
Il Pontificio consiglio per la famiglia, giunto al suo 25° anno di attività, continua a organizzare in numerosi paesi del mondo dei corsi di aggiornamento destinati ai vescovi – aperti anche a sacerdoti, movimenti, sposi impegnati nella pastorale – al fine di introdurli alla comprensione e all’approfondimento delle complesse tematiche etiche connesse al tema della famiglia. Di fronte alle trasformazioni culturali ormai trasversali a ogni latitudine, i corsi rappresentano un’opportunità d’informazione e dialogo, un aiuto per rispondere alle sfide dell’oggi. Al pari del primo volume, anche questo secondo rende conto di tale complesso lavoro formativo e costituisce un prezioso strumento per il vasto pubblico dei lettori interessati al tema.
I corsi, così come il volume, partono da un approfondimento dottrinale che negli ultimi lustri è stato particolarmente arricchito dal magistero pontificio ed episcopale nelle diverse latitudini del mondo.
Sommario
Introduzione (card. A. López Trujillo). Premessa (F. Di Felice). Il politico al servizio del bene comune (card. A. Sodano). Le conseguenze psicologiche del disfunzionamento del senso di paternità nella società attuale (T. Anatrella). La personalità giuridica dell’embrione nel diritto pubblico (R.C. Barra). Il ruolo della famiglia come unità di base dell’economia (G.S. Becker). La pastorale dei fedeli divorziati risposati. Principi dottrinali del magistero della Chiesa (card. T. Bertone). Problemi e orientamenti pastorali oggi nella cura pastorale del matrimonio e della famiglia (card. C. Caffarra). Sull’educazione sessuale famiglia e scuola a confronto (G. Campanini). Paternità e maternità responsabili (L. Ciccone). Diritti della famiglia e diritti dei minori (F. D’Agostino). Le leggi contro la vita: il loro significato politico-giuridico (G. Dalla Torre). La salvezza dei bambini morti senza battesimo (F. Di Felice). Gli aspetti sociodemografici della famiglia nel mondo (G.-F. Dumont). Il matrimonio: struttura naturale e sacramento cristiano (F. Gil Hellín). L’identià e i diritti delle donne e la civiltà della vita (M.A. Glendon). L’importanza sociale ed economica della famiglia (J.-D. Lecaillon). La paternità di Dio come modello della paternità nella famiglia (card. A. López Trujillo). La pastorale delle persone divorziate risposate (E. Marcus). Maternità, figli e servizio alla società (J. Haaland Matlary). Aspetti teologici che si devono considerare nella pastorale dei divorziati risposati (A. Miralles). I figli: dono di Dio per la famiglia e per l’umanità (P. Morandé). Un nuovo sguardo di misericordia sui divorziati risposati (J. Nourissat). La relazione fondante (A.M. Pelletier). La questione dell’origine: l’oblio di sé e la necessità dell’anamnesi nell’attuale paternità umana (A. Polaino-Lorente). L’ONU contro la famiglia (M. Schooyans). La politica e la dimensione etica (card. A. Scola). La corporeità: una chiave di lettura (E. Sgreccia). I diritti dell’uomo e la difesa giuridica della famiglia (J.-L. Tauran). Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico (J. Suaudeau).
Il documento intende offrire un insieme di convinzioni e proposte concrete per una rinnovata pastorale della cultura come luogo di incontro privilegiato col messaggio di Cristo.
Interruzione volontaria di gravidanza, procreazione assistita, salute riproduttiva, sesso sicuro: qual è il significato di queste e molte altre espressioni ormai entrate nel lessico comune di media e istituzioni internazionali? Fare chiarezza tra le parole costituisce l’obiettivo primo del volume, al fine di evitare che il diffondersi nell’uso di alcune formule finisca con l’occultare aspetti importanti della realtà e, in definitiva, con l’ingannare i meno esperti in materia, tra cui si colloca, evidentemente, la maggioranza dell’opinione pubblica.
Il testo, che già nella sua prima edizione aveva suscitato largo interesse, si arricchisce di oltre venti voci, perché continuano ad allargarsi i contesti in cui i valori della vita e della famiglia vengono chiamati in causa e spesso in maniera distorta.
