
Le letture bibliche della Settimana Santa dal nuovo lezionario CEI con le precise introduzioni per una partecipazione più attiva e consapevole al mistero eucaristico. Le introduzioni e i commenti sono di Rinaldo Falsini, Gianfranco Ravasi, Eugenio Fornasari. Il volume contiene: il rito della messa, domenica delle Palme, Triduo pasquale, Giovedì santo, Venerdì santo, Veglia pasquale, Domenica di Pasqua. Un libro per tutti, con le letture del nuovo lezionario CEI, un regalo utilissimo e uno strumento essenziale per la partecipazione alle celebrazioni della Settimana Santa.
<br />
<font size='1'><table class='xdebug-error xe-warning' dir='ltr' border='1' cellspacing='0' cellpadding='1'>
<tr><th align='left' bgcolor='#f57900' colspan="5"><span style='background-color: #cc0000; color: #fce94f; font-size: x-large;'>( ! )</span> Warning: mysqli_error() expects exactly 1 parameter, 0 given in C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php on line <i>264</i></th></tr>
<tr><th align='left' bgcolor='#e9b96e' colspan='5'>Call Stack</th></tr>
<tr><th align='center' bgcolor='#eeeeec'>#</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Time</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Memory</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Function</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Location</th></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>1</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0002</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>248072</td><td bgcolor='#eeeeec'>{main}( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>0</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>2</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0293</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>334136</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->connect( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>36</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>3</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.1543</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335240</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->oops( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>83</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>4</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.1543</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335288</td><td bgcolor='#eeeeec'><a href='http://www.php.net/function.mysqli-error' target='_new'>mysqli_error</a>
( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>264</td></tr>
</table></font>
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not connect to server: <b>5.135.208.142</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Thursday, June 19, 2025 at 1:08:38 PM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978882157982">/demo/obtain_abstract.php?codice=978882157982</a></td></tr> </table>
<br />
<font size='1'><table class='xdebug-error xe-warning' dir='ltr' border='1' cellspacing='0' cellpadding='1'>
<tr><th align='left' bgcolor='#f57900' colspan="5"><span style='background-color: #cc0000; color: #fce94f; font-size: x-large;'>( ! )</span> Warning: mysqli_error() expects exactly 1 parameter, 0 given in C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php on line <i>264</i></th></tr>
<tr><th align='left' bgcolor='#e9b96e' colspan='5'>Call Stack</th></tr>
<tr><th align='center' bgcolor='#eeeeec'>#</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Time</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Memory</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Function</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Location</th></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>1</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0002</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>248072</td><td bgcolor='#eeeeec'>{main}( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>0</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>2</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0293</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>334136</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->connect( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>36</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>3</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.1550</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335344</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->oops( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>87</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>4</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.1550</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335392</td><td bgcolor='#eeeeec'><a href='http://www.php.net/function.mysqli-error' target='_new'>mysqli_error</a>
( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>264</td></tr>
</table></font>
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not open database: <b>libreriacoletti</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Thursday, June 19, 2025 at 1:08:38 PM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978882157982">/demo/obtain_abstract.php?codice=978882157982</a></td></tr> </table>
In cinque capitoli, dove la preghiera è presentata come contemplazione, invocazione, testimonianza, dialogo e cammino (liturgico, eucaristico, mariano), questo libro raccoglie un buon numero di preghiere, nate in vari contesti esperienziali (gruppi, comunità e occasioni differenti interpretate davanti a Dio).
Come i Salmi – dice l’autore –, la preghiera dice la vita, la storia, il piccolo mondo dell’orante e il grande mondo dell’umanità vicina e lontana. Ne esprime il linguaggio del cuore, attraversato dai sentimenti della gioia, della speranza, del grazie e dell’attesa.
Tre le caratteristiche principali di queste preghiere, il cui tocco di diapason è dato dalla parola di Dio:
entriamo in dialogo con Dio a partire dalla sua Parola;
la Parola ci libera dai nostri soggettivismi esasperati, per farci entrare in comunicazione con il mistero e con gli altri;
la sorgente dell’incontro con Dio è la scialuppa della sua Parola.
