
In che modo vivere il cristianesimo? Per Michael Lonsdale, attore di fama internazionale, la domanda ha una risposta semplice: come amici di Gesù. Stare alla sua presenza ricolma di gioia e pace i giorni di questo attore ottantenne, noto anche per aver recitato in "Uomini di Dio", lo splendido film sui sette monaci uccisi in Algeria.C on disarmante genuinità Lonsdale racconta la propria esperienza cristiana, facendoci gustare la bellezza di una vita dedicata all'arte, una delle vie per incontrare l'Assoluto. Ha lavorato con Ermanno Olmi e Steven Spielberg, è stato Frère Luc nel film "Uomini di dio" sui monaci martiri di Tibhirine. Qui Michael Lonsdale racconta il suo cammino di fede.
Le lettere e la testimonianza di uno dei "martiri del nostro tempo", ucciso nel 2000 in Burundi mentre era dedito alla carità verso gli ultimi in nome del Vangelo. Un testo di impressionante freschezza evangelica.
Una gravissima malattia rara: epidermolisi bollosa. Una ragazza: Daniela. Ventitrè anni marchiati dalla sofferenza. Qual è lo scopo di un'esistenza così difficile e sofferta? La risposta è in queste pagine. Gli Autori nel raccogliere le testimonianze dei genitori, degli insegnanti, degli amici e di quanti l'hanno conosciuta, ripercorrono il luminoso cammino di Daniela. "La sua vita sembra dimostrare che la malattia non è un ostacolo ad amare. Daniela scopre e ci fa scoprire che si può amare nonostante l'imperfezione, la disabilità, la sofferenza morale e il dolore fisico, anche quando non è alleviabile. Questa scoperta è carica di conseguenze. Il dolore, immerso nell'amore, quasi riparato dai suoi quotidiani atti d'amore, le si rivela come la chiave di una felicità possibile. Un paradosso? O una prospettiva sensata anche per noi?" (dall'Introduzione) La storia di Daniela Zanetta è la risposta alta e positiva al profondo disagio esistenziale degli adolescenti e dei giovani di oggi.
Misteriosa, sfuggente, affascinante: ecco come molti vedono la santità.
Ancor più per chi - come l'autore di queste pagine - si interroga sull'esistenza di Dio senza trovare risposte convincenti. Chiara Luce Badano era la migliore amica di sua sorella: da qui l'idea di raccontarla dal vivo, ma di sponda, come un "qualunque centurione sul Calvario, un barelliere a Waterloo, il portinaio delle Twin Towers". L'autore osserva, ricorda, ascolta, e racconta a noi, una vicenda straordinaria che continua a coinvolgere - e a sconvolgere … - tanti: una storia di santità costruita giorno dopo giorno.
Il libro racconta, a mo' di intervista ai genitori, Maria Teresa e Ruggero, il dietro le quinte" della vita di Chiara Luce: il loro matrimonio, la quotidianità del rapporto di coppia e con la figlia, la fede profonda e vera. Una famiglia unica. Ma dalla quale si può imparare molto. "
Rosario Livatino: un giovane, un giudice, un cristiano. Non un santo a tutti i costi, non un superuomo, ma un uomo come mille altri. Innamorato della vita, della giustizia, della verità. Eroe per caso nella terra dei limoni e dei carretti, della lupara e del tritolo mafioso. Uno dei cosiddetti "giudici ragazzini" chiamati a fronteggiare "Cosa nostra". L'Italia lo conobbe dalle pagine dei giornali soltanto all'indomani della sua morte, avvenuta il 21 settembre 1990, mentre percorreva la statale 640 per recarsi al lavoro presso il Tribunale di Agrigento. Dopo il barbaro assassinio, la sua figura ha cominciato a distinguersi nell'immaginario di chi vive nell'Italia di oggi ma ne sogna una diversa. Un servitore dello Stato. "Un martire della giustizia e, indirettamente, anche della fede?", come ha detto di lui Giovanni Paolo II ad Agrigento il 9 maggio del 1993. Quello tracciato da Maria di Lorenzo è un ritratto semplice e veritiero: di un testimone dei nostri tempi.
