
Gattardone III, imperatore dei Gatti Pirati, è come al solito a corto di soldi. Per fortuna suo cugino, Oscar Tortuga, scrittore e giornalista, ha trovato la mappa di un misterioso tesoro. In fretta e furia viene organizzata una spedizione per recuperarlo. Gattardone immagina il proprio ritorno a casa carico d'oro e di gloria! Ma qualcun altro è interessato a mettere le zampe sul tesoro: si tratta di Tersilla, la perfida figlia dell'imperatore, che ha bisogno di moltissimo oro per costruire il suo nuovo motoscafo e organizzare una gara ad alta velocità. Purtroppo questa gara metterà in gravissimo pericolo di estinzione le tartarughe che vivono sulla "spiaggia delle tartarughe". Per ostacolare i progetti malvagi di Tersilla, Bitter e Glitter, due giovani felini gemelli, ecologisti convinti, si intrufolano come clandestini nella spedizione. Mentre Gattardone si diverte a vedere le avventure di Geronimo Stilton in televisione, sognando già di mettere le zampe sul suo topo preferito, i gemelli organizzano un vero colpo di scena! Età di lettura: da 7 anni.
Un gruppo di brutti corvi neri si prende gioco della povera pecora Neve caduta in una pozza di catrame. Bianchina corre in soccorso dell'amica e convince le altre pecore del gregge a sporcarsi. Adesso sono tutte nere: chi potranno prendere in giro i corvi? Età di lettura: da 6 anni.
Vincenzo che vuole contare le stelle e tre topolini che vanno a pescare il formaggio. Caterina gelosa della sua ombra e una coppia di ippopotami equilibristi; Matteo che non sa allacciarsi le scarpe e un'elefantina che balla... Bambini e animali sono i grandi protagonisti delle trenta piccole storie di questo libro. Illustrato dai disegni di Vittoria Facchini. Età di lettura: da 6 anni.
Il girone di ritorno del campionato è finito, e le Cipolline di mister Champignon sono riuscite a scalare la classifica! I fortissimi Diavoli Rossi, infatti, sono stati stracciati e adesso per arrivare primi non resta che affrontare la finalissima: Cipolline contro Accademia Blu. Tommi, Dante, Spitlo e gli altri si stanno allenando duramente, ma sono tutti molto nervosi: questa è la sfida che aspettano dall'inizio dell'anno, l'occasione buona per poter dare una lezione all'insopportabile Loris e al suo presuntuosissimo papà... Ma, soprattutto, l'occasione per dimostrare che le Cipolline sono una squadra vera, fatta di amici veri! Età di lettura: da 8 anni.
Tante storie semplici e divertenti, illustrate a colori, adatte anche ai piccoli lettori, ma anche ai bambini che cominciano a leggere da soli, grazie ai testi scritti con un carattere grande e facilmente leggibile. In questo volume il simpatico orsetto Winnie e i suoi tenerissimi amici fanno rivivere al lettore le magiche atmosfere del Bosco dei 100 Acri. Età di lettura: da 4 anni.
Tante storie semplici e divertenti, illustrate a colori, adatte anche ai piccoli lettori, ma anche ai bambini che cominciano a leggere da soli, grazie ai testi scritti con un carattere grande e facilmente leggibile. In questo volume Ariel, Cenerentola, Jasmine, Aurora e altre principesse raccontano storie tenere che parlano d'amicizia e affetto. Età di lettura: da 4 anni.
Suzy, una gattina tigrata, sta cacciando le farfalle, quando si imbatte in una cesta enorme. Incuriosita, ci entra e si appisola ma al suo risveglio scopre di essere in una mongolfiera che sta sorvolando la Manica. Ma lei non vuole andare in Inghilterra! Al suo arrivo Suzy viene trovata da una signora della Lav che la affida a zia Jo, una simpatica vecchietta: ma la gattina non è certo il tipo che se ne sta tranquilla a casa! La storia della gattina dispersa mette in scena la curiosità, le paure e il coraggio che sono propri dei bambini che si affacciano al mondo e iniziano a esplorare l'ambiente esterno alla famiglia. Età di lettura: da 8 anni.
Scooby e i suoi amici sono stati invitati alla partita della loro squadra del cuore. All'improvviso, il pupazzo della mascotte, un lupo enorme, prende vita e rapisce il campione della serata. Anche per questo caso non resta che augurare alla Misteri & Affini... in bocca al lupo! Età di lettura: da 7 anni.
Moka vuole fare il marinaio, e il capitano della nave è contento di avere latte fresco a bordo. Moka diventerà presto un esperto marinaio, salvando la nave dal rischio di collisione... Età di lettura: da 5 anni.
Una serie di domande semplici come ad esempio: “Perché i canguri hanno il marsupio?” , “Perché le giraffe hanno il collo lungo?”, “Perché il coccodrillo piange?”. Accanto alle risposte serie, evidenziate con un asterisco, compaiono grandi le risposte divertenti: Perché i leoni hanno la criniera? Per mangiarsi tutti i barbieri che cercano di tagliargli i capelli…Disegni grandi in doppia pagina, illustrazioni semplici ed eleganti, un vero gioiello di grafica e creatività.
“Grosse forme dal tratto grande ricordano il disegno dei bambini e il loro lavoro creativo, insieme alle frasi, alle texture e alle piccole linee sofisticate per un libro che è un vero gioiello” Publishers Weekly
Lila Prap (Lilijana Praprotnik Zupancic), é nata nel 1955 ed é una dei più popolari autori e illustratori non solo in Slovenia ma ormai in tutto il mondo. Il suo lavoro le é valsa la Nomination nel famoso 2006 Hans Christian Andersen Award, da tutti riconosciuto come il Nobel per la letteratura per ragazzi.
Attività sul segno e sul colore per la coordinazione oculo-manuale.
Spazi guidati da colorare per imparare a tracciare le linee aperte, le linee chiuse, usare i colori primari e secondari, disegnare con i puntini e provare le prime fantasia cromatiche
Per rendere ancora più simpatico il viaggio nella scrittura un Topazio stravagante lo accompagnerà in ogni pagina.
Un albo operativo e divertente che vuole avvicinare i bambini di età prescolare al mondo della scrittura.
In questo albo, senza avere la pretesa di insegnare a scrivere correttamente, il bambino avvicina i segni, prova a scrivere ciò che sente e comincia a coordinare movimenti oculo-manuali facendo una prima serena conoscenza con le lettere dell’alfabeto.
Le lettere sono presentata in ordine alfabetico, ma l’attenzione del bambino è indirettamente spostata sul suono che deve essere identificato e poi, solo in seconda battuta, associato al segno. I soggetti scelti sono un poco insoliti, per rendere l’approccio più ludico e creativo.
Per rendere ancora più simpatico il viaggio nella scrittura un Topazio stravagante lo accompagnerà in ogni pagina.