
L'annuario pontificio 2014 viene pubblicato dopo un anno dall'elezione di Papa Francesco, 13 Marzo 2013, ed è già una fotografia precisa dei cambiamenti operati nel governo della Chiesa dal Papa. L'Annuario, con le sue 2350 pagine, contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
È una sorta di diario dove giorno per giorno, a cominciare dal 1° gennaio solennità della Madre di Dio e Giornata mondiale della pace - fino al Te Deum del 31 dicembre, vengono annotati gli avvenimenti e i fatti principali. Ma è anche una bussola per quanti cercano di orientarsi in uno degli Stati più piccoli del mondo. Può essere paragonato anche a un'autobiografia documentata, dove in questo caso a scrivere sono le istituzioni della Santa Sede. Vengono inoltre riportati stralci delle omelie, udienze, discorsi, messaggi del Pontefice. Oltre a queste varie attività sono state inserite anche quelle del segretario di Stato, dei dicasteri e degli organismi della Santa Sede.
Al termine della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi su Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione, celebrata nel 2014, Papa Francesco ha deciso di rendere pubblica la Relatio Synodi, documento con il quale si sono conclusi i lavori sinodali. Allo stesso tempo, il Santo Padre ha indicato che questo documento costituirà i Lineamenta per la XIV Assemblea Generale ordinaria sul tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo, che avrà luogo dal 4 al 25 ottobre 2015. Ai Lineamenta viene aggiunta una serie di domande per conoscere la recezione del documento e per sollecitare l'approfondimento del lavoro iniziato nel corso dell'Assemblea straordinaria. Il risultato di questa consultazione insieme alla Relatio Synodi costituirà il materiale per l'Instrumentum laboris della XIV Assemblea Generale ordinaria del 2015.
L'Annuario contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento utile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
L'Annuario contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
Il presente volume ripercorre i venticinque anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Bulgaria che sono stati riavviati nel 1990, riprendendo – come ricorda il cardinale Pietro Parolin nella Prefazione - «i contatti iniziati negli anni Venti del secolo scorso da Mons. Angelo Giuseppe Roncalli, e interrotti per oltre quaranta anni durante il regime comunista. Da allora, sei Ambasciatori della Bulgaria si sono succeduti presso la Santa Sede. E anche da parte della Santa Sede vi sono stati sei Nunzi Apostolici». L’introduzione curata dal dal Prof. Kiril Plamen Kartaloff offre utili chiarimenti sulla diplomazia pontificia. A ciò segue una raccolta di documenti organizzata in tre sezioni, che illustrano la ripresa e il rafforzamento delle relazioni tra le due Parti. La prima sezione è dedicata agli Ambasciatori bulgari e ai Nunzi Apostolici e contiene i discorsi pronunciati in occasione della presentazione delle rispettive Lettere credenziali. La seconda contiene i discorsi e i messaggi riguardanti la Bulgaria dei Sommi Pontefici da Giovanni XXIII a Papa Francesco; dei Presidenti della Repubblica in occasione delle loro visite a Roma; di Sua Santità il Patriarca Maxim e di alti rappresentanti della Chiesa ortodossa bulgara; di esponenti della Curia Romana e dei Vescovi cattolici bulgari. La terza sezione
rappresenta un’ulteriore testimonianza al contributo di Mons. Roncalli, contenendo essa una scelta di documenti relativi alla sua missione in Bulgaria. La prefazione in lingua inglese è a cura del Ministro degli Esteri della Repubblica di Bulgaria, Daniel Mitov.
