
Il presente volume raccoglie le meditazioni proposte dal Papa sui Salmi e Cantici della Liturgia delle Ore, durante le Sue catechesi all'Udienza generale del Mercoledi. La raccolta fa seguito ai quattro volumi dal titolo Liturgia delle Lodi", ciascuno corrispondente alle Quattro Settimane in cui e suddiviso il Salterio LIturgico. " Continua la Catechesi del Papa sui Salmi e Cantici. Anche nella presente pubblicazione, i Salmi e Cantici seguono l'ordine delle Liturgia delle Ore. Al commento del Santo Padre e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico secondo la traduzione ufficiale per l'uso liturgico della CEI. La raccolta si apre con due catechesi introduttive (I Salmi nella tradizione della Chiesa; La Liturgia delle Ore preghiera della Chiesa) e si conclude col commento al Cantico del Benedictus.
Raccolta di meditazioni di Giovanni Paolo II sui Salmi e Cantici della Liturgia dei Vespri, riprese da Benedetto XVI nel corso della Prima Udienza Generale. Il presente volume raccoglie le meditazioni di Giovanni Paolo II sui Salmi e Cantici della Liturgia dei Vespri, da lui pronunciate durante la catechesi all'Udienza generale dall'8 ottobre 2003 al 26 gennaio 2005. Il suo successore Benedetto XVI, in occasione della prima Udienza generale, ha voluto riprenderle proprio da dove si erano interrotte", proponendole nel consueto incontro del mercoledi dal 4 maggio 2005 al 15 febbraio 2006. Questa raccolta, pertanto, fa seguito e completa la precedente pubblicazione, che contiene la catechesi dedicata alle Lodi. "
Calendario per la celebrazione della Messa e dell'Ufficio Divino (la Liturgia delle Ore) per l'anno liturgico 2006-2007. Nuovo calendario liturgico 2006-2007, in latino.
La ristampa anastatica del Messale Romano in lingua latina del 1962.
Contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno A, ciclo dedicato al Vangelo di Matteo.
Il nuovo Lezionario domenicale e festivo obbligatorio dal 2010.
Contiene il nuovo testo biblico e 87 pregiate illustrazioni di artisti contemporanei.
Il nuovo Lezionario liturgico " (il libro che contiene le letture bibliche che si fanno nelle messe) è stato presentato ufficialmente dal Vescovo Giuseppe Betori, segretario della CEI. I cambiamenti sono diverse decine di migliaia e riguardano alcune espressioni bibliche riadattate al significato moderno. Il lavoro di revisione cominciò nel 1988 - in accoglienza ad una direttiva della Santa Sede data a tutte le conferenze episcopali - e vi hanno lavorato biblisti, musicisti, liturgisti e linguisti. Il testo dell'intera Bibbia a uso liturgico era pronto nel 2000. Da allora vi è stata una complessa supervisione dei Vescovi italiani. "
Il volume contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno B, ciclo dedicato al Vangelo di Marco.
Contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno C, ciclo dedicato al Vangelo di Luca.
Il nuovo Lezionario domenicale e festivo obbligatorio dal 2010.
Contiene il nuovo testo biblico e 87 pregiate illustrazioni di artisti contemporanei.
Il nuovo Lezionario liturgico " (il libro che contiene le letture bibliche che si fanno nelle messe) è stato presentato ufficialmente dal Vescovo Giuseppe Betori, segretario della CEI. I cambiamenti sono diverse decine di migliaia e riguardano alcune espressioni bibliche riadattate al significato moderno. Il lavoro di revisione cominciò nel 1988 - in accoglienza ad una direttiva della Santa Sede data a tutte le conferenze episcopali - e vi hanno lavorato biblisti, musicisti, liturgisti e linguisti. Il testo dell'intera Bibbia a uso liturgico era pronto nel 2000. Da allora vi è stata una complessa supervisione dei Vescovi italiani. "
L'edizione anastatica di uno dei sei libri liturgici dell'ultima editio typica realizzata all'interno del progetto della Riforma Piana", l'ultima prima del Concilio Vaticano II. " Pio XII istituì nel 1946 una commissione per la riforma generale della liturgia, che iniziò i propri lavori nel 1948 e che, nel 1959, confluì nella commissione preparatoria del concilio per la liturgia. Vennero approvati sei libri liturgici: il Pontificale Romanum, il Missale Romanum, il Breviarium Romanum, il Rituale Romanum e l'indicizzazione delle formule.
Il calendario liturgico per l'anno 2008-2009 in lingua latina.
Missae Celebrandae et Divini Officii Presolvendi Secundum Calendarium Romanum Generale Pro Anno Liturgico 2017-2018
Un testo sul rito del matrimonio con l'adattamento della CEI.