
L'esperienza missionaria di Francesco di Assisi nelle terre d'oltremare si inserisce a buon diritto nel mosaico complesso delle relazioni tra Oriente e Occidente, tra Cristianesimo e Islam. Ma perché Francesco affronta il viaggio in Oriente? Per evangelizzare o per il forte desiderio di martirio? Oppure per contribuire al progetto crociato? Qualsiasi risposta si privilegi, a partire dalle tesi qui esposte e supportate da numerose fonti, non si può negare che l'impresa costituisca per l'epoca una novitas nel panorama ecclesiale. È la conferma della straordinaria personalità del Santo di Assisi, del suo evolversi in un prima e un dopo, mostrando evidenti cambiamenti non sempre all'unisono con quelli di una Chiesa che, pur riconoscendo la bontà dell'iniziativa, faticherà a stare al passo di un uomo che vedeva sempre oltre l'orizzonte del presente.
La fede è insieme dono, protesta, fiducia. È la grande affermazione della dignità dell'essere umano che rifiuta di ridurre l'universo a quel che i suoi sensi percepiscono. La fede è sempre una miscela di luce e oscurità. Credere è essere fedeli nelle tenebre a quel che si è visto nella luce.La fede è la protesta dell'evangelo contro tutte le oscurità, gli idoli e le illusioni del nostro mondo. È la fiducia che non si sbaglia mai a scegliere l'umiltà, a tenere le mani aperte, a lasciarsi guidare sulla strada di un amore più grande.
Una lettura sapienzale intessuta di esperienza.
«Questo sussidio si sforza di abbracciare una pluralità di intenzioni: accostare ad una lettura storico-critica della Bibbia, far emergere l’annuncio di ogni pericope considerata, offrire spunti di preghiera singola o comunitaria, aprire l’orizzonte a una lettura attualizzante del testo biblico» (Carlo Maria Martini).
«Il testo che il lettore ha tra le mani si caratterizza per una trasparenza assoluta, aliena da ogni esoterismo tipico del linguaggio di una certa teologia o esegesi. Eppure questa limpidità non stinge né estingue la densità e la ricchezza della Parola di Dio che costituisce la costante filigrana tematica e la trama testuale di queste pagine» (Gianfranco Ravasi).
Descrizione
Si tratta di un sussidio semplice ed essenziale, ampiamente sperimentato e ora completamente rinnovato, per realizzare un serio itinerario biblico di formazione per adulti.
Shalom costituisce una proposta concreta per un cammino di fede: disegna le tappe di un accurato itinerario alla scoperta della Parola di Dio, pensato sia per le realtà parrocchiali, sia per tutti coloro che non si sentono più accolti nelle comunità cristiane ma non per questo intendono «trasformarsi in nomadi senza radici» (Evangelii gaudium, n. 29).
L’annuncio della Parola, in Shalom, da un lato è accompagnato dalla catechesi e dall’approfondimento; dal l’altro, implica l’apertura alla lode e alla celebrazione orante, oltre che l’attualizzazione esistenziale ed etica. Perché la Parola di Dio, una volta che è stata annunciata, chiede una risposta da parte nostra. Per questo il sussidio contiene riferimenti concreti, verifiche del cammino e stimoli all’approfondimento ulteriore attraverso la ricerca personale, facilitata dai rimandi ad autorevoli fonti bibliografiche.
Il volume si interroga sul binomio Bibbia-Pastorale. Intende cioè riflettere sul rapporto tra scienze bibliche e scienze teologico-pratiche, elaborando al contempo una proposta di pastorale giovanile. E adotta un essenziale approccio fondativo, allo scopo di consolidare i presupposti teorici e i criteri orientativi di questa dimensione della pastorale.
Raccogliendo questa sfida decisiva, il libro si avvale delle intuizioni e delle proposte di svariati specialisti, che fanno qui confluire i loro contributi dal profilo interdisciplinare sulla pastorale biblica.
In una prima parte, il lavoro offre anzitutto delle riflessioni sui fondamenti di questa dimensione della pastorale. La seconda parte del volume, più specificamente interdisciplinare, si interroga sui tre ambiti principali della pastorale biblica. Nella terza e ultima parte si presentano, infine, diverse esperienze di pastorale giovanile con la Bibbia, cercando volta per volta di approfondire i fondamenti che ne determinano la logica e la struttura.
Un’opera rigorosa sul ruolo della Bibbia nella pastorale, che in più offre esperienze ed esempi pratici di una pastorale giovanile incentrata sulla parola di Dio.
Uomini di Dio, il film di Xavier Beauvois (Francia 2010), ha commosso un vasto pubblico rievocando la storia tragica dei monaci di Tibhirine, nell'Atlante algerino, assassinati nel 1996. Christian de Chergé era il priore di quella comunità cistercense. La vocazione monastica risaliva a un incontro con un amico musulmano che, durante la guerra d'Algeria, lo protesse a costo della propria vita. Con i suoi confratelli, Christian si voleva «un uomo che prega tra altri uomini che pregano», in mezzo a vicini e amici musulmani di cui condivideva la vita quotidiana. La sua vocazione fu quella di essere monaco nel crogiolo di questo incontro con l'islàm. Profondo conoscitore degli scritti di Christian de Chergé, Salenson conduce dagli eventi fondanti della sua vocazione alla ricchezza delle sue intuizioni: fa entrare i lettori nell'originalità della vita e del pensiero di questo testimone e pioniere. Mostra come l'esperienza di un minuscolo monastero sperduto nei contrafforti dell'Atlante porti un contributo decisivo ai dibattiti teologici contemporanei. Uno splendido ritratto spirituale del priore di Tibhirine che sa cogliere, oltre i fatti, una teologia esistenziale. Rileggendo i testi di Christian de Chergé, emerge una comprensione visionaria di Cristo e della Chiesa, in un mondo multiculturale e multigeneroso com'è il nostro.
L'Autore, riprendendo un'intuizione del Beato Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica 'Rosarium Virginis Mariae', propone un'originale rilettura della fede cristiana ricorrendo a Maria e ai suoi cinque sguardi": interrogativo, penetrante, addolorato, radioso, ardente. "
All'indomani del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione", il RnS ha predisposto un Piano Nazionale per una "Nuova Evangelizzazione" a vantaggio dei Gruppi e delle Comunità del Movimento. Il testo presenta una lettura chiara sulle difficoltà, sui contesti, sulle prospettive e sui punti di forza dell'evangelizzazione. "
Una testimonianza missionaria a EST, ma anche un reportage di un angolo di mondo e di una certa situazione di essere e di vivere la Chiesa. L'esperienza del vescovo Mario Rizzi, nunzio apostolico a Sofia negli anni 1991-1996, là dove esercitò questo ruolo il papa buono" negli anni prima della Guerra mondiale. "