
il testo affronta una problematica attuale e difficile. Dice una parola di orientamento, diretta soprattutto a quanti hanno responsabilita in questa materia. IL DOCUMENTO PRESENTA RIFLESSIONI DIRETTE AI PASTORI D'ANIM E CHE DEVONO ACCOMPAGNARE IN UN ITINERARIO DI APPREZZAMENTO DEL VALORE DELLA FAMIGLIA. CONSTRIBUISCONO AL DIALOGO AL FINE DI METTERE IN LUCE LA VERITA DELLE COSE E LE ESIGENZE CHE PROCEDONO DALLO STESSO ORDINE NATURALE. ESISTONO ANCHE LE EDIZIONI FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA. SONO IN STAMPA LE EDIZI
Il presente volume raccoglie i contributi offerti da noti esperti sui temi della famiglia e della vita, riguardanti alcuni aspetti del Documento Famiglia e procreazione umana". " Dopo la pubblicazione del Documento Famiglia e procreazione umana", il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha ritenuto opportuno approfondire alcuni argomenti in esso trattati, che fanno riferimento ad uno degli specifici compiti del Dicastero, secondo la Costituzione Apostolica Pastor Bonus (1988). Tutto cio' allo scopo di fornire spunti di riflessione e di assimilazione sul tema in oggetto. Alla fine del volume e' stato riportato il testo dello stesso Documento, per facilitarne la consultazione. "
Questa pubblicazione offre una rilettura dell'Esortazione Apostolica Familiaris Consortio del Santo Padre Giovanni Paolo II, in occasione del 30° anniversario della sua stesura, avvenuta il 22 novembre 1981. Il volume, curato da padre Gianfranco Greco (capo ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia), raccoglie i contributi di studiosi di fama internazionale al fine di esaminare le indicazioni proposte dalla Familiaris Consortio e ripercorrere il cammino compiuto in questi decenni per rispettare i lineamenti del documento magisteriale, particolarmente caro a Giovanni Paolo II, che pone la famiglia al centro della vita sociale, politica e religiosa. Il volume contiene inoltre il testo integrale dell'Esortazione apostolica.
Documento del pontificio Consiglio per la famiglia presentato, letto e commentato da S.E. Mons. Vincenzo Paglia.
Questa pubblicazione costituisce il secondo volume della nuova collana "Famiglia in Cammino" frutto della collaborazione tra la Libreria Editrice Vaticana e il Pontificio Consiglio per la Famiglia e diretta da Padre Gianfranco Greco, capo ufficio del Pontificio Consiglio. Il volume rappresenta una vivida testimonianza dell'incontro tenutosi in Piazza San Pietro il 14 febbraio 2014, festa di San Valentino, tra Papa Francesco e le migliaia di coppie di fidanzati che cercavano risposte sul tema del matrimonio. Un piccolo ricordo di quella giornata sia per le coppie che erano presenti in piazza, sia per che coloro che non hanno avuto la fortuna di partecipare a quell'indimenticabile evento.
Il volume raccoglie le più belle parole del Vaticano II sulla famiglia, secondo un linguaggio semplice e concreto. È stato chiesto ad un gruppo di famiglie di vari continenti di commentare i testi conciliari tradotti in testimonianza di vita, di spiritualità e di santità coniugale. I titoli dati ai vari capitoli sono suggestivi e coinvolgenti sono le risposte che considerano il grande mare del Concilio un saldo punto di riferimento per ogni fedele impegnato nella vita familiare.
Il volume fa parte della collana "Famiglia in cammino" del Pontificio Consiglio per la Famiglia. In questo volume vengono riportati 48 testi dei Padri sinodali del Sinodo del 2012 avente come oggetto "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana". Questi interventi dedicati alla famiglia vogliono essere un contributo per una nuova evangelizzazione nella società pluralistica di oggi, così come papa Francesco esorta: "La 'buona notizia' della famiglia è parte molto importante dell'evangelizzazione che i cristiani possono comunicare a tutti, con la testimonianza della vita".
