
Questo libretto si propone di spiegare ai bambini, con un linguaggio semplice e chiaro e con ricche illustrazioni, una delle preghiere più importanti: il Padre Nostro.
Giovanni Paolo II ha detto, nel 1979, parlando ai bambini, ai ragazzi e ai giovani: «Pronunciando le parole del Padre Nostro, Gesù creò un modello concreto e assieme universale. Difatti, tutto ciò che si può e si deve dire al Padre è racchiuso in quelle sette richieste, che tutti conosciamo a memoria. C'è in esse una tale semplicità che anche un bambino le impara, ma al tempo stessa una verità profonda che si può consumare un'intera vita nel meditarne il senso».
Album di 48 pagine a colori e 200 figurine da attaccare.
Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola delle dieci vergini (Mt 25,1-12)
Ci fu un matrimonio, e dieci vergini, prese le loro lampade, uscirono per andare incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l'olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l'olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po' del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi: andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.
Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, Signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola della zizzania
Illustrata per bambini
(cfr. Mt 13,24-30)
Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Passarono le stagioni. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania? Ed egli rispose: Un nemico ha fatto questo! E i servi gli dissero: Vuoi che andiamo a raccoglierla? No, - rispose il padrone - perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l'una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: «Raccogliete prima la zizzania e bruciatela, il grano invece riponetelo nel mio granaio».
Un libretto per bambini e ragazzi percorre le 14 stazioni della Via Crucis nella versione fedele ai brani del Vangelo. Grazie a brevi frasi di Papa Francesco e alle illustrazioni originali è uno strumento utile per vivere con pienezza i giorni che precedono la Pasqua e scoprire che, come ha detto il Papa, "Il mistero della Croce è un mistero d'amore che si può capire in preghiera. Pregare e piangere in ginocchio davanti alla Croce". La Via Crucis e la Passione di Gesù sono la testimonianza di una grande amicizia, quella tra noi e Gesù. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.
In occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Bosco il libro ripercorre brevemente la vita del Santo piemontese attraverso gli episodi più belli della sua storia. Il libretto è pensato per offrire un semplice strumento a catechisti, educatori e insegnanti per coinvolge bambini e ragazzi nella scoperta del sacerdote amico dei giovani e fondatore della congregazione dei Salesiani.
Dopo il grande successo di “Con Lui tutto cambia” il vescovo e pastore di Sulmona, noto scrittore e grande comunicatore, scrive un libretto bellissimo per i bimbi della prima comunione ricco di immagini e testi pedagogici, sulla bellezza del Padre nostro come momento di incontro tra noi e il nostro Padre celeste attraverso la comunione con Gesù
Attraverso un fresco dialogo tra una mamma e il suo bambino, l'autrice descrive in modo chiaro e accessibile anche ai più piccoli il significato del Padre Nostro. Di ogni frase che compone la preghiera viene offerta una breve spiegazione, che riprende alcuni dei concetti fondamentali della fede cristiana, illustrati con esempi e immagini a portata di bambino. Il linguaggio semplice e la piacevole veste grafica rendono il volumetto particolarmente gradevole ai fanciulli. Essi possono così comprendere il significato della preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato, per essere accompagnati a rivolgersi con sempre maggiore consapevolezza al Padre celeste. Età di lettura: da 6 anni.