Nuove voci. Ricerca ed etica (C. Amigo Vallejo). Le confusioni affettive e ideologiche che attraversano la coppia contemporanea (T. Anatrella). I giovani di fronte alla norma morale (T. Anatrella). Riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali (T. Anatrella). Rivalorizzare il rapporto educativo (T. Anatrella). Capitale umano e povertà (G.S. Becker). Morale o etica? (J.L. Bruguès). I diritti umani: loro fondamento. Il magistero di papa Giovanni Paolo II, luce chiarificatrice in mezzo alla crisi (A. Cañizares Llovera). Famiglia e democrazia (P. de Viguerie). La «sovrappopolazione»: mito o realtà? (G.-F. Dumont). La famiglia cristiana in un momento di mutamento culturale (R. Fisichella). Testamenti biologici (Dichiarazioni anticipate di trattamento) (J.-R. Flecha Andrés). Istituti della famiglia (L. Jiménez). Ha un senso il termine «omogenitorialità»? (X. Lacroix). L’azione della diplomazia della Santa Sede in difesa della famiglia nelle Organizzazioni internazionali (G. Lajolo). Il dibattito sul potenziale terapeutico delle cellule staminali (N. López Moratalla). Clonazione: perdita della paternità e negazione della famiglia (card. A. López Trujillo). La pastorale dei divorziati risposati (É. Marcus). Etica e mezzi di comunicazione (S. Martín). I consultori per donne in stato di gravidanza in Germania (H. Reis). Accanimento terapeutico e cure palliative (M. Schooyans). Tolleranza e inquisizione laica (M. Schooyans). L’obiezione di coscienza in politica (M. Schooyans). Il matrimonio unico e definitivo (A. Vingt-Trois).
Commento al congresso del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti tenutosi in Vaticano dal 9 al 12 novembre 2009. Questo volume costituisce l'ultimo quaderno universitario" contenente il commento al congresso "Una risposta pastorale al fenomeno migratorio nell'era della globalizzazione", tenutosi in Vaticano dal 9 al 12 novembre 2009. Affronta il fenomeno migratorio contemporaneo nella sua complessità, legato quindi alla sfera economica, sociale, politica, culturale, sanitaria e di sicurezza. "
IL DOCUMENTO DEL CONVEGNO TENUTOSI DAL 14 AL 16 DICEMBRE 1998 SUI DIRITTI UMANI E DIRITTI DELLA FAMIGLIA" IN OCCASIONE DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO. " con questo documento (che si limita ad alcune considerazioni di particolare importanza e che si offre come base per ulteriori e piu`approfondite considerazioni) si intende riconoscere il significato e il valre della dichiarazione universale dei diritti umani promulgata dall'organizzazione delle naz ioni unite il 10 dicembre 1948. Riconoscendo il valor e e la permanente capacita di ispirazione del documento , il pontificio consiglio per la famiglia ha tenuto una conferenza per rimarcare i valori past
Il Pontificio consiglio per la famiglia ha organizzato in numerosi paesi del mondo dei corsi di aggiornamento destinati ai vescovi, al fine di introdurli alla comprensione nonché all’approfondimento delle complesse tematiche etiche connesse al tema della famiglia. Di fronte alle trasformazioni culturali ormai trasversali a ogni latitudine, i corsi hanno rappresentato un’opportunità d’informazione e dialogo, un aiuto per rispondere alle sfide dell’oggi. Il volume rende conto di questo complesso lavoro formativo e costituisce un prezioso strumento per il vasto pubblico dei lettori interessati a questi temi.
I corsi, così come il volume, partono da un approfondimento dottrinale che negli ultimi lustri è stato molto arricchito dal magistero pontificio ed episcopale nelle diverse latitudini del mondo.
Sommario
Introduzione (card. A. López Trujillo). I. Matrimonio, famiglia e amore coniugale.
