
In un medioevo fantastico, popolato da simpatici maghi e buffe streghe, il mago Merlino ha deciso di occuparsi dell'educazione del giovane Semola, per il quale ha previsto un glorioso futuro. I due affrontano insieme una girandola di straordinarie avventure, finché il ragazzo può tentare il compito più difficile: sfilare dall'incudine la spada che lo renderà Artù, re d'Inghilterra. Molti giovani robusti ci hanno provato senza riuscirci, ma sarà forse proprio Semola, così fragile e magrolino, a riuscire nell'impresa. Età di lettura: da 5 anni.
Alla condanna degli storici pagani si aggiunse quella dei cristiani, e tutti si ritrovarono concordi nel ritrarre Nerone come uno dei personaggi più detestabili della storia universale. Così Nerone apparve un mostro e non quello che realmente era stato: un sovrano certo crudele e segnato da una vena di follia, ma anche geniale, che aveva interpretato in modo nuovo il mestiere terribilmente difficile dell'imperatore romano". Salito al trono a diciassette anni, dopo una infanzia pilotata dalla madre Agrippina, con cui ebbe un rapporto morboso e che poi ucciderà, Nerone è il protagonista di un racconto che si fa leggere tutto d'un fiato. Dai veleni di corte, le amanti e l'incendio di Roma ai grandi progetti per la città stessa e a quelli nell'istmo di Corinto, fino alla decisione di togliersi la vita da solo. Un imperatore fragile e autoritario al tempo stesso, la cui vita divenne spunto per leggende e storie inventate, più di quanto lui stesso potesse immaginare. La scrittura semplice e spiritosa, gli aneddoti, le immagini rendono questo libro adatto a qualsiasi età, i più giovani compresi.
Nell'illustrazione per la prima infanzia elemento fondamentale è la semplificazione del tratto. I titoli appartenenti alla collana "I libri di Kikka", di Altan, hanno come caratteristica quella di avere l'immagine, a soggetto unico centrale, priva di sfondo per permettere la concentrazione di tutta l'attenzione del bambino sul protagonista. L'illustrazione è in questo modo narrativa: racconta tutta la storia. Età di lettura: da due anni.
I modi gentili del signor Faina nascondono un inganno, ma le sciocche galline di Celestina lo seguono starnazzando di felicità, senza immaginare che il viaggio si concluderà nell'orribile Fabbrica delle Uova.
L'elefantino Big Big ha visto sul libro le figure delle città e con entusiasmo parte dalla savana per visitarle. Ma, colpo di scena, il viaggio di Big Big finirà al Polo Nord.
Perché Armoniadelcuore - lo straordinario strumento inventato dal vecchio Bernardo - non può suonare la sua musica meravigliosa? Quando Bernardo troverà la sua risposta, la melodia riempirà il mondo di serenità.
Lo sapete cosa si nasconde sotto le nostre città? Quanti sotterranei abbandonati, quanti anfratti tenebrosi e macabre cripte sono seppellite nell'oscurità? Pietrino, il protagonista della storia, lo scopre nella cantina del suo antichissimo collegio, impastato di odore di brodo, dove gli allievi spariscono inesorabilmente uno dopo l'altro. Avrà ragione il cuoco Anacleto a sostenere che le cantine siano il regno di stregoni spietati, capaci di trasformare in ombra ogni bambino che incontrano? Di sicuro, c'è che in quell'oscurità muffosa e piena di spifferi si aggira qualcosa (o qualcuno) canticchiando canzoncine come questa: "Scrocchio et sgranocchio uno crasso ginocchio se oggi non pappo stecchito sarò! Sgagno quest'osso, est mio? Non lo so! Lo budello s'attorce, la fame mi strozza, io altro non so". ...E tutto parte dall'odore di brodo. Età di lettura: da 6 anni.