Il volume fa parte della collana "Famiglia in cammino" del Pontificio Consiglio per la Famiglia. In questo volume viene riproposta la lunga intervista che l'Arcivescovo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, ha rilasciato al giornalista Luciano Moia, del quotidiano Avvenire. Si tratta di una lettura approfondita della famiglia oggi. Le sfide sono tante ma sono soprattutto pastorali ed impegnano in primo luogo i pastori ad affrontare con coraggio le nuove situazioni in cui vive oggi la famiglia. Ci vuole educazione alla preghiera, impegno nella comunità parrocchiale e testimonianza dei valori che famiglia e vita richiedono in una società plurale e poi coinvolgimento delle famiglie nel saper vivere 'insieme' la profezia delle prime comunità cristiane che si sentivano un cuore solo ed un'anima sola nella condivisione dei beni, nella solidarietà dei bisogni e nella valorizzazione dei carismi. E tutto questo in primo luogo ha approfondito il Sinodo straordinario dell'ottobre 2014.
Da sempre la Chiesa ha avvertito il servizio agli ammalati come "parte integrante della sua missione", associando "la predicazione della Buona Novella con l'assistenza e la cura dei malati". Il testo della Nuova Carta degli operatori sanitari è operata una revisione e un aggiornamento di questo documento mantenendone la struttura originaria, incentrata sulla vocazione degli operatori sanitari a ministri della vita. Oltre all'avanzamento delle scienze mediche e delle possibili ripercussioni sulla vita umana vengono affrontate questioni di ordine medico-legale e socio-sanitarie.
A quasi quarant'anni dalla pubblicazione del primo Direttorio e dopo quasi venticinque anni dalla pubblicazione del secondo, ecco il nuovo Direttorio per la catechesi. Redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, la preparazione del Direttorio ha richiesto quasi cinque anni di lavoro e ha coinvolto oltre ottanta esperti di catechesi a livello internazionale. Il nuovo Direttorio per la catechesi è stato pensato con una struttura sistematica che permette di cogliere immediatamente i contenuti fondamentali e le linee direttrici. Il testo si compone di tre parti: La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa Analizza la natura della catechesi nella sua intima relazione con il kerygma. Infine viene presentata l'identità del catechista e la sua formazione. Un focus è dedicato ai "catechisti di fatto-: i genitori e i nonni. Il processo della catechesi Viene elaborata la pedagogia della fede e quindi della catechesi. In questo contesto trova collocazione il capitolo dedicato al Catechismo della Chiesa Cattolica. Viene poi affrontato il tema della metodologia nella catechesi. Una particolare attenzione è prestata agli elementi peculiari attraverso cui il Direttorio aiuta i catechisti a comprendere la complessità dell'azione catechistica. La catechesi nelle Chiese particolari La terza parte è dedicata alla Parrocchia, la cui creatività missionaria è indispensabile per continuare a essere la presenza e la vicinanza della Chiesa alla vita quotidiana delle persone. Infine vi è la parte più innovativa del Direttorio, dedicata alla catechesi di fronte agli scenari culturali contemporanei: la catechesi dei nostri giorni - per essere efficace - deve necessariamente fare proprie la mentalità scientifica e la cultura digitale.
Raccolta dei documenti del magistero pontificio e conciliare (dal 1939 al 2012) sul tema della nuova evangelizzazione. I mutamenti culturali, sociali ed ecclesiali avvenuti negli ultimi decenni impongono un nuovo modo di annunciare il Vangelo, pertanto la Chiesa ha sentinto il bisogno di fornire gli strumenti necessari per iniziare questo processo di nuova evangelizzazione, come intuito già da Giovanni Paolo II che per primo utilizzò questa estpressione. Benedetto XVI ha istituito, il 21 settembre 2010, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.