
Marco non fu né apostolo né discepolo di Gesù. Fu discepolo e interprete di Pietro a Roma. Scrisse il suo vangelo in greco e, secondo la tradizione, fu approvato da Pietro. Scrisse quindi tra il 50 e il 60 D. C.: è il Vangelo più antico. Il volume presenta i brani del Vangelo di Marco che compaiono nella liturgia domenicale; nella pagina di ogni domenica si riporta il testo utilizzato nella liturgia, una immagine e la riflessione dell'autore.
L'adorazione eucaristica fa parte integrante del culto dovuto al mistero dell'Eucarestia. Nella Chiesa cattolica la fede nel pane consacrato in cui persiste la presenza viva del Signore ha sviluppato nella storia una devozione che ha assunto varie forme.
La prima parte del volume ripercorre le forme che questa devozione ha assunto nei secoli a partire dalle sue origini nel IX secolo fino al Concilio Vaticano II e a papa Francesco.
Nella seconda parte ci sono nove tracce di adorazione che offrono un percorso corredato di preghiere, di canti e anche di pause di silenzio per favorire l'adorazione personale. Il percorso prende spunto dalla lettera “Desiderio desideravi” di papa Francesco sulla formazione liturgica del popolo.
«La lettura orante delle pagine evangeliche, resa facile come tu hai saputo fare attraverso le scansioni della lectio divina, potrà aiutare i ragazzi a scoprire la figura di Gesù, ad approfondire il suo mistero, a pregare meglio e a gustare la celebrazione della Messa. Inoltre la fedeltà di Cristo al mandato del Padre li educherà all’apertura vocazionale per capire il disegno d’amore che Dio ha su ciascuno» dalla prefazione del Card. Carlo Maria Martini.
Anna, felice di cantare alla vita. Lorenzo, guerriero disarmato. Antonio, un sorriso che è una conquista. Yicheng, un angioletto con gli occhi a mandorla e con il cuore toscano... Dietro ogni nome c'è una storia e in ogni storia ci sono bambini e bambine affetti da disabilità gravissime, vite appese ad un filo, e famiglie che hanno fatto la scelta straordinaria di aprirsi all'accoglienza. Creature spesso abbandonate in ospedale, tra "tubicini e cerottini", che - a volte solo con uno sguardo - hanno toccato il cuore di papà e mamme e hanno detto loro: «Portami a casa». Sono 15 racconti genuini, scritti da famiglie che hanno messo a servizio il proprio tempo, la propria coppia, i propri figli, per ritrovarsi arricchiti del senso grande del valore di ogni vita, che solo la sofferenza più inspiegabile può scrivere così a chiare lettere.
Schemi per omelie domenicali e festive dell'anno liturgico A Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vuole sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Introduzioni, preghiere dei Fedeli e segni" per la liturgia domenicale dell'anno A. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: Introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei Fedeli; - Vedere la Parola: segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "
Il libro offre spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale, durante l'anno B. Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vogliono sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Il libro propone per ogni domenica e giorno festivo dell'anno B, introduzioni alla celebrazione, preghiere dei fedeli e segni" per la liturgia. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei fedeli; - Vedere la Parola: Segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "
Il libro offre spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale, durante l'anno C. Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vogliono sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Il libro propone per ogni domenica e giorno festivo dell'anno C, introduzioni alla celebrazione, preghiere dei fedeli e segni" per la liturgia. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: Introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei fedeli; - Vedere la Parola: Segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "
Un testo sul mistero eucaristico. Il senso e lo scopo di questo libro, che si muove tra teologia liturgica e saggezza pastorale, sono in due affermazioni di Benedetto XVI: - L'ars celebrandi, cioe' la celebrazione adeguata del rito, e' nella fedelta' alle norme liturgiche. Essa e' la migliore condizione per favorire la partecipazione attiva, pia e fruttuosa dell'assemblea. - Il mistero eucaristico 'creduto' e 'celebrato' possiede in se' un dinamismo, che ne fa principio di vita nuova. Il culto cristiano non e' relegabile a un momento particolare e privato dell'esistenza umana, ma per sua natura tende a pervadere ogni aspetto della vita, trasfigurandola. (Sacramentum caritatis nn. 38.70.71).