La preghiera è vista qui come itinerario che, accompagnato dalla Parola, diventa luce sui sentieri della vita personale e comunitaria.
Punti forti
Sono preghiere esistenziali che, a partire dalla Parola, hanno respiro ecclesiale.
Invitano il cristiano a vivere della presenza del Signore in ogni circostanza.
Anche la preghiera del singolo è ecclesiale e conduce all’incontro con Cristo.
La breve Presentazione di don Cesare Massa (già nostro autore ed è noto in Piemonte).
Destinatari
I membri comunità parrocchiale. Per chi vuole sostare a meditare e pregare come Chiesa.
Autore Enrico Masseroni, nato a Borgomanero (NO) nel 1939, ordinato sacerdote nel 1963, è licenziato in teologia e laureato in filosofia. Già vescovo di Mondovì dal 1987 al 1995, è attualmente nella sede arcivescovile di Vercelli. È stato presidente della Commissione esecutiva del Congresso europeo sulle vocazioni (1997) e presidente della Commissione episcopale per il clero. Collabora a riviste di carattere pastorale. Fra le sue opere, con Paoline ha pubblicato: Insegnaci a pregare. Un cammino alla scuola del vangelo (Milano 1988, 19903); Agape. Un cammino sulla carità alla scuola del Nuovo Testamento (Milano 1991); Le frontiere della profezia (Milano 1994); Laici cristiani.Tra identità e nuove sfide (Milano 2004); Vi ho dato l’esempio. Lectio divina sulla «giornata del prete» (Milano 2006, 20072); Capire e vivere la Messa. Un percorso biblico-liturgico (Milano 2009).
Il testo propone una selezione di oltre cinquanta preghiere, la maggior parte tratte da autori contemporanei di alto profilo spirituale.
La fede accompagna e scandisce i vari momenti della vita, dà sostanza al proprio rapporto con Dio, diventa di volta in volta, ringraziamento, supplica, richiesta di perdono, abbandono fiducioso, ricerca nel buio del limite umano del volto del Padre.
Espressioni e stati d’animo che compongono i sei blocchi, o capitoli del volume: Misterodellafede/Dammilafede/Vogliocredereinte/Miabbandonoate.../Anche se è notte/ Conservami la fede.
Lo stile delle preghiere, ora semplice, ora più teologico, ma mai tecnico, può rispondere alle esigenze variegate di gruppi e singoli credenti giovani e adulti.
Il volume presenta i principali segni della liturgia spiegandone il significato e proponendone un recupero a livello di esperienza personale. Il linguaggio semplice e immediato ne facilita la lettura. Sullo sfondo sta la lezione di uno dei più grandi teologi del ventesimo secolo: Romano Guardini. Il testo si compone di venticinque pagine corredate da un disegno illustrativo per ogni singolo segno.
Questo agile testo può accompagnare spiritualmente un credente che si reca in pellegrinaggio, ma può anche servire in ogni momento della vita come guida nella preghiera quotidiana. In esso sono riportate numerose preghiere, Lodi, Salmi, Invocazioni, la Santa Messa, il santo Rosario, la Via Crucis, diversi Canti e un "Vangelo" per il Terzo Millennio.
Il messalino Pane Quotidiano è un bimestrale tascabile che rende disponibile in ogni momento della giornata la Parola di Dio, tratta dalla liturgia del giorno. Ogni brano è accompagnato da un commento tratto dalle meditazioni di don Oreste Benzi - sacerdote per cui è in corso la causa di beatificazione - che aiuta a calare la Parola nella vita quotidiana di ciascuno, favorendo una di conversione continua. Seguendo il cammino proposto da don Benzi si arriva sempre più ad unire la contemplazione all'azione, l'amore verso Dio all'amore verso i fratelli. Ogni numero di Pane Quotidiano contiene un editoriale di Giovanni Paolo Ramonda e l'Introduzione di un vescovo, con riflessioni legate al periodo liturgico di riferimento.
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta