
A 80 anni di età, 56 di sacerdozio, Alessandro Pronzato, autore di "Vangeli scomodi" e voce cara agli ascoltatori di Radio Maria, sente una gran voglia di continuare a camminare e attraverso queste pagine si confida e sommessamente confessa la gioia di essere prete.
Prendendo spunto e colore da un pellegrinaggio nel Sahara alla tomba di Charles de Foucauld, Alessandro Pronzato, autore di Vangeli scomodi e di La nostra bocca si aprì al sorriso - i due libri che Papa Francesco ha regalato a Fidel Castro in occasione della sua visita a Cuba - propone una serie di meditazioni sui temi attualissimi del "deserto" come fonte dell'essere, della contemplazione come anima dell'azione, del silenzio come humus per la parole, della lode, della gratuità. Ecco la nuova edizione, una lettura impegnativa, articolata, che è - di volta in volta - richiamo, confessione, pungolo, conforto, guida ed esame di coscienza.
"L'amore a Maria va sussurrato più che gridato, nascosto gelosamente più che esibito", dice Alessandro Pronzato. Ed ecco dunque delle pagine che sussurrano tutto il suo amore alla Madonna e di quei poeti che si sono accostati a lei con discrezione e passione. "Non ho grazie speciali da chiederle. Solo quella di rimanere innamorato di Lei senza darlo a vedere. Una specie di amore clandestino".
A grande richiesta dei suoi amati lettori, torna "Se mai arriverò", uno tra i libri più amati dall'autore, fitto di ricordi, episodi sorprendenti, avventure, svolte impreviste, incontri come con papa Giovanni XXIII, papa Montini, il dott. Candia, Togliatti, il card. Pellegrino, il dott. Schweitzer... Questa edizione comprende un consistente apparato di nuove testimonianze: papa Francesco, il card. Poletto - suo compagno di studi -, le Sorelle della Misericordia - con le quali aveva un legame speciale e ogni anno lo aspettavano per gli esercizi spirituali -, numerosi giornalisti che lo stimavano e apprezzavano i suoi libri - come Luciano Moia di Avvenire, Giuseppe Zois e padre Fantin di Missione Salute - e i suoi amici, vecchi e nuovi.
Un cristiano qualunque commenta la predica della domenica - Ciclo A
Questi commenti registrano l’impatto della predica con le situazioni reali, le vere questioni, i problemi concreti della gente.