Il secondo volume degli Insegnamenti di Francesco (II, 2 2014) riunisce gli interventi - Angelus, Discorsi, Lettere, Messaggi, Omelie, Telegrammi, Saluti, Udienze generali, Appelli, Preghiere - pronunciati dal Pontefice da luglio a dicembre 2014. Papa Francesco, nel corso del suo Magistero trae grandi spunti confronti dei Viaggi Apostolici e, all'interno della raccolta, rileviamo e ricordiamo in particolar modo i suoi Interventi, le Omelie e l'Angelus pronunciati durante la visita pastorale in Molise (5 luglio 2014) e durante la visita pastorale a Caserta (26 luglio 2014). I Telegrammi del 13 agosto 2014 inviati ai Capi di Stato nel corso del volo in occasione del Viaggio Apostolico nella Repubblica di Corea in occasione della 6° giornata della gioventù asiatica (13-18 agosto 2014) e i suoi interventi carichi di speranza che invocano una Corea unita. Il telegramma inviato al Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano, nel momento di lasciare il territorio italiano alla volta dell'Albania in occasione del Viaggio Apostolico a Tirana (21 settembre 2014), i messaggi rivolti alle Autorità e l'Angelus. I telegrammi ai Capi di Stato nel momento di lasciare il Territorio Italiano in occasione del Viaggio Apostolico in Turchia (28-30 novembre 2014) e i messaggi a loro inviati nel viaggio di ritorno da Istanbul verso Roma. Il secondo semestre di attività del Pontefice dell'anno 2014 vede anche la visita alla sede della FAO in Roma.
L'Annuario contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
Il presente volume vuole essere una guida per orientarsi nel Magistero della Chiesa universale in materia di educazione. Prendendo le mosse dal Concilio Vaticano II arriva fino ai giorni nostri con una sintesi ragionata dei pronunciamenti dei Pontefici e dei principali documenti delle Congregazioni vaticane.
Quantunque redatto in Italia, il libro vuole proporsi a un pubblico quanto meno attento a uno scenario internazionale e globale, per offrire un solido riferimento teorico a tutte le situazioni particolari che si possono creare nei singoli Stati.
Il volume si articola in una introduzione seguita da cinque capitoli: il primo tratta le motivazioni teoriche che giustificano l’azione educativa della Chiesa; il secondo prende in esame tutte le caratteristiche delle scuole cattoliche; il terzo è dedicato all’insegnamento scolastico della religione cattolica; il quarto presenta la realtà delle università cattoliche e delle istituzioni accademiche ecclesiastiche; il quinto descrive le conseguenze pastorali che possono derivare da tutta l’articolazione del settore.
A cura di Giuseppina Avolio
Ogni anno i Cappellani Militari delle Forze Armate italiane si radunano a convegno sotto la direzione del loro Ordinario Militare, Mons. Vincenzo Pelvi, e approfondiscono un tema: quest’anno hanno privilegiato Annuncio del Vangelo e Comunione, una specie di lascito e di impegno per tutti loro, visto che Mons. Pelvi è al termine del suo mandato.
"La nuova evangelizzazione potrà germogliare solo da una vera e più intensa comunione ecclesiale. Diversamente Dio non è palpabile e il Vangelo non converte. È la fede a esigere la comunione, slancio che porta nel cuore del Vivente, manifestando una volontà “ecclesiale di concordia e di pace. Dove non c’è comunione, lì non c’è neppure fede. Credendo, la comunione cresce e si rafforza: non c’è altra possibilità per dare senso alla vita se non abbandonarsi, in un crescendo continuo, nelle mani di un amore che si sperimenta grande perché ha la sua origine in Dio".
(dalle riflessioni conclusive di Mons. Vincenzo Pelvi)
La curatrice
Giuseppina Avolio, consacrata dell’Ordo virginum, è direttrice dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia. Per le Edizioni San Paolo ha curato: Alle vergini consacrate (2009); Annuncio del Vangelo e mondo militare (2009); Nella Verità la Pace (2010); Parola di Dio e accompagnamento spirituale (2010); Si avvicina agli uomini chi sa andare verso Dio (2010); Annuncio del Vangelo e preghiera (2011); Annuncio del Vangelo e testimonianza della carità (2012).