
Documento sul Limbo della Commissione Teologica Internazionale.
Un testo che definisce le linee rinnovate per i percorsi verso il matrimonio, chiarisce i punti delicati e riconferma il valore del fidanzamento come tempo necessario e privilegiato per conoscersi tra innamorati.
Il documento propone alle comunità parrocchiali alcuni orientamenti pastorali circa la natura, le finalità e lo stile educativo dell'oratorio nell'attuale contesto ecclesiale e socioculturale. Formula anche alcuni criteri di discernimento su aspetti della vita e dell'organizzazione dell'oratorio: la formazione e la responsabilità degli educatori, il rapporto con la pastorale giovanile, la catechesi in oratorio, le alleanze educative (in particolare con la famiglia), l'impegno delle aggregazioni ecclesiali, la sfida dell'integrazione sociale e culturale, l'animazione dello sport educativo, del gioco e del tempo libero, e la titolarità e la gestione dell'oratorio.
"Ebrei e cristiani possono arricchirsi vicendevolmente nella loro amicizia. Senza le sue radici ebraiche, la Chiesa rischierebbe di perdere il suo ancoraggio nella storia della salvezza, scivolando infine in una gnosi storica."
Le riflessioni contenute all'interno del presente documento rendono atto a tutto ciò che è stato possibile realizzare nelle relazioni ebraico-cattoliche nel corso degli ultimi decenni. Il testo non è un documento magisteriale o un insegnamento dottrinale della Chiesa cattolica ma una riflessione preparata dalla Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo su questioni teologiche attuali, sviluppatesi a partire dal Concilio Vaticano II. Esso spera di essere un punto di partenza per un ulteriore approfondimento teologico, teso ad arricchire e ad intensificare la dimensione teologica del dialogo ebraico-cattolico.
Documento della Commissione per i Rapporti Religiosi con l'Ebraismo.
Documento della Commissione Teologica Internazionale su questioni di etica e morale. Esistono valori morali oggettivi in grado di unire gli uomini e di procurare ad essi pace e felicità? Questo ed altri interrogativi sono alla base di questo documento redatto dalla Commissione Teologica Internazionale.
Questo documento esamina alcune questioni attuali della teologia e propone, alla luce dei principi costitutivi di questa disciplina, i criteri metodologici che sono determinanti per la teologia cattolica rispetto ad altre discipline affini, come le scienze religiose. Questo testo segue l'altro documento della Commissione Teologica 'Alla ricerca di un'etica universale' (2009) anch'esso realizzato per esaminare questioni dottrinali di fondamentale importanza.
Le scuole e le università cattoliche sono diffuse in tutto il mondo, alcune hanno una tradizione secolare, altre sono molto più recenti e il loro numero testimonia l’importanza che la Chiesa attribuisce loro. I Membri dell’Assemblea Plenaria della Congregazione per l’Educazione Cattolica, convocata nel 2011, raccolsero l’invito di Papa Benedetto XVI e affidarono al Dicastero l’organizzazione del 50° Anniversario della Dichiarazione Gravissimum educationis e del 25° Anniversario della Costituzione Apostolica Ex corde Ecclesiae di Papa Giovanni Paolo II allo scopo di rilanciare l’impegno della Chiesa nel campo dell’educazione e dell’istruzione.
Nel corso del suo nono quinquennio – la cui durata è stata prorogata eccezionalmente di un anno, per la celebrazione del 50° anniversario della sua fondazione – la Commissione Teologica Internazionale ha potuto approfondire lo studio sulla relazione tra fede cattolica e sacramenti. Il documento intende contribuire a una più profonda comprensione della natura sacramentale della fede cristiana, strutturata sulla reciprocità tra fede e sacramenti. Si divide in quattro capitoli e in 195 punti.