Padre Pino Puglisi è stato ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre 1993, davanti alla porta di casa sua. La sua colpa? Quella di lavorare per la normalità in un quartiere di Palermo ad alta densità mafiosa, Brancaccio. In quel quartiere P. Puglisi voleva una scuola media, voleva un asilo nido, chiedeva con forza quelle strutture che fanno di un territorio una comunità civile. Mirava all'educazione e alla formazione e senz'altro questo suo impegno non piaceva a Cosa Nostra. In questo libro parlano soprattutto le persone che lo hanno conosciuto e che gli sono state vicine e sono raccolte memorie e testimonianze che disegnano il ritratto interiore di questo piccolo prete che ha osato sfidare i grandi boss.
La vita di santa Giovanna Antida Thouret è un’avventura, segnata da una passione:il servizio ai poveri,“queste membra sofferenti di Cristo”.E da un avvenimento storico: la Rivoluzione francese. “Maestra spirituale”, donna concreta e fattiva:è fondatrice della Congregazione delle Suore della Carità. Non ha composto trattati di vita spirituale e tutto ciò che ha insegnato alle sue religiose lo ha prima lei stessa vissuto.Attingendo dai suoi scritti,in particolare dal Memoriale di pure verità,e dal Manoscritto di suor Rosalia,sua nipote e segretaria,raccolti in Lettere e Documenti,l’autore propone 15 itinerari di preghiera, di meditazione, quasi a trascorrere 15 “giorni” in compagnia della santa. Sono evidenziati 15 tra i valori fondamentali della sua esperienza di Dio nel cammino di adesione alla sua volontà e come “serva infaticabile della carità”. Il motto che sintetizza tutta la vita e le scelte di Giovanna Antida è:“Dio solo”, a indicare che l’origine di ogni azione e della piena dedizione verso tutti e, particolarmente verso i poveri, sgorga dall’amore incondizionato e dall’adesione al volere di Dio. “Abbiamo sentito la voce del nostro prossimo che si trova in ogni parte della terra,abbiamo sentito la voce dei poveri che sono le membra di Gesù Cristo, che sono nostri fratelli; in qualsiasi paese essi si trovino debbono esserci tutti egualmente cari”.
Giuseppe Capograssi (1889-1956), professore di filosofia del diritto e membro della prima Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, si interroga nei suoi scritti sulla natura dell'autorità e sulla rivoluzione che l'annuncio cristiano ha operato su questo concetto che non si associa più solo all'idea di potere o di forza, ma anche a quella di "servizio della verità".
A cura di C. Ghidelli
Il volume presenta la figura di Carlo Manziana (1902-1997), prete della Congregazione dell'Oratorio di Brescia, che visse la terribile esperienza del campo di concentramento di Dachau.
Attraverso alcuni suoi scritti, per lo più inediti, emerge in modo evidente la dimensione educativa che ha sempre caratterizzato la sua azione pastorale e il suo magistero.
SOMMARIO
Introduzione: messaggio di una vita di Carlo Ghidelli.
Libertà evangelica di Carlo Manziana.
Questo libro raccoglie alcuni testi di Vittorio Bachelet (1926-1980) in ambito ecclesiale e civile. Essi spiegano, con parole semplici e coinvolgenti, quale debba essere l’atteggiamento del cristiano di fronte alle novità e agli impegni che ci attendono.
Un esempio che Bachelet non dette solo a parole, ma anche con la sua stessa vita fino ad arrivare al suo “martirio laico", come lo definì il card. Martini, cioè la suprema testimonianza di un laico cristiano al servizio della Chiesa e della crescita civile nella giustizia e della pace.
Introduzione di Angelo Bertan.
Il volume propone materiali poco conosciuti e in gran parte inediti scritti da don Primo Mazzolari (1890-1959) riguardo ad alcuni grandi temi dell'educazione. Dopo aver proposto una sintesi della biografia del parroco di Bozzolo, aggiornata sulla base dei più recenti studi. l'autore esamina il ruolo centrale assegnato da don Mazzolari alla coscienza della singola persona, con il conseguente dovere di educare/educarsi alla coscienza, sia sul punto strettamente della fede e della morale sia su quella della professione e dell'impegno sociale e politico. Il libro si sofferma sul rapporto che don Mazzolari intrattenne con gli insegnanti, in particolare i maestri e le maestre rurali della bassa Lombardia, per aiutarli a riflettere sul significato del loro lavoro e della loro missione pedagogica. Emergono importanti annotazioni come il "dovere" dell'intelligenza e la preminenza dei doveri professionali persino rispetto a quelli della militanza nella Chiesa.