
Descrizione di "ANNUARIUM STATISTICUM ECCLESIAE 2015. EDIZ. MULTILINGUE"
Lingue: Latino, inglese, francese
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
The present volume has been edited by the Central Statistics Office of the Church and contains the most significant data on the life and activity of the Church in the world in 2015.
[…] The data have been obtained by an indirect survey, by sending a questionnaire to the chancery offices of ecclesiastical jurisdictions throughout the world, to be filled in with the results of survey or calculations made by those offices.
L'Annuario Pontificio a cura della Segreteria di Stato Vaticano contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
E' pubblicato unicamente in versione cartacea.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
L'Annuario Pontificio a cura della Segreteria di Stato Vaticano contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
E' pubblicato unicamente in versione cartacea.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
L'impegno per la cura del creato è essenziale per l'umanità di oggi? Riguarda solo i singoli o anche la società, la politica, le istituzioni? Davvero papa Francesco insegna che i nuovi stili di vita hanno la forza di cambiare il mondo? P. Adriano Sella, missionario del creato, rileggendo l'enciclica Laudato si' risponde "sì" a tutte e tre le domande, e ci guida dalla denuncia all'azione per cambiare le cose. Perché il creato non può darci una seconda occasione.
Il volume costituisce una nuova attenta selezione di contributi che testimoniano e confermano il coerente iter di una vita dedicata allo studio su questioni di carattere storico, teologico e di attualità. W. Brandmuller, sacerdote diocesano dal 1953, dopo gli studi compiuti alla Ludwig-Maximilian Universität di Monaco di Baviera, ha svolto dal 1967 al 1970 attività di libera docenza presso la medesima università; dal 1970 al 1997 è stato professore ordinario di Storia Medievale e Moderna della Chiesa presso l?Università di Augsburg. Dal 1997 è canonico della Basilica di San Pietro in Vaticano e dal 1998 presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.
Il presente volume raccoglie i contributi di studio presentati nella Tavola rotonda organizzata in Vaticano, nella Domus Sancae Marthae, il 14 maggio 2010 in occasione del LX Anniversario della Dichiarazione Schuman che è alla base della nascita dell'Unione Europea.
Atti del Convegno Internazionale Commemorativo per il centenario della morte di Papa Leone XIII (1878-1903), svoltosi in Vaticano il 30-31 ottobre 2003. Tra gli aspetti piu rilevanti del pontificato di papa Pecci (1878-1903) risulta di grande importanza l'attenzione all'impegno culturale della Chiesa e, in particolar modo, alla promozione e sviluppo degli studi storici. Leone XIII infatti fondo la Commissione cardinalizia degli studi storici, dalla quale e scaturito l'odierno Pontificio Comitato di Scienze Storiche, oltre ad aprire agli studiosi l'Archivio Segreto Vaticano e la Biblioteca Apostolica Vaticana.