
Questo messale riporta i testi del Messale Romano (terza edizione, 2020) e del Lezionario domenicale e festivo (2007) editi dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Per il latino, i testi eucologici sono ricavati dal Missale Romanum «ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, Ioannis Pauli PP. II cura recognitum, editio typica tertia, Typis Vaticanis A.D. MMVIII»; i testi delle letture sono ricavati dalla Nova Vulgata, edizione «tipica» promulgata da Giovanni Paolo II con la Costituzione apostolica Scripturarum Thesaurus del 25 aprile 1979, «praesertim in sacra Liturgia utendam, sed et aliis rebus accommodatam».
Caratteristiche:
Stampa a 2 colori su carta tipo India
Formato: cm 12 x 17,5
Rilegatura cartonata
Raccolta di preghiere
La Tradizione dedica alla Madonna i mesi di maggio di ottobre. Quest’anno, in occasione della ricorrenza della festa centenaria delle apparizioni della SS.ma Vergine del Rosario di Fatima (13 maggio – 13 ottobre 1917), è stata elaborata la presente pubblicazione devozionale, strutturandola sulle apparizioni ai tre pastorelli. A completamento delle parole dette da Maria nel tempo, l’Autore cita e considera anche le quindici promesse fatte al beato Alano de la Roche. Si riportano, inoltre, le sette invocazioni costituenti la Novena alla SS. Vergine del Rosario di Fatima indicando, per ogni giorno, ad indirizzo ed accompagnamento del lettore, l’Impegno, la Giaculatoria e la Preghiera.
Il tema scelto dall’Autore per questo libricino devozionale sonole dodici promesse fatte da Gesù ai devoti del Sacro Cuore. Si prendono in esame brani e/o parole della Scrittura attinenti al tema del giorno, e si elabora una breve riflessione. Prendendo poi in esame la vita di santa Margherita Maria Alacoque, si indicano, a guida del devoto: l’impegno del giorno, l’invocazione quotidiana tratta dalla litania al Cuore di Gesù, e la preghiera finale.
I cristiani hanno coniato per la Madre del Dio fatto uomo una miriade di titoli, l’hanno scelta come patrona e protettrice in numerosi regni, diocesi e città. Non c’è chiesa senza un altare in suo onore o contrada dove non esista una delle sue immagini miracolose, presso le quali viene guarito ogni male e ottenuto ogni bene. Al fine di meglio conoscere la donna, tanto amata e onorata dall’umanità, nel saggio devozionale per lei elaborato, l’autore “scava” nella Scrittura Antica e Nuova per far emergere la grandezza di Maria, sin dai suoi primi passi. Pur essendo vissuta in un grande nascondimento, è chiamata, infatti, dallo Spirito Santo e dalla Chiesa: Alma Mater, madre nascosta e segreta, la pietà popolare ha intessuto per lei titoli e onorificenze a non finire. Il mese di maggio vuole essere l’omaggio floreale all’umile Fanciulla, la quale vive nascosta a se stessa e ad ogni creatura, per non essere conosciuta che da Dio solo.
Nato a Grumo Nevano nel 1944, cresce alle locali “scuole” dei Frati Minori-Convento di S. Caterina- e del compianto Sac. Don Gaetano Scarano, guida della Gioventù Italiana Azione Cattolica. In età matura, frequenta la Scuola di Scienze Religiose di Aversa, seguendo le attività corsuali per la Pastorale familiare, per il servizio Catechistico nella propria Forania e per la specializzazione in Missiologia. Il meticoloso impegno profuso nella Comunità parrocchia di S. Antonio di Padova in Sant’Antimo, lo porta, responsabile qual’è, ad approfondire le tematiche teologiche, in particolare quelle mariologiche; tanto che, nel 1998, al fine di confutare le negative considerazioni dei nemici della Santa Madre Chiesa sulla Madre di gesù, fa stampare il suo primo saggio: Invochiamo Maria (1998).
Tra le sue pubblicazioni: Padre sempre (1999); Il tuo spirito è fragile (2006); Antonio e Rita - I santi più amati (2007); Le feste di Maria (2008); Fiori alla Regina (2009) - Mryt Yah (2012) - Donna (2013) - La Corona di dodici stelle (I doni della grazia in Maria)(2014) Il compimento della promesse di Dio (2016)
Indirizzato a tutti coloro i quali intendono avvicinarsi alla preghiera per eccellenza della Chiesa: la “Liturgia delle Ore”, e approfondirla. Il saggio strutturato in modo tale che il lettore entri gradatamente nella conoscenza del dialogo tra l’orante e Dio prevede il testo del salmo e, a seguire, sviluppa:
- L’introduzione, che inquadra il Salmo trattato in merito all’aspetto letterale.
- La parola chiave, che sintetizza il Salmo ed è solo indicativa.
- Lo sviluppo del tema biblico della parola chiave.
- L’argomentazione che tratta il significato, tacito o nascosto, del dialogo tra l’orante e Dio.
- La conclusione, che contempla una risonanza circa i quattro ambienti canonici individuati nella preghiera e cioè: l’Ebraico, il Cristologico, l’Ecclesiale e l’Esistenziale; oltre quello Mariologico.
Questo opuscolo, sostituisce la precedente edizione; riporta la versione del "Padre Nostro" approvata dalla CEI, differendo unicamente per la parte grafica. Pensato per i fanciulli, continua ad essere un valido sussidio per un cammino di fede verso Gesù in quanto contiene preghiere e formule per la preparazione ai sacramenti. Età di lettura: da 6 anni.
La preghiera è da sempre la più bella forma di dialogo esistente. Da una parte c'è il fedele che si rivolge a Dio pregando, dall'altro c'è Dio che interviene nella vita del fedele giorno per giorno sostenendolo nei momenti più difficili, accompagnandolo in quelli felici, standogli accanto nella solitudine. Un dialogo fatto quindi di sentimento e fiducia, partecipazione e amore. In questo libro troviamo una collezione straordinaria che dimostra come l'uomo in ogni tempo e in ogni luogo abbia cercato il dialogo col divino, non bastandogli una quotidianità spesso così insensata. Perché - lo vogliamo o no il divino ha a che fare con la nostra vita più di ogni altra cosa e, sebbene non ci sia accordo tra i popoli, tutti sembrano condividere questo fondamento.
L'Eterno ritorno dell'Anno Liturgico è molto più importante dello scorrere lineare del tempo storico, unico senso del quale è preparare il Ritorno del Re.