lotta di classe; esaltr il valore del matrimonio cristiano; censurr piu`volte la massoneria, quale nemica di dio e della chiesa. Totalmente devoto alla madonna dedicr numerose encicliche al rosario mariano. Ma il suo documento piu`noto e`l enciclica rerum novarum", alla quale i successivi pontefici si sono costantemente richiamati. "