
Il volume raccoglie una serie di interviste dedicate al tema dell'Autorita e della Responsabilita nella Chiesa. Nell'immensita della produzione libraria che oggi ci sommerge, e sempre piu importante saper scegliere cio che si vuole leggere e si desidera conoscere. In questo volume, conoscere cio che si vuol leggere significa, prima di tutto, entrare nella passione dell'autore e fare insieme quel tratto di strada che l'ha portato a incontrare le persone che con lui hanno accettato di dialogare sulla loro vita. Non si tratta percio di verificare una tesi per quanto interessante, ne di scrivere un romanzo, e neppure si prefigge di esporre in qualche modo una dottrina. Carlo Silvano continua il suo pellegrinaggio e ci fa incontrare con quelle persone che egli ritiene significativi interpreti di questo momento soprattutto dal punto di vista della fede. Il territorio che ci invita ad esplorare e la Chiesa, la Chiesa di oggi, la Chiesa del nostro popolo italiano.
Questo libro propone osservazioni e analisi concrete di siti web condotte con gli strumenti propri della semiotica, nell’intento di offrire a parrocchie, gruppi, insegnanti, catechisti, animatori ed evangelizzatori che si avventurano nel mondo della Rete, alcune linee-guida essenziali, semplici «attrezzi del mestiere» per comunicare.
È possibile comunicare la fede nel Web? Quale spazio il mondo cattolico si ritaglia in Internet per comunicare con chi non crede? Quali strategie adotta? I destinatari sono potenzialmente raggiunti da questo tipo di annuncio?
Angela Silvestri, laureata in Economia e Commercio, ha inoltre conseguito la laurea specialistica in Comunicazione multimediale e di massa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, con una tesi in Semiotica della cultura. Coniuga responsabilità aziendali con l’interesse che da sempre la muove ad impegnarsi attivamente in forme di dialogo e di approfondimento della fede cristiana soprattutto con chi si è allontanato dalla credenza e dalla pratica religiosa. A tale scopo cura con passione forme di comunicazione sia attraverso l’utilizzo di Internet, sia mediante gli incontri di gruppo organizzati dal Centro culturale Chicercatrova di Torino, di cui è una delle promotrici.
In un discorso del 15 ottobre 2020, Papa Francesco ha invitato tutti gli uomini e le donne di buona volontà a sottoscrivere un Patto Educativo Globale, con il quale si impegnano a intraprendere sette percorsi educativi. Il libro riprende ciascuno di questi percorsi, affidato ciascuno a un esperto del settore. Ogni capitolo aiuta a comprendere come realizzare ciascun percorso e pur mantenendo il dovuto rigore scientifico, è scritto con un linguaggio accessibile a un vasto pubblico. I sette punti affrontati sono: Mettere al centro la persona; Ascoltare le giovani generazioni; Promuovere la donna; Responsabilizzare la famiglia; Aprire all'accoglienza; Rinnovare l'economia e la politica e Custodire la casa comune. I contributi sono a cura di Domenico Simeone, Alessandra Smerilli, Pierpaolo Triani, Monica Amadini, Antonella Sciarrone Aliprandi, Livia Cadei, Milena Santerini e Pierluigi Malavasi. Introduzione del Card. José Tolentino de Mendonça
Il volume consegna i contributi di idee e di elaborazione culturale della 45a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Pistoia e Pisa, 18-21.10.2007), celebratasi a cent’anni dalla prima edizione, che si era svolta a Pistoia dal 23 al 28 settembre 1907 per iniziativa di Giuseppe Toniolo. Da un secolo le Settimane Sociali sono quindi occasione periodica (ogni 2-3 anni) per affrontare le questioni più stringenti alla luce della dottrina sociale della Chiesa.
Il tema del perseguimento del bene comune ha tradotto con efficacia il filo conduttore che ha accomunato un secolo di Settimane Sociali e insieme ha costituito uno stimolo per progettare sull’oggi e affrontarne le sfide.
L’obiettivo esplicitamente perseguito dalla 45a Settimana è stato triplice: in primo luogo, risensibilizzare al bene comune i cattolici italiani, tra cui soprattutto i giovani; in secondo luogo, rinvigorire il senso e la responsabilità della cittadinanza, ovvero ribadire l’importanza del contributo dei cattolici alla crescita materiale, culturale, etica e politica del Paese; dare infine ai cattolici italiani l’opportunità di confrontarsi, per discernere ove concretamente si collochi il bene comune, nel contesto della società contemporanea.
Sommario
Presentazione del volume. I sessione: Cento anni di Settimane Sociali. II sessione: Il bene comune nell’era della globalizzazione III sessione: Stato, mercato e terzo settore. IV sessione: Le prospettive della biopolitica. V sessione: Educare e formare. Sessione conclusiva: Un futuro per il bene comune? Allegati.
Note sul curatore
P. Michele Simone s.j. è vicedirettore della Civiltà Cattolica. Per le EDB ha curato, insieme a F. Garelli, La democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri. Atti della 44a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (2005).
Relazione finale a Papa Francesco della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema della vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo che si è svolto a Roma dal 4 al 25 ottobre 2015.
Documento per il prossimo Sinodo dei Vescovi che si svolgera dal 2 al 23 ottobre 2005.
Uno studio sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace.
Lineamenta per l'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi che si terrà dal 10 al 24 ottobre 2010. Per mobilitare la chiesa e l'opinione pubblica mondiale sul ruolo della Chiesa in Medio Oriente, il Papa ha convocato un sinodo speciale dei vescovi che si terrà a Roma dal 10 al 24 ottobre 2010. La speranza è favorire un dialogo con l'Islam e gli ebrei, ma innanzitutto superare le divisioni interne agli stessi cristiani che in Medio Oriente fanno capo a 22 diverse denominazioni.
L'instrumentum laboris per il 13mo Sinodo generale ordinario dei Vescovi che si terrà dal 7 al 28 ottobre 2012. Il documento di lavoro dell'assemblea dei Vescovi traccia i temi su cui si rifletterà attorno all'argomento principale che è quello della Nuova Evangelizzazione. Si tratta di una delle principale sfide della Chiesa nel mondo contemporaneo, trovare itinerari per trasmettere il Vangelo con rinnovato dinamismo e nuovi metodi.
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
Il volume raccoglie i risultati emersi dallo spoglio dei dati del questionario online rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni ideato e voluto dal Sinodo dei Vescovi in occasione della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Il questionario, composto da domande “chiuse” e da due “aperte” ha dato modo ai giovani di esprimere liberamente opinioni e stati d’animo e, allo stesso tempo, di avanzare richieste e proposte. Tale materiale è stato utilizzato come fonte per la redazione dell’Instrumentum laboris. L’edizione è bilingue: italiano e inglese.