
L'angelo che a Natale reca l'annunzio ai pastori è un messaggero di gioia. Trasforma il mondo e la notte si rischiara per la luce che da lui emana. I pastori che vegliano sul loro gregge ci ricordano le notti insonni a causa delle angosce della vita, che si illumina all'annuncio angelico della venuta del Salvatore che guarendoci dalle nostre ferite esistenziali ci libera dal male che ci opprime. Gli angeli della Natività ci fanno percepire la corrente d'amore che fluisce tra Dio e noi. La gloria di Dio appare nell'alto dei cieli e, sulla terra, discende la pace di Dio in Gesù. Il mistero del Natale, cioè di un nascere per morire, e il mistero della croce pasquale, ossia di un morire per nascere, disegnano in chiaroscuro l'arco della vita di Gesù, attraversata da parte a parte dal glorioso mistero della risurrezione che la sigilla. Dio non salva con la sola potenza divina, ma salva attraverso la debolezza umana che egli ha fatto propria. Le tentazioni, la sofferenza voluta per amore e la comunicazione della vita attraverso la morte sarebbero state tutte impossibili a Dio se a Natale non si fosse incarnato in un Bambino, fra il tripudio degli angeli.
Don Marcello Stanzione, tra i maggiori esperti nel campo dell'angelologia, presenta in questo volume le raffigurazioni degli angeli nel campo dell'arte, della musica, della letteratura e del cinema. Con un ampio capitolo dedicato alle leggende che li riguardano.
Quante volte abbiamo davanti un bivio e vorremmo saper scegliere con il cuore? O ci sentiamo perduti e vorremmo solo una mano tesa verso di noi? O cerchiamo una risposta senza accorgerci che è sotto i nostri occhi? Proprio per questo nasce "Il libro delle risposte degli angeli": uno strumento per raggiungere la parte più vera di noi stessi, guardare la vita con occhi pieni di speranza e aprire finalmente il nostro cuore.
Senza superare l'insindacabile autorità della Chiesa, che raccomanda di pregare con i propri nomi soltanto i tre angeli espressamente menzionati nel Testo Sacro, l'opera di Carmine Alvino dedicata alle apparizioni di San Uriele vuole portare all'attenzione dei fedeli le testimonianze relative all'esistenza del quarto arcangelo. Questo nono volume tratta di una seconda "apparizione liturgica" del settimo arcangelo, che si inserisce all'interno della dimensione spirituale devozionale del fondatore delle Sante Rogazioni, Sant'Annibale Maria di Francia, da cui scritti emerge infatti una particolare devozione all'Arcangelo Uriele.
Senza superare l'insindacabile autorità della Chiesa, che raccomanda di pregare con i propri nomi soltanto i tre angeli espressamente menzionati nel Testo Sacro, l'opera di Carmine Alvino dedicata alle apparizioni di San Uriele vuole portare all'attenzione dei fedeli le testimonianze relative all'esistenza del quarto arcangelo. Questo decimo volume esamina la figura di San Uriele nelle rivelazioni indirette (manifestazioni celesti in cui si fa riferimento in modo mediato a circostanze che attengono solo indirettamente all'evento principale dell'apparizione), tacite (quelle in cui lo Spirito, pur non rivelando il proprio nome, svolge una funzione corrispondente a quella di San Uriele) e leggendarie (tradizioni tramandate per lo più oralmente).
Riprendendo la fortunata serie delle Medicine", la nuova scatola presenta la devozione ai tre Santi Arcangeli. "
Un esaustivo trattato sugli angeli e le loro gerarchie a partire dalla Sacra Scrittura e dalla Tradizione, per conoscerli, invocarli e chiedere il loro soccorso nel nostro percorso di fede. Come dice S. Tommaso d'Aquino, gli angeli aiutano l'uomo a proteggerlo e a realizzare il disegno che Dio ha su di lui. Sono spesso dei messaggeri e sono lieti di patrocinare la salvezza presso il Signore di chi si rivolge a loro con fiduciat Questo libro prende in esame tutti gli episodi di intervento degli angeli nell'Antico e nel Nuovo Testamento e li colloca nel loro contesto storico e tematico, spiegando le gerarchie angeliche con le loro funzioni e prerogative in conformità al Magistero della Chiesa e della Tradizione.
Con questo ottavo volume lasciamo lo stretto ambito cattolico per portare l'indagine sull'Angelo Uriele presso i fratelli cristiani copti ed etiopi. Le apparizioni di San Uriele, infatti, a dimostrazione dell'universalità del suo culto, non rimangono confinate nel solo ambito cattolico, ma sono catalogate anche nel più ampio ambito cristiano, in tutte le tradizioni che si ispirano all'insegnamento del Verbo di Dio.
Romanzo ambientato nel tempo attuale. Alla protagonista, una giovane donna, si presenta in modo visibile l'angelo custode che, con incontri e dialoghi periodici e perfino sms inviati sul cellulare, la guida ad una piena ripresa di coscienza dell'amore che Dio ha verso di lei.
Quando si accenna al ministero degli angeli presso gli uomini, si fa spesso riferimento a quelli che ci hanno presi sotto le loro ali protettrici: gli angeli custodi. Dio ci ha dato un angelo custode per proteggerci e accompagnarci dall'inizio al termine del nostro pellegrinaggio terreno. San Gregorio Magno dichiara che questi compagni celesti, che ci hanno assistiti per tutta la vita, si presentano quali delicati musicisti in punto di morte. Dato che Dio ci chiama a vivere eternamente nella gioiosa compagnia di questi principi del regno di Dio, impariamo a conoscerli e ad amarli fin da ora! Il consiglio di san Bernardo cade a proposito: "Considerateli vostri intimi amici, gli angeli, fratelli miei; fateli oggetto di un'assidua considerazione e stabilite un dialogo devoto con loro che vi assistono e confortano giorno e notte".
Senza superare l'insindacabile autorità della Chiesa, che raccomanda di pregare con i propri nomi soltanto i tre angeli espressamente menzionati nel Testo Sacro, l'opera di Carmine Alvino dedicata alle apparizioni di San Uriele vuole portare all'attenzione dei fedeli le testimonianze relativa all'esistenza del quarto arcangelo. Questo quinto volume documenta le apparizioni del quarto arcangelo al nobile palermitano e servo di Dio Giovan Vincenzo Ferreri.
Senza superare l'insindacabile autorità della Chiesa, che raccomanda di pregare con i propri nomi soltanto i tre angeli espressamente menzionati nel Testo Sacro, l'opera di Carmine Alvino dedicata alle apparizioni di San Uriele vuole portare all'attenzione dei fedeli le testimonianze relativa all'esistenza del quarto arcangelo. In questo sesto volume le straordinarie manifestazioni del quarto arcangelo a sei monache claustrali vissute negli anni a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.