1. Fondamenti dottrinali della famiglia (C. Caffarra). 2. Il vescovo e la pastorale della famiglia (card. A. López Trujillo). 3. Matrimonio e famiglia: dottrina del magistero pontificio dalla Familiaris consortio alla Gratissimam Sane (C. Caffarra). 4. Matrimonio e famiglia nella cultura della vita (F. Gil Hellín). 5. Le confusioni affettive e ideologiche che colpiscono le coppie contemporanee (T. Anatrella). 6. Le nuove sfide della famiglia e della vita. La pastorale familiare e i matrimoni in difficoltà (card. A. López Trujillo). 7. Paternità e maternità responsabile (F. Gil Hellín). 8. Famiglia e unioni di fatto. Considerazioni antropologiche ed etiche (card. D. Tettamanzi).
II. Famiglia e sessualità. 9. Dalla visione permissivista alla visione naturalistica della sessualità: il quadrilatero dei condizionatori (E. Sgreccia - M.L. Di Pietro). 10. La rivoluzione sessuale (P. Elliott). 11. La Chiesa Cattolica e la sessualità (P. Elliott). 12. Come educare i nostri bambini alla sessualità? (P. Elliott).
III. Famiglia e procreazione. 13. L’amore coniugale, garanzia del servizio alla vita (F. Gil Hellín).
14. Famiglia, fecondità e vita nella società odierna (F. Di Felice). 15. Famiglia e procreazione (F. Fernandez). 16. Il controllo della procreazione umana: attualità della contraccezione e della sterilizzazione (J. Suaudeau). 17. Fondamenti dell’insegnamento della Chiesa in materia di contraccezione (G. Kaszak). 18. La fecondazione assistita. Panoramica attuale (F. Fernandez). IV. Famiglia e figli. 19. Rapporto tra dono coniugale e il dono del figlio: generazione ed educazione (C. Caffarra). 20. L’affettività e la sessualità degli handicappati (T. Anatrella). 21. Famiglia e diritti dei minori (F. D’Agostino). V. Famiglia e società. 22. La famiglia, base della società (F. D’Agostino). 23. Famiglia ed etica (F. Di Felice). 24. Nuova visione della globalizzazione: questioni demografiche e famiglia (card. A. López Trujillo). 25. La famiglia nei fori internazionali (M. Schooyans). 26. La famiglia di fronte alla globalizzazione olistica (M. Schooyans). 27. Situazioni e prospettive sulla popolazione mondiale (G.-F. Dumont). 28. Le politiche della popolazione e i loro obiettivi. Ripensare alcune politiche di pianificazione familiare (M. Schooyans). IV. Famiglia e questioni di etica. 29. Famiglia e bioetica (mons. E. Sgreccia). 30. Bioetica, famiglia cristiana e vita umana (F. Gomez). 31. Il medico virtuoso (F. Gomez).
32. Dignità dell’embrione umano (A. Serra). 33. Statuto dell’embrione: significato di un dibattito (F. Fernandez). 34. L’aborto (J. Suaudeau).. 35. Eutanasia (I. Carrasco de Paula). 36. Uccidere e lasciar morire: che differenza c’è? (F. Gomez). 37. La diagnosi prenatale (E. Sgreccia). 38. Clonazione (J. Suaudeau).
Il documento del dicastero vaticano analizza il tema della famiglia e della procreazione, evidenziando che da correnti radicali sono sorti nuovi modelli di famiglia" e che "mai come ora l'istituzione naturale del matrimonio e vittima di attacchi tanto violenti". " Il documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia, presentato in Vaticano il 6 giugno 2006, analizza i temi piu importanti riguardanti la famiglia e la procreazione, esponendo il punto di vista della Chiesa su unioni di fatto, tra gay e divorziati, criticando l'aborto e l'inseminazione artificiale.
Una raccolta di interventi in occasione del 50° anniversario della creazione della Pontificia Commissione per l'America Latina (21 Aprile 1958 - 21 Aprile 2008). Il 2007 è stato significativamente definito da qualcuno comettate numerose sfide" per il tempo futuro della Chiesa. "l'anno di Aparecida". Durante quello storico incontro, nel Santuario Mariano situato nel cuore del Brasile, Benedetto XVI ha inaugurato la V Conferenza dell'Episcopato latino-amercano e dei Caraibi, lanciando numerose "sfide" per il tempofuturo della Chiesa nel continente Latino-Americano e non solo. "